Corsico e la sua storia Volume 1

Visualizzazione post con etichetta VILLA TRISTE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta VILLA TRISTE. Mostra tutti i post

CORSICO, NON ABBATTETE LA VILLA TRISTE

Anche se ha una brutta storia alle spalle è pur sempre un pezzo di storia di Corsico, speriamo non venga mai dato il consenso di abbatterla. 
Nel 2019 qualcuno ha fatto richiesta di abbattimento dell'ex Albergo Due Pini (mi piace ricordarlo così) e della sua villa adiacente.  
Nel 2022 sono stati richiesti documenti relativi agli immobili. 
La villa è stata costruita nel 1905 e speriamo che sia inserita nei beni di interesse storico. 




Corsico e la sua storia - Volume 1 
Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te.
Acquistalo su Amazon a questo link e supporta la ricerca
L'articolo è acquistabile con Bonus Cultura, Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente

CORSICO, 1943-1945 L'INCUBO NAZIFASCISTA


SPECIALE FASCISMO E SECONDA GUERRA MONDIALE - TERZA PARTE

Il comando nazista arriva a Milano il 12 settembre 1943. Il 18 settembre 1943 Benito Mussolini dà il via alla Repubblica di Salò e il Partito Fascista diventa Partito Fascista Repubblicano. Alla villa Campiglio Verganti arrivano i militi della Brigata Nera Aldo Resega agli ordini del Capitano Leone Varisco, Capo della XIV° Zona del PFR. La villa per alcuni diverrà La Resega ma per molti sarà la Villa Triste di Corsico. Molte sono le testimonianze sulle torture che avvenivano al suo interno.


Nel frattempo gli alleati anglo-americani prendono piede risalendo lo stivale dividendo in due la nazione, con l'occupazione nazista al nord e gli alleati al sud.
I gruppi antifascisti che sino al luglio del 1943 operavano in solitaria e in anonimato e che agivano solamente tramite volantinaggi e manifesti clandestini ora iniziano a organizzarsi compiendo anche sabotaggi e azioni armate. Nascono i GAP (gruppi di azione partigiana) che si organizzano in numerose squadre che in molte città svolgevano un intenso ruolo di disturbo. A Corsico i partigiani si riuniranno nella 113a Brigata Garibaldi bis e i più giovani nel Fronte della Gioventù oltre ad alcune squadre di partigiani socialisti che contribuiranno anch'esse alla lotta per la liberazione.
Nel settembre del 1943 Leopoldo Bozzi entra a far parte del Fronte della Gioventù e insieme ad altri giovani corsichesi forma nel novembre 1943 la sezione locale del gruppo di cui ne diviene il responsabile. 
Leopoldo Bozzi

Il 13 novembre 1943 viene arrestato Luigi Salma. In sei fecero irruzione a casa del sindacalista corsichese che venne arrestato come politico. Condotto a San Vittore verrà poi deportato a Mauthausen dove perderà la vita il 18 giugno del 1944.
Il 21 gennaio del 1944 avviene la prima vera azione di sabotaggio nel territorio, vengono tagliati i cavi elettrici alla Villa triste e viene bloccata una colonna tedesca sul Naviglio. 
"Il 21 gennaio 1944 in corrispondenza del 23° anniversario della fondazione del PCI, i gruppi ricevono l'ordine di sabotare le strutture e le sedi delle Brigate nere. Mentre a Milano vengono attaccate a colpi di rivoltella le sedi del fascio dei vari rioni, a Corsico viene organizzata un'azione di disturbo che prevede il sabotaggio dei fili dell'energia elettrica collegati con la Villa Triste, e lo spargimento di chiodi a tre punte sulla strada provinciale pochi attimi prima del passaggio delle colonne tedesche dirette a Milano. L'azione viene preparata alla trattoria L'Uscett da un gruppo di antifascisti : si decide che un componente curi il sabotaggio dell'energia elettrica, mentre gli altri si dedicheranno allo spargimento dei chiodi a tre punte al momento propizio. Con una coraggiosa azione, l'elettricista Bettolini a non più di un centinaio di metri dalla sede del fascio taglia i fili della luce, lasciando per la prima volta la tragica villa al buio. Contemporaneamente il gruppo diretto dal Barbis (Manelli) e del quale fanno parte tra gli altri anche Scrivanti, Portaluppi, De Felici e Marnati, si scagliona lungo la provinciale e quando giunge il segnale che la colonna tedesca è in arrivo da Abbiategrasso, inizia a spargere i chiodi a tre punte.  Anche questa azione si conclude positivamente: un' intera autocolonna tedesca è bloccata lungo il Naviglio grande. Tra un vociare di ordini impartiti in tedesco i militari della Wehrmacht saltano giù a sostituire le gomme forate dei camion. Queste per Corsico sono state le prime azioni di disturbo effettuate nel corso della Resistenza"  Tratto da "La lotta antifascista nel corsichese" di Giorgio Villani e Luigi Spina.
A marzo del 1944 scoppiano grossi scioperi in tutto la nazione e anche a Corsico si scende in piazza, le prime fabbriche ad aderire agli scioperi saranno la Materiali Refrattari e la Cartiera Burgo. Un gruppo di manifestanti composto da molte donne e capitanato dalla partigiana Bianca Nardini bloccano il passaggio del tram all'altezza della Bocca. La manifestazione riesce e i tram tornano indietro. 
Il 14 aprile del 1944 per una frase male interpretata viene arrestato Carlo Manelli, tra i più attivi del movimento antifascista. Resterà in carcere solo pochi giorni ma che lo segnarono per sempre, all'interno di San Vittore infatti è venuto in contatto con numerosi antifascisti di Milano e al suo rilascio avvenuto il 24 aprile si incontra immediatamente con una staffetta milanese che gli dà istruzioni per i prossimi contatti.
Carlo Manelli "Il Barbis"

