Corsico e la sua storia Volume 1

Visualizzazione post con etichetta °GIUGNO. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta °GIUGNO. Mostra tutti i post

18 GIUGNO 1944, LUIGI SALMA MUORE NEL CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI MAUTHAUSEN



"........A San Vittore rimase tre mesi e il 3 marzo del 1944 venne deportato nel campo di concentramento di Mauthausen in Austria.
A Mauthausen Luigi Salma arrivò il 13 marzo 1944. Una data, questa, che si desume dal volume di Italo Tibaldi, Compagni di viaggio - un testo fondamentale per la ricostruzione dei «trasporti» che portavano al lager.  Quello di Salma fu il «trasporto» numero 33. A Mauthausen, in Austria, Luigi Salma - numero di matricola 57624.
Partì dal terribile binario 21 della stazione centrale di Milano.
Nel campo di concentramento Salma incontrò almeno due superstiti che hanno raccontato di averlo visto prima della sua morte.
Mino Micheli racconta: "Se tornerò diceva, la prima cosa che farò sarà di cambiare cognome!"  
Il lavoro svolto da Salma nel campo fu riferito al figlio da Angelo Clerici: "C'era una cava. E mio padre, ha spiegato Alberto - doveva fare non so quanti gradini, su e giù da quei gradini, per prendere e portare su le pietre. La gente cedeva così. E quelli che si fermavano, coi cani li azzannavano».
Luigi Salma morì il 18 giugno 1944."



Corsico e la sua storia - Volume 1 
Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te.
Acquistalo su Amazon a questo link e supporta la ricerca
L'articolo è acquistabile con Bonus Cultura, Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente

14 GIUGNO 2015, FILIPPO ERRANTE ELETTO SINDACO DI CORSICO

Alle elezioni comunali del 2015 Filippo Errante viene eletto Sindaco dopo il ballottaggio del 14 giugno 2015 con 5882 contro i 4426 voti ottenuti dalla Sindaca uscente Maria Ferrucci. 



Corsico e la sua storia - Volume 1 
Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te.
Acquistalo su Amazon a questo link e supporta la ricerca
L'articolo è acquistabile con Bonus Cultura, Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente

13 GIUGNO 1999 - CORSICO, ALLE ELEZIONI VIENE CONFERMATO SINDACO GIORGIO PERVERSI

Alle elezioni Comunali del 1999 a Corsico viene confermato Sindaco Giorgio Perversi in carica dal 1989. 
Resterà in carica sino alla prematura morte avvenuta il 31 gennaio 2000.

Perversi (sulla sinistra) stringe la mano ad un altro Sindaco di Corsico, Porazzo

Corsico e la sua storia - Volume 1 
Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te.
Acquistalo su Amazon a questo link e supporta la ricerca
L'articolo è acquistabile con Bonus Cultura, Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente

GIUGNO 1954, POSA PRIMA PIETRA SCUOLA DI VIA DANTE A CORSICO

 Alcune immagini dell'evento tenutosi nel giugno del 1954 quando era in carica il Sindaco Porazzo.







Corsico e la sua storia - Volume 1 
Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te.
Acquistalo su Amazon a questo link e supporta la ricerca
L'articolo è acquistabile con Bonus Cultura, Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente

8 GIUGNO 911 - LA PRIMA TRACCIA STORICA DOCUMENTATA DI CORSICO

La prima traccia documentata, rinvenuta sino ad ora, lasciata nella storia da Corsico è datata 8 giugno 911 d.c. , in piena epoca medioevale e si tratta di una pergamena conservata presso l'archivio della Curia di Bergamo. Essa è stata rinvenuta dall'associazione Noi di Corsico, a seguito di una ricerca molto scrupolosa. Questo documento parla di cambi di proprietà di alcuni campi che la chiesa bergamasca possedeva nel territorio di Corsico , denominata su di essa come  "Corsingo". 
Dello stesso atto si parla in una pubblicazione del 1967 che raccoglieva le trascrizioni di antiche pergamene:  "Nel 911 il vescovo di Bergamo, Adalberto permutò con Giovanni di Randigone,  milanese beni posti in Corsingo appartenenti « basilice Domini Salvatoris " 
(tratto da bergomum - Studi Garibaldini, volume 61 pag 94 edizione 1967). 



Corsico e la sua storia - Volume 1 
Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te.
Acquistalo su Amazon a questo link e supporta la ricerca
L'articolo è acquistabile con Bonus Cultura, Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente

6 GIUGNO 1911, CARLO GALETTI VINCE IL SUO SECONDO GIRO D'ITALIA

 Dopo aver trionfato nel Giro d'Italia dell'anno precedente lo scoiattolo dei navigli si ripete l'anno successivo e il 6 giugno 1911 può festeggiare nuovamente per la vittoria nella classifica finale.

Dopo una vittoria di tappa

Carlo Galetti


Corsico e la sua storia - Volume 1 
Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te.
Acquistalo su Amazon a questo link e supporta la ricerca
L'articolo è acquistabile con Bonus Cultura, Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente

5 GIUGNO 1910, CARLO GALETTI VINCE IL SUO PRIMO GIRO D'ITALIA

Arrivato secondo nella prima edizione del Giro d'Italia del 1909, al secondo tentativo il nostro Carlo Galetti risulta vincitore.
Sotto alcuni giornali dell'epoca.




