Corsico e la sua storia Volume 1

Visualizzazione post con etichetta °LUGLIO. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta °LUGLIO. Mostra tutti i post

29 LUGLIO 1926, I LADRI FANNO VISITA AL COMUNE DI CORSICO

Sul giornale del 30 luglio 1926 si apprende la notizia che il giorno prima dei ladri hanno fatto visita al Comune di Corsico. Il ragionier Enrico Perico era l'allora Podestà in carica.
Si legge:
Ieri mattina il podestà di Corsico recatosi nei suoi uffici ebbe una brutta sorpresa. Gli uffici erano sotto sopra, a terra erano libretti al portatore per circa 20 000 lire, francobolli carte etc.
Si sta ora facendo un accurato inventario per stabilire quanto i ladri abbiano effetivamente rubato.
Le indagini intorno alla audace impresa sono state assunte dal maresciallo dei carabinieri di Corsico al quale il messo comunale Attilio Monti che occupa due camere attigue ai locali del Municipio ha dichiarato di aver udito strani rumori tra le 2 e le 2 e 30 di notte ma di non essersi allarmato avendo attribuito la causa al vento che imperversava.




Corsico e la sua storia - Volume 1 
Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te.
Acquistalo su Amazon a questo link e supporta la ricerca
L'articolo è acquistabile con Bonus Cultura, Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente

15 LUGLIO 1986, MUORE DON AGOSTINO SACCANI

Dopo una lunga malattia  il 15 luglio 1986 alle ore 10 muore a 45 anni Don Agostino Saccani Parroco della chiesa dedicata allo Spirito Santo in Piazza Europa.



Corsico e la sua storia - Volume 1 
Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te.
Acquistalo su Amazon a questo link e supporta la ricerca
L'articolo è acquistabile con Bonus Cultura, Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente

26 LUGLIO 1941, MUORE ARISTIDE CARABELLI

" Nel marzo 1941 entrò su richiesta nei Mezzi d'Assalto della Xª Flottiglia MAS di La Spezia. Dopo il corso di addestramento partecipò al tentativo di forzamento della base inglese di Malta, effettuato nella notte tra il 25 e il 26 luglio 1941. L'attacco fallì in quanto il fondamentale effetto sorpresa, necessario al successo dell'azione, era svanito fin dall'avvicinamento dei mezzi al largo di Malta. La difesa inglese dell'isola, infatti, all'insaputa dei servizi d'informazione italiani, era a quel tempo già dotata di radar e aveva quindi avuto modo di osservare i mezzi italiani e aspettare il momento opportuno per annientarne l'attacco.
Durante l'attacco con il suo barchino esplosivo, Carabelli si lanciò con il suo mezzo carico di esplosivo contro le ostruzioni del porto, secondo gli ordini ricevuti dal comandante della spedizione capitano di corvetta Giorgio Giobbe. Questo era necessario per essere sicuri di aprire una breccia sotto l'arcata del ponte di sant'Elmo, per permettere l'ingresso nel porto ai suoi compagni d'azione sugli altri barchini. Non si sapeva infatti se Teseo Tesei era riuscito nella sua azione di attacco con il siluro a lenta corsa, che aveva l'obiettivo di far saltare l'ostruzione retale a difesa del porto. Il sottotenente di vascello Roberto Frassetto vide Carabelli scomparire nell'immane esplosione del suo barchino contro un pilastro del ponte a braccia aperte. L'esplosione provocò il crollo della travata metallica e il passaggio al porto divenne impossibile."

Qui trovate la biografia di Carabelli.


Corsico e la sua storia - Volume 1 
Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te.
Acquistalo su Amazon a questo link e supporta la ricerca
L'articolo è acquistabile con Bonus Cultura, Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente

25 LUGLIO 1943 - DEVASTATA LA CASA DEL FASCIO E SACCHEGGIATA LA CASCINA GIORGELLA

Il 25 luglio 1943 Benito Mussolini viene destituito dall'incarico di Capo del Governo e fatto arrestare dal Re Vittorio Emanuele terzo, trasportato in località segreta sarà sostituito dal Maresciallo Badoglio.
La notizia non tarda ad arrivare e viene annunciata alla radio alle 22 e 47. I corsichesi scendono in Piazza a festeggiare e trascinati dall'entusiasmo si presentano alla casa del fascio in Piazza del Ponte, dove si erano rifugiati alcuni fascisti ma ai quali non venne commessa alcuna violenza, devastandola cosi come avevano fatto gli squadristi alle cooperative.
Luigi Salma la sera del 25 luglio fece calmare la folla che stava distruggendo la casa del fascio, e qui prendiamo un racconto tratto dal libro di Villani e Spina:“……era indescrivibile l’entusiasmo di quel giorno. Dopo 23 anni di oppressione fascista la gente si sentiva finalmente libera. Quasi tutta la popolazione si riversava in piazza del ponte dove c’era la casa del fascio, la prese d’assolto e cominciò a devastarla. Luigi Salma si prodigò in tutti i modi perché ciò non avvenisse, ma visto che il risultato era negativo urlò una frase che abbiamo sentito tutti molte volte oramai, ma importante perché dimostrava la forza e la chiarezza di idee del sindacalista :” Compagni, non fate questo, quello che state gettando dal balcone da questo momento è roba vostra, è della comunità, dei sindacati, dei lavoratori tutti, state rompendo e gettando via roba vostra, roba che da questo momento vi appartiene”.
Grazie al suo intervento, che dimostrava la sua maturità politica e democratica, i cittadini improvvisamente cessarono di devastare la sede del fascio.
I carabinieri non tardano ad arrivare e insieme agli avieri disperdono a manganellate gli avventori della casa del fascio. Nello stesso momento un'altra folla aveva raggiunto la Cascina Giorgella, sede dell’azienda agricola di proprietà del Sindaco fascista Alfredo Campiglio, saccheggiando ingenti quantità di beni alimentari. 
Di ritorno dalla Cascina Giorgella alcuni cittadini andranno in spedizione punitiva a distruggere anche  la sede del fascio di Romano Banco. La felicità dura ben poco perché la guerra continua. 


Corsico e la sua storia - Volume 1 
Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te.
Acquistalo su Amazon a questo link e supporta la ricerca
L'articolo è acquistabile con Bonus Cultura, Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente

16 LUGLIO 1980 - ELETTO SINDACO SANTINO CAPPELLETTI

 Alle elezioni del 16 luglio 1980 vieme eletto alla carica di Sindaco Santino Cappelletti  che sostituisce il Sindaco uscente Serangeli. Rimarrà in carica sino al 1989 quando verrà sostituito da Giorgio Perversi.

Il Sindaco Cappelletti con l'On. Spadolini 


Corsico e la sua storia - Volume 1 
Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te.
Acquistalo su Amazon a questo link e supporta la ricerca
L'articolo è acquistabile con Bonus Cultura, Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente

22 LUGLIO 1987 - CORSICO ACQUISISCE IL TITOLO DI CITTA'

Con decreto del Presidente della Repubblica Cossiga , il 22 luglio 1987 al comune di Corsico viene riconosciuto il titolo di città. Per l’occasione il Sindaco Cappelletti invita l’Onorevole Spadolini, che visiterà Corsico in un corteo per le vie cittadine il 28 maggio 1988 nella festa di proclamazione di città.



Corsico e la sua storia - Volume 1 
Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te.
Acquistalo su Amazon a questo link e supporta la ricerca
L'articolo è acquistabile con Bonus Cultura, Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente

12 LUGLIO 1992 - ARTICOLO DEL CORRIERE DELLA SERA SUL LAVORO GIOVANILE

 (12 luglio 1992) - Corriere della Sera

 Iniziativa del Comune di Corsico per i giovani in cerca di lavoro TITOLO: La guida del disoccupato Inviato alle aziende un elenco con mille nominativi 