Dopo l'incontro con Luigi "Delio" Maradini di Milano viene costituita la 113a Brigata Garibaldi bis distaccamento di Corsico. Adesso i contatti con i partigiani di Milano sono sempre più frequenti e ufficiali.
Il 18 giugno 1944 muore nel campo di lavoro di Mauthausen il socialista Luigi Salma. 
A fine settembre del 1944 un plotone di avieri si stabilisce a Corsico, il comando in un appartamento dell'Avvocato Perego in Piazza al Ponte e il plotone in un’ex fabbrica di iuta vicino alla cartiera Burgo.
Nel frattempo le azioni dei giovani del Fronte della Gioventù non passano inosservate e arrivano all'attenzione del  Capitano Leone Varisco della VIII BN Aldo Resega che dalla Villa Triste fa emettere i mandati di arresto per i 16 giovani componenti del gruppo.
La notte tra il  16 e il 17 novembre 1944, circa un anno dopo la costituzione del gruppo,  dalle ore 23 partono gli arresti che dureranno per tutta la notte. 
I giovani si ritroveranno poi tutti alla Villa Triste. Anche Leopoldo Bozzi è tra di loro.
I ragazzi vengono interrogati e torturati per ore. Il 18 novembre i ragazzi vengono condannati a morte e mentre alcuni corsichesi iniziano a stazionare fuori dal comando fascista il parroco Don Tornaghi inizia la sua battaglia per il rilascio dei ragazzi. Chiede aiuto al Cardinale Schuster che in quei giorni era a Corsico per una visita pastorale, ma sarà il Comandante Costa del Comando di Milano a dare la grazia ai ragazzi del Fronte della Gioventù. Al suo ritorno a Corsico però il parroco scopre che l’ordine di scarcerazione è arrivato troppo tardi, infatti due componenti del gruppo, Luciano Villani e Leopoldo Bozzi, erano stati nel frattempo trasferiti. Villani verrà poi deportato al campo di concentramento di Dachau, dal quale tornerà segnato per sempre, mentre Leopoldo Bozzi venne trasferito al carcere di  Legnano. 
La sede del comando fascista
Dentro il comando fascista i partigiani locali avevano alcuni infiltrati e grazie alla soffiata di Fulvio Villani che lavorava all'interno della Villa triste si venne a sapere che erano in programma anche degli arresti nei confronti di componenti della 113a Brigata Garibaldi. Grazie a questa notizia che venne fatta circolare immediatamente il 20 novembre gli arresti in programma non ebbero luogo, i fascisti non trovarono nessuno.
Sono giorni caldi a Corsico, il 24 novembre del 1944 con l’inganno viene arrestata anche la partigiana Bianca “Vera” Nardini che dopo essere portata al carcere di Legnano viene messa a confronto con Leopoldo Bozzi ma entrambi negheranno di conoscersi se non di vista essendo entrambi dello stesso paese. 
La Nardini verrà fatta poi liberare dallo stesso Capitano Varisco, che l'aveva precedentemente fatta arrestare, nel dicembre 1944 e poco prima del suo rilascio riesce a parlare con il Bozzi che come ha poi raccontato si era oramai rassegnato al suo destino. 
A fine Gennaio del 1945 gli alleati bombardano nuovamente il territorio. Il 31 Gennaio ben sei bombe colpiscono la Cartiera Burgo. Don Tornaghi che stava percorrendo la strada verso la Cartiera, ricorda così quei momenti:”Stamane mentre andavo in Cartiera Burgo …venni sorpreso dall'allarme tanto che gli operai in cartiera, vedendo gli apparecchi, mi invitarono a rifugiarmi con loro in portineria e proprio in quell'istante un velivolo, scendendo a bassissima quota, colpì di bomba il reparto falegnameria ed un altro magazzino vicino alla scuderia cavalli. Erano circa le dieci e fu un vero miracolo se non vi furono vittime e gravi danni perché ben sei bombe si approfondirono nel terreno. Vi furono circa una dozzina di feriti, uno alquanto gravemente…”
Il 17 febbraio 1945 a San Vittore Olona viene ucciso da due antifascisti un ispettore della Legione Speer di Legnano. I colpevoli non si trovano e dopo una sentenza emessa dal tribunale militare tedesco di Milano viene deciso di prelevare due “comunisti”  dal carcere di Legnano e fucilarli per rappresaglia nello stesso punto in cui è stato assassinato l’ispettore della Speer. I due comunisti sono Pietro Bruzzi e il corsichese Leopoldo Bozzi che il 19 febbraio del 1945 pagheranno per colpe altrui venendo assassinati e i loro corpi lasciati in mostra per scoraggiare altre azioni del genere. 
Sul Notiziario della Guardia Nazionale Repubblicana del 27 febbraio 1945 si legge:«il 19 corrente, alle 18,30, in S. Vittore Olona, il comando militare germanico faceva fucilare, per rappresaglia, due comunisti, nello stesso luogo ove fu commesso l’assassinio dell’ispettore Liebele, della Speer di Legnano».
Su  “Anarchici nella Resistenza: le brigate Malatesta-Bruzzi” si raccontano quei tristi momenti: "I militari scendono dalle camionette e formano un plotone d’esecuzione sotto gli occhi degli abitanti del paese. Un attimo dopo, i corpi dei due prigionieri giacciono sul terreno privi di vita e i nazisti pretendendo che le loro salme rimangano lì, sulla strada, per giorni, come avvertimento. Fino a che una mano clemente sfida l’ira dei carnefici e porta i due cadaveri al cimitero."
Quella sera Don Flaminio Tornaghi annota sul suo diario: ”Giorno doloroso per Corsico perché per rappresaglia dei tedeschi fu ucciso a San Vittore Olona il giovane Bozzi Leopoldo, proprio nel giorno in cui, riconosciuta la sua innocenza era posto in libertà. Grande cordoglio suscitò in paese.”
Ad aprile gli alleati risalgono l'Italia e con l'aiuto dei partigiani iniziano a liberare le città dai tedeschi, il 23 aprile 1945 è Genova ad insorgere e a venire ufficialmente liberata.
La sera del 24 aprile a Milano la brigata Garibaldi attacca una caserma fascista; Nella notte la brigata nera che stazionava alla Villa Triste di Corsico fugge senza lasciare tracce, il giorno seguente la villa verrà occupata dal CLN locale. 
La Villa Triste oggi 