Corsico e la sua storia - Volume 1 
Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te.
Acquistalo su Amazon a questo link e supporta la ricerca
L'articolo è acquistabile con Bonus Cultura, Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente

5 GIUGNO 2017, MUORE L'EX SINDACO DI CORSICO SANTINO CAPPELLETTI

 Il 5 giugno 2017 è morto l'ex Sindaco di Corsico Santino Cappelletti. 
Era stato nominato Sindaco il 16 luglio del 1980 rimanendo in carica sino al 1989 lasciando la carica a Giorgio Perversi.

Il Sindaco Cappelletti con la fascia tricolore

Corsico e la sua storia - Volume 1 
Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te.
Acquistalo su Amazon a questo link e supporta la ricerca
L'articolo è acquistabile con Bonus Cultura, Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente

4 GIUGNO 2019, SCIOGLIMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DI CORSICO DA PARTE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Dopo le dimissioni rassegnate il 5 aprile 2019 dal Sindaco Filippo Errante, il Presidente della Repubblica Mattarella scioglie il Consiglio Comunale e lo affida sino a nuove elezioni al Commissario Straordinario Francesca Iacontini 


 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

 4 giugno 2019 

Scioglimento del consiglio comunale di Corsico e nomina del commissario straordinario. 

 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Considerato che nelle consultazioni elettorali del 31 maggio 2015 sono stati rinnovati gli organi elettivi del Comune di Corsico (Milano); Viste le dimissioni dalla carica rassegnate, in data 5 aprile 2019, dal sindaco, divenute irrevocabili a termini di legge; Ritenuto, pertanto, che, ai sensi dell’art. 53, comma 3, del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, ricorrano i presupposti per far luogo allo scioglimento del consiglio comunale; Visto l’art. 141, comma 1, lettera b) , n. 2, del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267; Sulla proposta del Ministro dell’interno, la cui relazione è allegata al presente decreto e ne costituisce parte integrante; Decreta: Art. 1. Il consiglio comunale di Corsico (Milano) è sciolto. Art. 2. La dottoressa Francesca Iacontini è nominata commissario straordinario per la provvisoria gestione del comune suddetto fino all’insediamento degli organi ordinari. Al predetto commissario sono conferiti i poteri spettanti al consiglio comunale, alla giunta ed al sindaco. 

 Dato a Roma, addì 4 giugno 2019 

 MATTARELLA 

 SALVINI, Ministro dell’interno



Corsico e la sua storia - Volume 1 
Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te.
Acquistalo su Amazon a questo link e supporta la ricerca
L'articolo è acquistabile con Bonus Cultura, Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente

4 GIUGNO 1912, CARLO GALETTI VINCE IL SUO TERZO GIRO D'ITALIA CON L'ATALA

 Al quarto Giro d'Italia, Carlo Galetti riesce nell'impresa di vincere per ben tre volte consecutive, questa volta però la vittoria, come da regolamento istituito esclusivamente per quell'anno, va alla squadra e non direttamente al ciclista, l'Atala.



Corsico e la sua storia - Volume 1 
Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te.
Acquistalo su Amazon a questo link e supporta la ricerca
L'articolo è acquistabile con Bonus Cultura, Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente

3 GIUGNO 1984 - CORSICO, INAURAZIONE MONUMENTO ALL' ALPINO

 

Il monumento agli Alpini viene inaugurato a Corsico il 3 giugno 1984 e, per chi lo volesse vedere, è posizionato in Via Achille Grandi.
https://corsicoelasuastoria.blogspot.com/2022/02/corsico-da-visitare-monumento-agli.html

Corsico e la sua storia - Volume 1 
Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te.
Acquistalo su Amazon a questo link e supporta la ricerca
L'articolo è acquistabile con Bonus Cultura, Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente

2 GIUGNO 1946, CORSICO DICE SI ALLA REPUBBLICA

Al referendum del 2 giugno 1946 per decidere se continuare con la Monarchia o trasformare lo Stato in Repubblica su 5.646 corsichesi votanti in ben 4.170 hanno dato la loro preferenza alla Repubblica. A favore della Monarchia si sono schierati 1.229 corsichesi.
A seguire i risultati nel nostro territorio. 


Corsico e la sua storia - Volume 1 
Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te.
Acquistalo su Amazon a questo link e supporta la ricerca
L'articolo è acquistabile con Bonus Cultura, Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente

20 GIUGNO 1945 - LEONE VARISCO CONDANNATO A MORTE DAL TRIBUNALE DELLA CAS

Il 20 giugno del 1945 il Boia di Corsico, il famigerato Capitano Leone Varisco viene condannato a morte dalla Corte di Assise Straordinaria. Implicato insieme ad Antonio Soddu e Cesare Torlaschi per l'uccisione di numerosi civili, scamperanno però alla pena in quanto latitanti. 