CORSICO . "Giovani di Corsico, cercate un lavoro? Rivolgetevi al Comune, vi aiuterà a trovare un' occupazione".E partita da alcune settimane l' iniziativa "Cerco lavoro giovani" promossa dall' assessorato ai Giovani e realizzata in collaborazione con le aziende dei sette Comuni di competenza della sezione circoscrizionale per l' impiego di Corsico. Il Comune ha inviato alle oltre 400 aziende della zona un catalogo con 1.000 nominativi di giovani in età compresa tra i 14 e i 35 anni in cerca di lavoro. Ogni persona interessata ha compilato un questionario specificando tra l' altro il titolo di studio, la conoscenza delle lingue straniere e dell' informatica e anche la disponibilità a trasferirsi fuori Milano. Le aziende, dopo aver preso visione del catalogo, in base alle proprie necessità contatteranno il Servizio informa giovani del Comune, con sede in piazza Europa, che provvederà poi a smistare le richieste agli interessati. Per la prima volta dunque un Comune diventerà il punto di contatto tra la domanda e l' offerta di lavoro. Ma qual e' l' identikit del giovane disoccupato di Corsico? E una persona tra i 20 e i 25 anni, con un diploma di scuola media superiore; ha una conoscenza scolastica delle lingue straniere e ha poca dimestichezza con l' informatica; ha la patente ma e' poco disponibile a trasferirsi per lavorare. Dall' inizio del mese di maggio i contatti avviati dal Servizio di ricerca occupazionale sono già stati una trentina. "Siamo convinti che la nostra iniziativa riscuoterà successo . dice l' assessore ai Giovani di Corsico, Michele Inserrato .In pochi giorni abbiamo già ricevuto segnali positivi. Il servizio "Giovani e aziende" e' stato realizzato in collaborazione con le ditte presenti sul territorio dei comuni della sezione circoscrizionale di Corsico tra cui Assago, Buccinasco, Cesano Boscone, Cusago, Gaggiano e Trezzano". Il 55 per cento dei giovani che ha compilato il questionario sono donne; la fascia di età più "affollata" e' quella compresa tra i 20 e i 25 anni. Tre candidati su dieci hanno un diploma di scuola superiore mentre il 20 per cento dei disoccupati ha conseguito la licenza di scuola media inferiore o ha frequentato un corso di formazione professionale. Pochi i laureati (5 per cento) e le persone in possesso della sola licenza elementare (2 per cento). Un altro dato curioso emerso dal questionario e' quello relativo alla disponibilità dei giovani a spostarsi lontano da casa per lavorare. I corsichesi, in questo senso, sono piuttosto pigri; 7 su 10 hanno la patente ma solo 3 di loro accetterebbero di lavorare, ad esempio, in una sede distaccata delle aziende fuori Milano. La conoscenza del mondo informatico e' scarsa (solo il 30 per cento dei candidati saprebbe far funzionare un computer) mentre quella delle lingue straniere e' più che altro scolastica. 

Giuseppe Coccon-Pagina 49


Corsico e la sua storia - Volume 1 
Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te.
Acquistalo su Amazon a questo link e supporta la ricerca
L'articolo è acquistabile con Bonus Cultura, Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente


4 LUGLIO 1997 - CHIUDE SUPERRADIO

La storica radio locale fondata nel 1976 col nome di Radio Naviglio cede le frequenze a Radio Planet e chiude le trasmissioni.
Qui alcune informazioni sulla radio


Corsico e la sua storia - Volume 1 
Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te.
Acquistalo su Amazon a questo link e supporta la ricerca
L'articolo è acquistabile con Bonus Cultura, Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente

LUGLIO 1962 - ELETTO SINDACO PESCATORI ENRICO

Nel luglio del 1962 viene eletto Sindaco Pescatori Enrico che sostituisce il Sindaco uscente Porazzo.
Pescatori rimarrà in carica sino al 2 luglio del 1972, sostituito da Alfredo Serangeli.


Corsico e la sua storia - Volume 1 
Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te.
Acquistalo su Amazon a questo link e supporta la ricerca
L'articolo è acquistabile con Bonus Cultura, Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente

2 LUGLIO 1972 - ELETTO SINDACO ALFREDO SERANGELI

 Il 2 luglio 1972 viene eletto alla carica di Sindaco di Corsico Alfredo Serangeli, classe 1935, che rimarrà in carica sino al 16 luglio 1980, quando verrà sostituito da Santino Cappelletti.
Serangeli prende il posto del Sindaco uscente Pescatori.



Corsico e la sua storia - Volume 1 
Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te.
Acquistalo su Amazon a questo link e supporta la ricerca
L'articolo è acquistabile con Bonus Cultura, Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente

CORSICO E LA SUA STORIA CONSIGLIA:

1823-2023, IL PONTE DI CORSICO COMPIE 200 ANNI

Il primo ponte in centro a Corsico fu eretto nel 1550 circa, e, come si nota nella mappa del 1722 qui sotto riportata, era in linea con l...

I PIU' LETTI NELL'ULTIMA SETTIMANA

I PIU' LETTI DI SEMPRE