Il 25 aprile 1945 Mussolini lascia Milano cercando di fuggire verso la Svizzera aggregandosi ad una colonna tedesca in ritirata e dopo essere stato arrestato dai partigiani il 26 aprile viene giustiziato due giorni dopo senza la possibilità di un processo.
A Milano ormai i tedeschi e le squadre fasciste battono ritirata e fuggono verso posti sicuri. La città è ufficialmente libera dall'occupazione tedesca. 
A Corsico giunge notizia dell’insurrezzione delle grandi città, gli operai occupano le fabbriche, il comune viene liberato dalla giunta fascista e la gente scende in piazza a festeggiare. 
Al CLNAI sono affidati tutti i poteri. Le formazioni partigiane e antifasciste  possono uscire allo scoperto e rivelare le loro identità. 
Sul libro “Corsico dalle origini al 1950” si legge: “Esplode la gioia di vivere, si balla e si canta all'Uscett (Nuova Italia), alla "Bocca" (Unione Familiare) alla "Rosa" (Il Lavoratore). Si balla al circolo del Fronte della Gioventù, in Piazza al Ponte e al "Borlagiò". La guerra per Corsico e per la nazione intera è ufficialmente conclusa. 
A Corsico come in molte altri parti d'Italia ci furono anche episodi sporadici di ritorsione nei confronti chi chi aveva avuto contatti coi nazifascisti e favorito l'occupazione venendo ripagati con gli stessi metodi usati dai nazi-fascisti. Ma questa è un altra storia.
La guerra è finita ma ci sono in giro colonne di tedeschi che battono ritirata verso la Germania e una di queste composta da circa una ventina di camion vengono intercettati e bombardati da alcuni aerei alleati all'altezza di Trezzano verso le ore 16. La battaglia va avanti per alcune ore quando verso sera gli aerei rientrano e l’autocolonna decide di procedere nuovamente verso Milano attraversando Corsico, ma all'altezza di Ronchetto sul Naviglio viene nuovamente attaccata, questa volta dai partigiani, dando inizio così a una furiosa battaglia che vedrà cadere molti soldati tedeschi, tra cui anche due ufficiali, ma anche tre partigiani perderanno la vita nella battaglia.
Dopo il 25 aprile si cerca di far ripartire la normale vita quotidiana e molte attività costrette a chiudere o sospese dal regime riprendono la loro attività. 
La Germania nazista si arrende il 7 maggio . L’8 maggio 1945 è la fine della guerra in Europa. Il 15 maggio 1945 il Comitato di Liberazione Nazionale insedia a Corsico la nuova giunta municipale. Eletto Sindaco è il Dottor Maurizio Perego del Partito d’Azione coadiuvato dagli Assessori Giuseppe Rossi ed Erminio Giavardi del P.C.I., Luigi Barbieri per il P.S.I.U.P. e Costantino Repossi per la DC. 
Il Sindaco Perego in apertura di seduta si disse contento che la nuova giunta sia stata scelta dal Comitato di Liberazione Nazionale ed esprime il proposito di amministrare "... non per servire il proprio partito, ma tutta la popolazione, curandone l'elevazione materiale e morale nel rinnovato spirito di libertà, giustizia e lavoro". 
Il Sindaco Maurizio Perego
La nuova amministrazione si mette subito al lavoro per riportare alla normalità i servizi trascurati dalle precedenti amministrazioni fasciste. Si riapre anche la Camera del Lavoro, prima attaccata e poi chiusa dai nazifascisti, anche le cooperative si riorganizzano e vengono ripristinati anche i servizi sociali. Può riprendere anche l’attività sindacale. 
Il Sindaco Porazzo
Il 18 aprile 1946 si svolgono le elezioni amministrative e i 5390 elettori, di cui per la prima volta 2721 donne, eleggono alla carica di Sindaco Giuseppe Porazzo. Gli eletti al Consiglio Comunale sono: Giuseppe Porazzo, Luigi Rizzi, Ercole Danelli, Francesco Granata, Carlo Bossi, Angelo Abbiati, Gerolamo Rubinelli, Aldo Scrivanti (per il PCI); Enrico Vai, Ettore Zorzetto, Guido Giromini, Virginio Defendenti, Mario radaelli, Ernesto Magnaghi, Paolo Casati, Alberto Galli (per il PSIUP); Francesco Corno e Giuseppe Vaccari (per la DC); Ambrogio Moneta e Guglielmo Berra (Indipendenti).
La Giunta viene formata con Giuseppe Porazzo, Sindaco e con Vai, Rubinelli, Danelli, Casati, Assessori effettivi. Assessori supplenti sono Defendenti e Rizzi.
Il Sindaco Porazzo rimarrà in carica sino al 1962, sostituito poi da Enrico Pescatori, sarà nella storia il Sindaco per più tempo in carica nel nostro comune. 
Il capitolo seconda guerra mondiale viene definitivamente chiuso il 15 aprile del 1951 quando fanno finalmente ritorno le campane tristemente sequestrate dallo stato fascista il tre marzo del 1943 per recuperarne il bronzo. Le campane giungono su due carri trainate da cavalli e accolte a gran festa. Dopo un corteo in tutta la città faranno finalmente ritorno al loro campanile.
Nei prossimi giorni approfondiremo il discorso sui partigiani locali, sugli aderenti al partito fascista e cosa successe ai collaborazionisti del regime.


