Corsico e la sua storia Volume 1

Visualizzazione post con etichetta °DICEMBRE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta °DICEMBRE. Mostra tutti i post

12 DICEMBRE 1969, DUE CORSICHESI PERDONO LA VITA NELLA STRAGE DI PIAZZA FONTANA


Orrendo attentato a Milano, è questo il titolo con cui il quotidiano “L’Unità” a piena pagina racconta dell’attentato avvenuto a Milano venerdì 12 dicembre 1969 attorno alle 16.30.
I titoli di tutti i quotidiani di quel giorno sono praticamente simili e ben esprimono lo sconcerto per quanto accaduto in Piazza Fontana, dove un ordigno di elevata potenza è esploso nel salone centrale della Banca nazionale dell’agricoltura.
Li si trovavano coltivatori, imprenditori arrivati a Milano per il consueto mercato settimanale e che in banca stavano effettuando le loro operazioni. Il pavimento del salone fu squarciato, gli effetti furono devastanti per l’intero edificio; la bomba uccise diciassette persone e altre novanta furono ferite più o meno gravemente.
Tra le vittime anche due cittadini di Corsico: Luigi Meloni di 57 anni e Carlo Garavaglia di 67.
Luigi Meloni era un mediatore agricolo ben conosciuto e stimato nell'ambiente del commercio agricolo e come ogni venerdì era a Milano per il consueto mercato settimanale e concludere affari.
Carlo Garavaglia ormai in pensione, parecchie volte il venerdì si recava al mercato, che era occasione per incontrare i suoi vecchi amici in un bar li vicino, ma quel giorno si trovava nel salone della banca. Luigi Passera genero di Carlo fu il primo presidente dell’”Associazione Famigliari Vittime di Piazza Fontana”. La figlia di Carlo, Eugenia è da poco deceduta, mentre suo marito Luigi l’aveva preceduta; ma ne loro ne gli altri famigliari di quelle vittime hanno avuto giustizia in un processo che dopo 51 anni non ha condannato nessuno.
Forse non tutti ricordano che qualche minuto prima della esplosione, un altro ordigno venne rinvenuto nella sede della Banca commerciale di piazza della Scala sempre a Milano. Tra le 16.55 e le 17.30, altre tre esplosioni si verificarono a Roma: una, all'interno della Banca nazionale del lavoro di via San Basilio; altre due, sull'Altare della Patria di piazza Venezia. Questi attentati provocarono feriti e danni.
Insomma una vera e propria operazione di vasta portata che ricorda quelle di più immediata realizzazione: gli attentati dell’11 settembre 2001 negli Usa quando ci furono ben quattro operazioni realizzate da suicidi coordinati e compiuti in simultanea con un totale di 2.974 vittime. Oppure a Parigi il 13 Novembre 2015 quando ci furono una serie di attentati con tre esplosioni nei pressi dello stadio e sei sparatorie in diversi luoghi, tra cui la più sanguinosa è quella del Bataclan con 90 uccisi.
Ma se gli attentati in Usa e in Francia provenivano da organizzazioni estranee ai paesi che vennero colpiti, ben più grave è quanto accadde in Italia quel giorno. I cinque attentati del pomeriggio del 12 dicembre 1969 segnarono infatti l'inizio di quel periodo della vita del nostro paese che va sotto il nome di "Strategia della tensione". La strage di piazza Fontana divenne il momento più alto di un progetto eversivo preparato attraverso altri attentati di quello stesso anno e diretto (come emerge da sentenze processuali) a utilizzare il disordine e la paura per sbocchi di tipo autoritario oppure per una stabilizzazione neo centrista. Sono accertati come è scritto nella relazione della Commissione Stragi «accordi collusivi con apparati istituzionali».
Ormai quel lungo periodo che visse il nostro paese è “storia”, ma per chi vuole approfondire è possibile accedere, attraverso il sito per i beni culturali e le attività culturali e per il turismo, a numerosi documenti della strage di piazza Fontana, tra cui le schede dei deceduti e gli atti parlamentari del 12 e13 dicembre 1969 relativi a questo fatto.
Ogni anno il 9 maggio si celebra il "Giorno della memoria delle vittime del terrorismo e delle stragi”.
A Corsico a ricordo di queste vittime, e quindi dei due cittadini Carlo Garavaglia e Luigi Meloni deceduti nella strage di piazza Fontana, è apposta una targa nel municipio di via Roma alla fine della prima rampa della scalinata con un messaggio "La memoria come motore di ricerca della verità e della giustizia".

