Corsico e la sua storia Volume 1

Visualizzazione post con etichetta CORSICO. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta CORSICO. Mostra tutti i post

2 NOVEMBRE 1535, VIENE FONDATA L'OPERA PIA VIMERCATI

2 novembre 1535: Milano Muore Francesco II Sforza – Robbiolo: si esegue il legato Vimercati.

La nobiltà Milanese è in lutto per la morte del “signore”, ma a Robbiolo, anche se è il giorno dei morti, si gioisce perché gli abitanti ricevono pane e vino gratuitamente.
Robbiolo era allora territorio della chiesa parrocchiale di S. Pietro e Paolo di Corsico; nell'archivio storico di quest’ultima abbiamo trovato scritti e indicazioni di questa località come esistente già da prima del 1503.
Poco altro sappiamo su questa località in quel secolo e anche nella mappa del 1566 usata da S. Carlo Borromeo per la sua visita pastorale nel territorio, il nome non è indicato Nella mappa si indica la capo pieve, Cesano, che ha “anime in tutto 200” è segnato Corsico e altre indicazioni per raggiungere le cappelle del territorio, il territorio è descritto agricolo con coltivazioni di riso, boschi prati e anche vigne in località Grancino.
In una situazione così descritta il 2 novembre del 1535, nonostante sia il giorno dei morti, gli abitanti più poveri di questa località, ma anche di tutta la parrocchia di Corsico, hanno un motivo di gioia perché a loro viene distribuito del pane e del vino gratuitamente. Nel archivio della parrocchia abbiamo trovato legati e donazioni, pratica questa molto diffusa, che i fedeli attuavano per svolgere opera buona per la salvezza. Si trattava molto spesso della pratica di far celebrare delle Messe in suffragio dei defunti oppure di donazioni o contributi per il sostentamento del clero. Ma Francesco Vimercati fa un gesto diverso.

Un indicazione sul registro dei legati del 1853 a pag. 8 dice così:

“I sigg. Galloni Roberto e fratelli e successori verso gli individui sotto elencati

Legato a Causa Pia Vimercati fu Sig. Francesco da lui istituito con suo testamento il 19 febbraio 1535 a rogito di Gerolamo Terzaghi col quale ha obbligato i suoi eredi alla distribuzione annua perpetua di Moggia 4 di frumento in altrettanto pane e Brenta 4 vino crodello a tutti gli abitanti della Parrocchia avuto riguardo ai poveri e specialmente a quelli dimoranti in territorio di Robbiolo sul quale originariamente fu assicurata questa pia disposizione. L’adempimento di un tale onere avviene precisamente il giorno di morti 2 novembre di ogni anno in detta cassina di Robbiolo coll’intervento dell’autorità locale ed assistenza del parroco che rilascia a suo tempo regolare dichiarazione del seguito adempimento.
Registro dei “Legati o cause Pie della parrocchia SS. Pietro e Paolo di Corsico” – 1853
Registrazione del legato Causa Pia Vimercati e della sua esecuzione in quegli anni.


E’ sempre “brutto” misurare un gesto di solidarietà, ma con le indicazioni trovate possiamo immaginare quanti potevano essere nel 1535 gli abitanti della parrocchia…e con qualche difficoltà e imprecisione possiamo dire che 4 moggie di frumento trasformate in pane sono 300 kg e le 4 brente di vino sono 300 litri
Gesto di solidarietà eseguito per anni fino al 1946 con la distribuzione di pane e vino o con l’equivalente in denaro. Per pochi abitanti si distribuiscono 4 moggie di frumento (300 Kg) e 4 brente di vino (300 lt).
Piccolo, GRANDE gesto.

Tarcisio Sanzani


Corsico e la sua storia - Volume 1 
Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te.
Acquistalo su Amazon a questo link e supporta la ricerca
L'articolo è acquistabile con Bonus Cultura, Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente

CORSICO E LA SUA STORIA CONSIGLIA:

1823-2023, IL PONTE DI CORSICO COMPIE 200 ANNI

Il primo ponte in centro a Corsico fu eretto nel 1550 circa, e, come si nota nella mappa del 1722 qui sotto riportata, era in linea con l...

I PIU' LETTI NELL'ULTIMA SETTIMANA

I PIU' LETTI DI SEMPRE