Corsico e la sua storia - Volume 1 
Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te.
Acquistalo su Amazon a questo link e supporta la ricerca
L'articolo è acquistabile con Bonus Cultura, Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente

CORSICO, 1925-1943 DALLA NORMALITA' ALL'INCUBO DELLA GUERRA

 continua da CORSICO, 1920/1924 ARRIVANO I FASCI 
SPECIALE FASCISMO E SECONDA GUERRA MONDIALE - SECONDA PARTE

La casa del Fascio di Corsico
L'arrivo del fascismo a Corsico non ha comunque impedito lo svolgersi della normale vita quotidiana infatti nel maggio del 1923 la cartiera di Corsico viene acquisita dall'imprenditore Luigi Burgo che nel 1926 dona 25 mila lire e un terreno per permettere la costruzione della scuola materna di Via Dante che verrà inaugurata il 28 ottobre del 1929, che non è una data a caso essendo l'anniversario della marcia su Roma. Sempre nel 1926 viene costruita la scuola di via 24 maggio e arriva sul territorio la società di mole abrasive Richard Ginori.
Nel 1926 viene eletto alla carica di Podestà il ragioniere Perico Enrico, rappresentate del Blocco Nazionale e fratello del Sindaco uscente Perico Luigi.
Il Sindaco Perico Luigi
Non siamo a conoscenza di cosa accadde ma tra il 1928 e il 1929 vi è di nuovo un commissario prefettizio, Maggia Erminio che verrà sostituito alle elezioni del 1929 dal Dottor Cesare Agostoni.
Nel 1931 vengono iniziati i lavori per la prima rete fognaria che verrà ampliata e sistemata nel dopoguerra.
Nel 1933 viene costruita la caserma dei Carabinieri, l’attuale caserma della Guardia di Finanza in via Buozzi, e viene inaugurato il Circolo Tranvieri di Corsico.
Nel 1934 nel palazzo che ospitava la Ditta Conserviera carni si insediano le Concerie Giuseppe Stella.
Il Sindaco Perico Enrico
Il 25 luglio 1934 troviamo nuovamente un commissario prefettizio, il commerciante agricolo Alfredo Campiglio eletto poi Sindaco il 6 settembre 1934 rimanendo in carica sino alla caduta del fascismo nel luglio 1943.
Nel 1935, mentre la Richard Ginori viene rilevata dalla mole Norton ampliandone la produzione e numero di operaio, la Materiali Refrattari installa in Italia il primo impianto a ciclo integrale per la produzione di materiali refrattari, incrementando anch'essa il suo organico arrivato a 400 addetti ai lavori. Sempre nel 1935 la società danese Caglio Hansen instaura la sua produzione a Corsico nel palazzo dell'ex Ospedale Militare e fabbrica di liquori Bisleri.
Il Sindaco Campiglio
La Cartiera Burgo nel 1939 decide di iniziare l’attività sportiva dando vita cosi alla Dopolavoro aziendale Canottieri Burgo che divenne poi col solo nome Canottieri Burgo una società competitiva a livello nazionale.
Si arriva così al primo settembre del 1939 quando la Germania nazista di Adolf Hitler attacca la Polonia dando inizio alla seconda guerra mondiale. L’Italia entrerà nel conflitto un anno più tardi con la dichiarazione di guerra di Benito Mussolini a Francia e Gran Bretagna. Era il 10 giugno del 1940 e Corsico contava circa ottomila abitanti.
Per circa un anno la nazione non sente il peso della guerra se non per i molti uomini chiamati al fronte nelle file del Regio esercito e che quindi non possono contribuire al mantenimento della famiglia ma già nel 1941 iniziano a scarseggiare le risorse alimentari di prima necessità e il paese inizia a soffrire la guerra. 
Nasce la borsa nera, un mercato di contrabbando di generi alimentari, che però non tutti potevano permettersi per via dei prezzi altissimi. "La penuria di viveri disponibili sul mercato provocò già nei primi anni di guerra una risalita dei prezzi: il prezzo del pane, da circa 1,80 Lire al chilogrammo nel 1938, arrivò a costare nel 1943 al mercato nero 8,50 Lire mentre la pasta, che costava 3 Lire al chilogrammo, nel 1943 salì a 9 Lire." (fonte wikipedia)
Stanno iniziando gli anni bui per la nazione e per la nostra Città, la macchina perfetta del fascismo dopo tanti anni inizia a cedere.
Il 24 ottobre del 1942, a due anni dall'inizio del conflitto Milano e gran parte della sua provincia viene bombardata dagli anglo-americani con molti danni per la città di Milano e fortunatamente nessun danno e nessuna vittima per Corsico, cosi come nei bombardamenti del febbraio 1943. La guerra arriva in Italia. 
Don Flaminio Tornaghi