Tarcisio Sanzani

 Corsico e la sua storia - Volume 1 

Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te.
Acquistalo su Amazon a questo link e supporta la ricerca
L'articolo è acquistabile con Bonus Cultura, Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente

4 DICEMBRE 1919 - SCIOPERO ALLA CARTIERA PIROLA DI CORSICO

Troviamo questa notizia riportata nella rivista “Il legatore” organo ufficiale della federazione fra legatori di libri, Cartai ed affini”.
Il 1919-20 viene definito il biennio rosso per l’intensità e l’estensione delle proteste operaie e contadine: anche a Corsico i sindacati organizzano gli operai perché possano ottenere migliori condizioni lavorative.
La catiera di Corsico fondata nel 1904 negli anni precedenti la grande guerra cresceva di importanza aumentando la produzione e gli utili. Il “Giornale della libreria, della tipografia e delle arti e industrie affini” del 4-3-1911 relaziona dell’assemblea annuale dei soci della Cartiera Pirola e annota con piacere che l’esercizio del 1910 ha prodotto un utile di £. 175.552,39.
Per quanto siano difficili i raffronti, con l’utile fatto dalla cartiera in quell’anno si poteva pagare lostipendio annuale di 60 medici condotti di Milano, oppure acquistare quasi 50.000 kg di formaggio grana che era custodito nelle innumerevoli casere di Corsico. Sicuramente un risultato operativo molto importante ottenuto da una grande azienda
Ma con la guerra sia in cartiera che in tutte le industrie italiane aumentano le difficoltà.
Nel 1916 il numero degli operai della cartiera richiamati al fronte è di 216, e per chi resta le condizioni peggiorano: aumentano gli orari per sopperire alla mancanza di maetranze e non sono possibili rivendicazioni sindacali. Era quindi prevedibile che a fine guerra con il ritorno dei reduci dal fronte la situazione mutasse.
Probabilmante a Corsico fu il primo scipero di quel periodo, ma rivendicazioni, agitazioni e manifestazioni di disagio c’erano in tutti i comparti produttivi.
Il giornale “Il sindacato operaio: settimanale dell’unione Italiana del lavoro” il 12 giugno del 1920 parla della Materiali refrattari raccontando che gli operaio dello stabilimento di Milano sono in agitazione da alcuni giorni per ritocchi sulle buste paghe concordate il dicembre precedente. L’articolo così prosegue: “L’agitazione era alquanto compromessa per l’accordo intervenuto fra la ditta e le maestranze di Corsico, attualmente disorganizzate, a condizioni che non potevano soddisfare quelle di Milano”.
Pochi anni dopo Luigi Burgo rileva la cartiera e aumenta la sua produttività dando lavoro ad un numero sempre crescente di persone: nel 1925 aveva 440 dipendenti, nel 1955 erano 710 nel 1974 gli addetti sono 753 quando iniziano le prime richieste di cassa integrazione.
Se nei primi giorni di dicembre del 1919 sono gli operai in agitazione, è sempre in dicembre, il giorno 4 del 1982 che la direzione mette in “agitazione” le maestranze annunciando per lo stabilimento di Corsico il licenziamento di 380 addetti su un totale di 685. La situazione è grave e la direzione negli anni successivi mette in campo tutti gli ammortizzatori sociali possibili.
E’ ancora dicembre, esattamente il giorno 21 del 1988 che arriva la notizia della definitiva chiusura dello stabilimento di Corsico.
Un mese decisamente infausto per uno stabilimento che è un pezzo di storia locale che ha coinvolto migliaia di persone.
 

                                          La cartiera Pirola in una cartolina d’epoca


Corsico e la sua storia - Volume 1 
Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te.
Acquistalo su Amazon a questo link e supporta la ricerca
L'articolo è acquistabile con Bonus Cultura, Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente

7 DICEMBRE 1976, MUORE IL CELEBRE TENORE NATO A CORSICO FRANCESCO MERLI

 Il 7 dicembre 1976 a quasi 90 anni muore a Milano Francesco Merli, famoso tenore e il più grande interprete di Otello nell'opera composta da Giuseppe Verdi.
Era nato a Corsico il 27 gennaio 1887.



Corsico e la sua storia - Volume 1 
Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te.
Acquistalo su Amazon a questo link e supporta la ricerca
L'articolo è acquistabile con Bonus Cultura, Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente

CORSICO E LA SUA STORIA CONSIGLIA:

1823-2023, IL PONTE DI CORSICO COMPIE 200 ANNI

Il primo ponte in centro a Corsico fu eretto nel 1550 circa, e, come si nota nella mappa del 1722 qui sotto riportata, era in linea con l...

I PIU' LETTI NELL'ULTIMA SETTIMANA

I PIU' LETTI DI SEMPRE