Corsico e la sua storia Volume 1

LA VECCHIA STAZIONE DI CORSICO 1870-2022

La vecchia stazione dopo il restauro del 2022
La vecchia stazione di Corsico è stata costruita alla fine del 1869 per essere destinata alla linea ferroviaria Milano - Mortara. La linea, che inizialmente era limitata alla sola tratta Vigevano - Mortara, fu inaugurata il 24 agosto 1854 e il 17 luglio 1861 il Re con la legge numero 100 concede all'Ingegnere Ferranti il permesso per la costruzione di una nuova ferrovia da Vigevano a Milano.
Le fermate intermedie scelte furono quelle di Morimondo, Vigano di Gaggiano e, con la costruzione della nuova stazione, Corsico. Nel 1864 rilasciata la concessione, e scelte anche le stazioni di Milano, i lavori poterono incominciare.
Vennero scelte la stazione di San Cristoforo, che sino al 20 settembre 1910 era destinata alle sole merci, e Milano Porta Ticinese che nel 1923 cambierà nome in Milano Porta Genova.
Costruita anche la stazione di Corsico, il 16 gennaio 1870 viene inaugurato il nuovo tratto della Milano - Mortara, la linea Milano P.ta Ticinese -Vigevano.
La stazione di Corsico era composta da un fabbricato viaggiatori a due piani e un casello.
Nel 1888 viene costruita una "latrina isolata", si legge su di una rivista delle Ferrovie. 
Nel 1899 vi è il "rifacimento in acciaio di uno scambio modello D in stazione di Corsico" con una spesa di Lire 620.
Nel 1904 vengono effettuati "lavori di ampliamento alla stazione di Corsico per il costo di 10.000 lire". (fonte: rivista generale delle ferrovie)
Nel 1908 notiamo che la stazione di Corsico fa parte del compartimento di Torino e avvengono lavori all'impianto binario.
Aggiungiamo anche una curiosità del 1910 dove una circolare delle ferrovie vietava alle stazioni della tratta Mortara-Vigevano-Corsico di effettuare spedizioni di uve e mosto per Milano Porta Ticinese.
Nel 1911 viene ampliato il fabbricato viaggiatori e probabilmente portato al corpo attuale.
Sulla "Relazione per l'anno finanziario 1926" si legge che vengono effettuati lavori di "mantenimento in opera degli impianti eseguiti durante la guerra ed esecuzione di altri pochi lavori".
Per oltre 130 anni la stazione rimane attiva, quando nel 2008 circa iniziano i lavori per la nuova stazione che verrà spostata poco più avanti.
Il 7 dicembre del 2009 viene inaugurata la nuova stazione e la vecchia stazione cessa definitivamente la sua attività.
Dopo la chiusura tutto il complesso verrà dato in concessione ad una associazione, la Gheroartè, sino al 2012 circa. Per circa dieci anni verrà lasciato in stato di abbandono, sino al 2020, quando il 19 ottobre parte la ristrutturazione del fabbricato viaggiatori da parte dell'Associazione Fratelli di San Francesco. Il restauro ha fatto cambiare volto al fabbricato viaggiatori e all'intera area, anche la storica scritta Corsico è stata cancellata, che poteva anche essere lasciata. Molte vecchie stazioni, caselli e case cantoniere in tutto lo stivale anche dopo il restauro e il cambio di destinazione d'uso hanno conservato la storica scritta che appare in tutti gli edifici.
Tutta l'area è ora delimitata da un cancello che ha portato via anche alcuni metri alla Via Gramsci.
La Fondazione F.lli di San Francesco ha dichiarato il 28 giugno 2021 che l'edificio sarà destinato ad un centro di accoglienza, come da documenti trovati sul sito del Comune di Corsico.
Successivamente, il 19 gennaio 2022 il Pool Ambiente ed edilizia della Procura della Repubblica di Milano ha però aperto un fascicolo e bloccato i lavori, forse perchè non sono state rispettate le caratteristiche storiche, ma di questo non siamo a conoscenza.
La stazione poco prima della sua chiusura

Le impalcature per il restauro

La scritta cancellata

Corsico

Fabbricato Viaggiatori

La stazione nel 2022 dopo il restauro

La stazione nel 2015


Corsico e la sua storia - Volume 1 
Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te.
Acquistalo su Amazon a questo link e supporta la ricerca
L'articolo è acquistabile con Bonus Cultura, Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente

Nessun commento:

Posta un commento

Grazie per il tuo commento

CORSICO E LA SUA STORIA CONSIGLIA:

1823-2023, IL PONTE DI CORSICO COMPIE 200 ANNI

Il primo ponte in centro a Corsico fu eretto nel 1550 circa, e, come si nota nella mappa del 1722 qui sotto riportata, era in linea con l...

I PIU' LETTI NELL'ULTIMA SETTIMANA

I PIU' LETTI DI SEMPRE