I cittadini corsichesi comunque si resero molto solidali verso i vicini milanesi colpiti duramente aiutando gli sfollati che scappavano verso le periferie e le campagne aiutandoli con quel poco che avevano. Il Parroco della chiesa di San Pietro e Paolo Don Flaminio Tornaghi che tenne un diario durante la sua permanenza a Corsico dopo i bombardamenti del febbraio 1943 scrisse: ”Veramente edificante e plebiscitario il contributo di indumenti e denari dati alla popolazione per i sinistrati dell'incursione aerea, Il Cardinale Schuster oltre ad aver scritto ha sentitamente ringraziato trovandosi riuniti in parrocchia a Trezzano il 18 marzo in occasione di s.cresima in quella parrocchia”.
In quello stesso periodo un plotone di militare tedeschi ha preso postazione occupandola nella sede delle donne cattoliche e nell'albergo-ristorante La Pianta. Anche su questi fatti Don Tornaghi scrive nel suo diario: ”Marzo 43 - Il rendiconto annuale delle donne cattoliche deve essere fatto nella Casa Parrocchiale perché la loro sede e' stata occupata dai tedeschi”.
In molti in paese non avevano ne da mangiare ne da scaldarsi, chi lavorava in una fabbrica dove c'era la mensa aveva almeno un pasto assicurato al giorno, mentre si racconta che per scaldarsi d’inverno e accendere le stufe i contadini e gli abitanti vicini alla cartiera raccoglievano l’acqua impastata di legno 
sfibrato scaricato dalla cartiera che dopo averne fatto delle palle e lasciate seccare erano utili per accendere le stufe d’inverno, anche dopo la guerra. 
La crisi del paese è sempre più evidente e iniziano a scarseggiare anche i materiali per la produzione di materiale bellico e fu cosi che in molte chiese italiane vennero asportate le campane per poterne recuperare il bronzo. L'ordine di recupero delle campane arriva anche a Corsico e il 3 marzo del 1943 vengono asportate quelle della chiesa di San Pietro e Paolo. Don Tornaghi appunta sul suo diario: ”Dies mala et amara valde..Addio campane!! Un messo della ditta Barigezzi si presenta ex abrupto ed avverte che d’ordine ministeriale domattina sarà a levare le campane maggiori del peso di quintali 19 la maggiore e di quintali 13 la seconda . Non ammette sostituzioni di peso o campane..non si ragiona. Contro la violenza non valgono scuse. Ne do avviso alla popolazione invitandola ad una ufficiatura solenne pro-benefattori con un nuovo concetto delle campane che se ne vanno, e per i caduti e per i dispersi di guerra”. 
Il campanile senza le campane
Il 20 maggio del 1943 Don Tornaghi scrive :”Oggi finalmente partono i soldati tedeschi che avevano occupato il nuovo oratorio adiacente alla chiesa e varie stanze. Non hanno neppur soddisfatto alle spese vive”.
In questo clima di malcontento in paese a fine maggio del 1943 avviene il primo incontro organizzato da antifascisti locali che pone le basi della resistenza corsichese. A casa di Ercole Danelli, che per coincidenza era di fronte alla Villa Triste, divenuto comando locale della Brigata Aldo Resega, parteciparono Bianca Nardini, Carlo Villani, Carlo Manelli, Giuseppe Rossi e pochi altri. Durante la riunione "veniva concordamente deciso di intensificare il lavoro per allargare il gruppo organizzato e di iniziare un' opera di sensibilizzazione nei confronti della cittadinanza; nella stessa riunione veniva deciso di avviare anche i contatti con gli antifascisti di Milano." (la lotta antifascista nel corsichese 1980)
La Villa Triste di Corsico
Il 25 luglio 1943 Benito Mussolini viene destituito dall'incarico di Capo del Governo e fatto arrestare dal Re Vittorio Emanuele terzo, trasportato in località segreta sarà sostituito dal Maresciallo Badoglio.
La notizia non tarda ad arrivare e viene annunciata alla radio alle 22 e 47. I corsichesi scendono in Piazza a festeggiare e trascinati dall'entusiasmo si presentano alla casa del fascio in Piazza del Ponte, dove si erano rifugiati alcuni fascisti ma ai quali non venne commessa alcuna violenza, devastandola cosi come avevano fatto gli squadristi alle cooperative.
Qui inizia la storia di Luigi Salma, operaio della Cartiera Burgo. Salma era un sindacalista e militante socialista che nonostante fosse poco conosciuto in paese  era molto attivo politicamente e quando ne aveva l'occasione prendeva spesso parola anche ai comizi che si svolgevano presso il cinema Italia.
Luigi Salma
La sera del 25 luglio fece calmare la folla che stava distruggendo la casa del fascio, e qui prendiamo un racconto tratto dal libro di Villani e Spina:“……era indescrivibile l’entusiasmo di quel giorno. Dopo 23 anni di oppressione fascista la gente si sentiva finalmente libera. Quasi tutta la popolazione si riversava in piazza del ponte dove c’era la casa del fascio, la prese d’assolto e cominciò a devastarla. Luigi Salma si prodigò in tutti i modi perché ciò non avvenisse, ma visto che il risultato era negativo urlò una frase che abbiamo sentito tutti molte volte oramai, ma importante perché dimostrava la forza e la chiarezza di idee del sindacalista :” Compagni, non fate questo, quello che state gettando dal balcone da questo momento è roba vostra, è della comunità, dei sindacati, dei lavoratori tutti, state rompendo e gettando via roba vostra, roba che da questo momento vi appartiene”.