Corsico e la sua storia - Volume 1 
Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te.
Acquistalo su Amazon a questo link e supporta la ricerca
L'articolo è acquistabile con Bonus Cultura, Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente


15 GIUGNO 1910 - VIENE COSTITUITA LA COOPERATIVA LA LIBERTA

Il 15 giugno 1910 viene costituita la Cooperativa La Libertà di Via 24 maggio, meglio conosciuta come Uscett o Nuova Italia.
I fondatori sono:
Bonissoni Luigi di Domenico , nato a Buccinasco , ceramista .
Grignani Antonio fu Emanuele , nato a Gerenzago , casaro .
Bellavita Ambrogio di Temistocle , nato a Corsico , canestraio .
Malnati Luigi di Enrico , nato a Corsico , canestraio .
Malnati Giovanni di Enrico , nato a Corsico , muratore .
Bianchi Angelo di Giovanni, nato a Gaggiano , tornitore .
Pellegatta Carlo di Angelo , nato a Zibido San Giacomo , operaio .
Magri Carlo fu Giuseppe , nato a Corsico , falegname.
Quaglia Angelo fu Luigi , nato a Settimo Milanese , meccanico .
Delfini Natale fu Felice , nato a Basiglio , ceramista .
Casati Mario di Luigi , nato a Zibido San Giacomo , operaio .
Dotti Angelo fu Giuseppe , nato a Corsico , cestaio .




Corsico e la sua storia - Volume 1 
Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te.
Acquistalo su Amazon a questo link e supporta la ricerca
L'articolo è acquistabile con Bonus Cultura, Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente

1 GIUGNO 1916 - ELETTO SINDACO IL CAVALIER GIUSEPPE NICOLA

Durante la prima guerra mondiale il primo giugno del 1916 viene eletto Sindaco il Cav. Giuseppe Nicola. 
Rimarra in carica sino al 3 ottobre del 1920, quando verrà sostituito da Angelo Massone.



Corsico e la sua storia - Volume 1 
Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te.
Acquistalo su Amazon a questo link e supporta la ricerca
L'articolo è acquistabile con Bonus Cultura, Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente

6 GIUGNO 1859 - QUANDO I CORSICHESI SALVARONO IL PONTE

Una delle più vecchie foto del ponte di Corsico, qui siamo nei primi anni del 900.
Cosi poteva apparire nel 1859

Siamo nel 1859 e il contesto storico è quello della seconda guerra d'indipendenza quando, dopo le vittoriose battaglie di Magenta prima e quella di San 
Martino e Solferino poi, il Regno di Sardegna conquista i territori del Regno Lombardo-Veneto sino a quel momento controllati dagli sconfitti austriaci.
Il 4 giugno 1859 ci fu la celebre Battaglia di Magenta e dopo cruenti scontri l'esercito franco-piemontese (i francesi che combattevano con il Regno di Sardegna erano in maggior numero rispetto ai piemontesi), coadiuvato da battaglioni di zuavi provenienti dall'Africa, riuscì a battere e mandare in ritirata l'esercito austriaco.
Il 5 giugno, giorno seguente alla battaglia, gli austriaci, che avevano bisogno di riorganizzare le truppe dopo le numerose perdite, iniziano la loro ritirata verso Milano, non prima però di aver fatto saltare tutti i ponti che trovavano lungo la strada per poter così rallentare l'offensiva francese che ancora gli stava dietro.
Fecero saltare tutti i ponti sul Naviglio da Abbiategrasso a Milano, compreso quello di Gaggiano, tutti meno che uno. 
Il 6 giugno gli austriaci di passaggio a Corsico, e come avvenuto in precedenza, si apprestano a far saltare anche il ponte qui presente. I corsichesi riuscirono però a corrompere, si legge, con "pochi Napoleoni d'oro" l'ufficiale austriaco addetto alla mina e fu così che con una storica tangente il popolo salvò il suo ponte costruito non molti anni prima, nel 1823.
Durante il loro ripiegamento verso Milano gli austriaci, ormai consapevoli della sconfitta, pensarono bene oltre a far saltare i ponti anche a saccheggiare le città ove passavano. Corsico fu  invece risparmiata da entrambi i trattamenti grazie all'intercessione dei suoi abitanti storicamente uniti. 
Nel 1859 Corsico contava circa 1500 abitanti e l'unico centro abitato, oltre alle Cascine sparse su tutto il territorio, era la sola attuale via Cavour, all'epoca divisa in due frazioni chiamate Contrada del ponte e Contrada della chiesa. 
Una cartina del 1854
Una litografia francese del 1859,
 descrive francesi che entrano a Corsico


Corsico e la sua storia - Volume 1 
Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te.
Acquistalo su Amazon a questo link e supporta la ricerca
L'articolo è acquistabile con Bonus Cultura, Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente

CORSICO E LA SUA STORIA CONSIGLIA:

1823-2023, IL PONTE DI CORSICO COMPIE 200 ANNI

Il primo ponte in centro a Corsico fu eretto nel 1550 circa, e, come si nota nella mappa del 1722 qui sotto riportata, era in linea con l...

I PIU' LETTI NELL'ULTIMA SETTIMANA

I PIU' LETTI DI SEMPRE