Grazie al suo intervento, che dimostrava la sua maturità politica e democratica, i cittadini improvvisamente cessarono di devastare la sede del fascio.
I carabinieri non tardano ad arrivare e insieme agli avieri disperdono a manganellate gli avventori della casa del fascio. Nello stesso momento un'altra folla aveva raggiunto la Cascina Giorgella, sede dell’azienda agricola di proprietà del Sindaco fascista Alfredo Campiglio, saccheggiando ingenti quantità di beni alimentari. 
Di ritorno dalla Cascina Giorgella alcuni cittadini andranno in spedizione punitiva a distruggere anche  la sede del fascio di Romano Banco. La felicità dura ben poco perché la guerra continua. 
Dopo il 25 luglio si riprese con cautela l'attività sindacale e vennero istituite le prime commissioni interne, Salma era diventato capo della Commissione interna alla Cartiera Burgo. 
"Luigi Salma,   senza risparmiarsi e senza timore di esporsi a rappresaglie, si fece promotore assieme ai comunisti Capuzzoni, Nidasio e Milani della riapertura della Camera del Lavoro per 45 giorni dopo l'8 settembre."
Fu arrestato la mattina del 13 novembre 1943 alle ore sette del mattino dopo aver terminato il turno di notte in cartiera. Venne arrestato come politico. 
Fu condotto immediatamente al Carcere di San Vittore dove vi rimase tre mesi. I familiari dal momento dell’arresto non riuscirono più a vederlo; Nel marzo del 1944 verrà deportato a Mauthausen dove morì il 18 giugno 1944, notizia giunta alla famiglia solo dopo la guerra.
Nell'agosto del 1943 i bombardamenti si intensificano e la notte del sette agosto 1943, talmente era forte e inteso l’attacco degli alleati, che le postazioni antiaeree (che nella zona di Corsico erano al Lorenteggio, Cascina Luisa , Pontirolo e Bazzanella) smisero di sparare . Accadde anche durante i bombardamenti del 13 e del 15 agosto 1943. 
Don Tornaghi
Durante i numerosi bombardamenti degli anglo-americani che colpirono anche il resto d'Italia i corsichesi furono costretti a rifugiarsi in campagna e in zone sicure. Il parroco Don Tornaghi appunta: "Dalla notte del giovedì al venerdì, aerei nemici in numero indescrivibile piombarono su Milano riducendola ad un cumulo di macerie fumanti. Nelle prime ore di venerdì vennero a me persone di ogni contrada e frazione di Corsico portando oltre duemila lire in piccole offerte per pubbliche preghiere e siccome insistevano per processione di penitenza, ed essendo dall'autorità civile proibito ogni assembramento e processioni, decisi che si andrebbe al cimitero dopo l'ora di adorazione del 15 agosto indetta dal Santo Padre per crociata di preghiera e che si sarebbe portata la Statua del Santo e collocata sino a termine guerra nella cappelletta sita sulla Fagnanina, il che si fece con gran concorso di popolo e provvidenza volle che proprio in quella notte indiavolata cadessero a pochi passi dal Santo e dalle case operaie di Villiburgo.. alcune bombe che avrebbero fatto strage di Corsico e invece non produssero che un gran panico ed una vastissima buca là dove scoppiarono. In seguito a ciò ecco che all'esodo o sfollamento dei milanesi si unisce l'esodo di quelli di Corsico; .. ed è vero strazio vedere ad ogni tramonto di giorno, folla di gente che va nei campi di Rovido, Taradeo, Gudo, Molino della Paglia, ed anche altri, in cerca di riposo e non tornano se non al giorno successivo; senza tener calcolo dei molti sfollati in paesi lontani; dei fanciulli è quasi la totalità. Non fa quindi meraviglia che la messa festiva subisce gli effetti perché la chiesa ha un vuoto insolito.”
Dopo essersi recato a Milano il primo settembre 1943 Don Tornaghi scrive: ”Oggi finalmente mi dedico a una visita alla distrutta Milano e purtroppo la realtà è superiore alle referenze. Per tutto il Corso Genova, Torino, Ticinese, Venezie e Sempione non un negozio intatto. Tutto rovine e macerie: le più alte e mastodontiche costruzioni, fabbriche, palazzi, chiese, monumenti, non escluso il Duomo e S.Ambrogio..."
L’8 settembre 1943 l'Italia si arrende e Badoglio con i Savoia fuggono al sud lasciando la nazione in mano ai tedeschi che il 12 settembre liberano Mussolini. 
Quello stesso giorno arriva a Corsico un plotone di bersaglieri e prende sede nella scuola di Via 24 maggio.(CONTINUA)



Corsico e la sua storia - Volume 1 
Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te.
Acquistalo su Amazon a questo link e supporta la ricerca
L'articolo è acquistabile con Bonus Cultura, Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente

LEOPOLDO BOZZI, CORSICHESE

Leopoldo Bozzi nasce a Corsico l’11 aprile del 1911 da mamma Emilia e papà Carlo. Con i genitori e suo fratello Eugenio abitava in Via Cavour al numero 13.
Leopoldo era un impiegato dell’Azienda Trasporti Milanese, e sin da subito si era dichiarato contrario al regime fascista collaborando con gli antifascisti locali della futura Brigata Garibaldi.
Dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 era entrato nelle fila del Partito Comunista distaccandosi un po da quelle che erano le dinamiche degli antifascisti locali.
Nel settembre del 1943 entra a far parte del Fronte della Gioventù costituendo, insieme ad altri giovani corsichesi, nel novembre 1943 la sezione locale del gruppo di cui era divenuto il responsabile.
Non passo molto tempo prima che le azioni di questi giovani corsichesi siano venute all’attenzione del  Capitano Leone Varisco della VIII BN Aldo Resega che, dalla Villa Triste, fa emettere i mandati di arresto per i 16 giovani componenti del gruppo.
La notte tra il  16 e il 17 novembre 1944, a circa un anno dalla costituzione del gruppo,  dalle ore 23 partono gli arresti, che dureranno per tutta la notte, sino a quando si ritrovano tutti al comando fascista sul Naviglio.
La milizia passerà a casa di tutti, anche in Via Cavour a casa di Bozzi arrivano gli squadristi del distaccamento di Corsico.
Sul libro di Villani e Spina, La lotta antifascista nel corsichese, viene cosi descritto il suo arresto: “Leopoldo si alza va ad aprire e di fronte a lui tre sbirri in borghese  <<"Svelto vestiti devi venire con noi">>.  Leopoldo senza fiatare va nella sua camera , si veste e si appresta ad uscire . Suo padre già sofferente , non riesce neppure a parlare : mentre segue i movimenti del figlio si accascia su una sedia. <<"Un attimo per favore">>, sono le uniche parole che Leopoldo riesce a dire agli agenti. Ritorna sui suoi passi, saluta con tenerezza la mamma e cerca per qualche minuto di confortare suo padre. Dopo un ultimo saluto ai genitori Leopoldo viene strappato alla sua famiglia dalla pattuglia della Resega, spinto in una macchina che attende in mezzo alla strada con il motore acceso, e dopo pochi minuti entra in quella caserma fascista dalla quale non avrebbe fatto più ritorno.”
I ragazzi vengono interrogati e picchiati brutalmente per ore.
Il 18 novembre i ragazzi vengono condannati a morte e mentre alcuni corsichesi iniziano a stazionare fuori dalla Villa Triste Don Tornaghi inizia la sua battaglia per il rilascio dei ragazzi. Chiede aiuto al Cardinale Schuster  che proprio in quei giorni era a Corsico per una visita pastorale, ma sarà il Comandante Costa di Milano a dare la grazia ai ragazzi del Fronte della Gioventù.
5 maggio 1945 - Manifestazione di cordoglio per Bozzi
Al suo ritorno a Corsico però, il parroco, scopre che l’ordine di scarcerazione è arrivato troppo tardi, infatti Luciano Villani e Leopoldo Bozzi erano nel frattempo stati trasferiti. Villani verrà poi deportato al campo di concentramento di Dachau, dal quale tornerà anche se non si riprenderà mai davvero dalle torture subite al campo, mentre Leopoldo Bozzi venne trasferito al carcere di  Legnano.
Sono giorni caldi a Corsico, il 24 novembre del 1944 con l’inganno viene arrestata Bianca “Vera” Nardini e, portata al carcere di Legnano, viene messa a confronto con il Bozzi ed entrambi negheranno di conoscersi se non di vista. La Nardini verrà poi liberata nel dicembre 1944 e poco prima del suo rilascio riesce a parlare con il Bozzi che si era oramai rassegnato al suo destino. Rimasta senza cibo riceverà un pezzo di pane da Bozzi che  venutone a conoscenza, tramite una guardia, glielo aveva fatto recapitare.
Il 17 febbraio 1945 viene ucciso, a San Vittore Olona, da due antifascisti un ispettore della Legione Speer di Legnano. I colpevoli non si trovano e allora, dopo una sentenza emessa dal tribunale militare tedesco di Milano, vengono prelevati due “comunisti”  dal carcere di Legnano e fucilati per rappresaglia nello stesso punto in cui è stato assassinato l’ispettore della Speer.
Leopoldo Bozzi e Pietro Bruzzi, che pagheranno per colpe altrui, vengono assassinati e i loro corpi lasciati in mostra per scoraggiare altre azioni del genere.
Sul Notiziario della Guardia Nazionale Repubblicana del 26 febbraio 1945 si legge: «il 17 corrente, in San Vittore Olona, due banditi in bicicletta sparavano due colpi di pistola contro l’ispettore Liebele della Speer di Legnano, uccidendolo» affiancandolo mentre percorreva in bicicletta la strada del Sempione.
E ancora sul notiziario del 27 febbraio : «il 19 corrente, alle 18,30, in S. Vittore Olona, il comando militare germanico faceva fucilare, per rappresaglia, due comunisti, nello stesso luogo ove fu commesso l’assassinio dell’ispettore Liebele, della Speer di Legnano».
Su  “Anarchici nella Resistenza: le brigate Malatesta-Bruzzi” si raccontano quei tristi momenti: «I militari scendono dalle camionette e formano un plotone d’esecuzione sotto gli occhi degli abitanti del paese. Un attimo dopo, i corpi dei due prigionieri giacciono sul terreno privi di vita e i nazisti pretendendo che le loro salme rimangano lì, sulla strada, per giorni, come avvertimento. Fino a che una mano clemente sfida l’ira dei carnefici e porta i due cadaveri al cimitero.
Quella sera il parroco di Corsico, che teneva un diario durante il suo operato in Corsico, Don Flaminio Tornaghi annota : ”Giorno doloroso per Corsico perché per rappresaglia dei tedeschi fu ucciso a San Vittore Olona il giovane Bozzi Leopoldo, proprio nel giorno in cui, riconosciuta la sua innocenza era posto in libertà. Grande cordoglio suscitò in paese.”
Il corpo di Leopoldo riposa nel cimitero di San Vittore Olona, il 5 maggio del 1945 a Corsico si è svolta una grossa manifestazione in suo cordoglio e il 18 novembre 1945 il Comune di Corsico ha deposto una targa in suo ricordo all'ingresso del Cimitero comunale.

5 maggio 1945 - Manifestazione di cordoglio per Bozzi

La targa posta al cimitero di Corsico


Corsico e la sua storia - Volume 1 
Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te.
Acquistalo su Amazon a questo link e supporta la ricerca
L'articolo è acquistabile con Bonus Cultura, Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente

19 FEBBRAIO 1945 - VIENE FUCILATO LEOPOLDO BOZZI

Il 19 febbraio del 1945 viene fucilato a San Vittore Olona il corsichese Leopoldo Bozzi.
Bozzi, era stato arrestato la notte del 16 novembre del 1944 insieme ad altri 15 ragazzi componenti del Fronte della Gioventù, che vennero poi liberati tranne il Bozzi e un suo compagno mandato in un campo di concentramento, formazione di cui era divenuto il responsabile.   
Il parroco di Corsico Don Tornaghi quella sera scrive sul suo diario: ”Giorno doloroso per Corsico perché per rappresaglia dei tedeschi fu ucciso a San Vittore Olona il giovane Bozzi Leopoldo, proprio nel giorno in cui, riconosciuta la sua innocenza era posto in libertà. Grande cordoglio suscitò in paese.”
A breve pubblicheremo una sua piccola biografia.



Corsico e la sua storia - Volume 1 
Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te.
Acquistalo su Amazon a questo link e supporta la ricerca
L'articolo è acquistabile con Bonus Cultura, Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente

21 GENNAIO 1944 - SABOTAGGI ALLA VILLA TRISTE

L'ingresso della "Villa Triste" di Corsico
Tratto da "La lotta antifascista nel corsichese" di Giorgio Villani e Luigi Spina.

"Il 21 gennaio 1944 in corrispondenza del 23° anniversario della fondazione del PCI, i gruppi ricevono l'ordine di sabotare le strutture e le sedi delle Brigate nere. Mentre a Milano vengono attaccate a colpii di rivoltella le sedi del fascio dei vari rioni, a Corsico viene organizzata un'azione di disturbo che prevede il sabotaggio dei fili dell'energia elettrica collegati con la Villa Triste, e lo spargimento di chiodi a tre punte sulla strada provinciale pochi attimi prima del passaggio delle colonne tedesche dirette a Milano. L'azione viene preparata alla trattoria L'Uscett da un gruppo di antifascisti : si decide che un componente curi il sabotaggio dell'energia elettrica, mentre gli altri si dedicheranno allo spargimento dei chiodi a tre punte al momento propizio.
Con una coraggiosa azione, l'elettricista Bettolini a non più di un centinaio di metri dalla sede del fascio taglia i fili della luce, lasciando per la prima volta la tragica villa al buio.
Contemporaneamente il gruppo diretto dal Barbis (Manelli) e del quale fanno parte tra gli altri anche Scrivanti, Portaluppi, De Felici e Marnati, si scagliona lungo la provinciale e quando giunge il segnale che la colonna tedesca è in arrivo da Abbiategrasso, inizia a spargere i chiodi a tre punte. 
Anche questa azione si conclude positivamente: un' intera autocolonna tedesca è bloccata lungo il Naviglio grande. Tra un vociare di ordini impartiti in tedesco i militari della Wehrmacht saltano giù a sostituire le gomme forate dei camion.
Queste per Corsico sono state le prime azioni di disturbo effetuate nel corso della Resistenza"
 
Stiamo preparando uno speciale sugli anni del fascismo dove parleremo ampiamente anche di questa Villa.
La Villa in una foto d'epoca





La Villa oggi, inglobata nell'hotel ormai dismesso


Corsico e la sua storia - Volume 1 
Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te.
Acquistalo su Amazon a questo link e supporta la ricerca
L'articolo è acquistabile con Bonus Cultura, Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente

8 GENNAIO 1954 - VIENE DEPOSITATO AGLI ATTI LO STEMMA UFFICIALE DELLA CITTA'

Lo stemma della città di Corsico, riconosciuto con D.P.C.M. 8 gennaio 1954 è così blasonato: d'argento, alla croce di rosso. Esso è cimato da una corona muraria del rango di città, a seguito della concessione del titolo avvenuta con D.P.R. 22 luglio 1987. Sempre nel 1954 venne concesso anche il Gonfalone ai sensi del D.P.R. 16 ottobre 1955




Corsico e la sua storia - Volume 1 
Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te.
Acquistalo su Amazon a questo link e supporta la ricerca
L'articolo è acquistabile con Bonus Cultura, Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente

CORSICO E LA SUA STORIA CONSIGLIA:

1823-2023, IL PONTE DI CORSICO COMPIE 200 ANNI

Il primo ponte in centro a Corsico fu eretto nel 1550 circa, e, come si nota nella mappa del 1722 qui sotto riportata, era in linea con l...

I PIU' LETTI NELL'ULTIMA SETTIMANA

I PIU' LETTI DI SEMPRE