Corsico e la sua storia Volume 1

Visualizzazione post con etichetta ALMANACCO. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ALMANACCO. Mostra tutti i post

5 APRILE 2019, FILIPPO ERRANTE DA LE DIMISSIONI DA SINDACO DI CORSICO

Dopo il Consiglio Comunale del 4 aprile 2019 dove non ottiene la maggioranza il 5 aprile 2019 il Sindaco Filippo Errante rassegna le dimissioni. Il Presidente della Repubblica Mattarella scioglierà poi il Consiglio Comunale il 4 giugno 2019 affidandolo sino a nuove elezioni al Commissario Straordinario Francesca Iacontini.



Corsico e la sua storia - Volume 1 
Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te.
Acquistalo su Amazon a questo link e supporta la ricerca
L'articolo è acquistabile con Bonus Cultura, Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente

17 OTTOBRE 1991 - MUORE L'EX SINDACO DI CORSICO GIUSEPPE PORAZZO

Il 17 ottobre del 1991 si è spento l'ex Sindaco di Corsico Giuseppe Porazzo. Fu primo cittadino di Corsico dal 18 aprile del 1946 al luglio del 1962.



Corsico e la sua storia - Volume 1 
Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te.
Acquistalo su Amazon a questo link e supporta la ricerca
L'articolo è acquistabile con Bonus Cultura, Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente

20 SETTEMBRE 2022, MUORE L'EX MINISTRO VIRGINIO ROGNONI

 A 98 anni il 20 settembre del 2022 muore il politico nato a Corsico Virginio Rognoni.
Era nato a Corsico nel 1924.



Corsico e la sua storia - Volume 1 
Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te.
Acquistalo su Amazon a questo link e supporta la ricerca
L'articolo è acquistabile con Bonus Cultura, Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente

17 SETTEMBRE 1902 NASCE A MILANO LUIGI SALMA

Il 17 settembre nasce a Milano Luigi Salma, ucciso nel campo di concentramento nazista di Mauthausen il 18 giugno 1944. 




Corsico e la sua storia - Volume 1 
Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te.
Acquistalo su Amazon a questo link e supporta la ricerca
L'articolo è acquistabile con Bonus Cultura, Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente

5 AGOSTO 1924, NASCE A CORSICO L'EX MINISTRO VIRGINIO ROGNONI

 Il 5 agosto 1924 nasce a Corsico l'ex Ministro Virginio Rognoni.



Corsico e la sua storia - Volume 1 
Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te.
Acquistalo su Amazon a questo link e supporta la ricerca
L'articolo è acquistabile con Bonus Cultura, Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente

29 LUGLIO 1926, I LADRI FANNO VISITA AL COMUNE DI CORSICO

Sul giornale del 30 luglio 1926 si apprende la notizia che il giorno prima dei ladri hanno fatto visita al Comune di Corsico. Il ragionier Enrico Perico era l'allora Podestà in carica.
Si legge:
Ieri mattina il podestà di Corsico recatosi nei suoi uffici ebbe una brutta sorpresa. Gli uffici erano sotto sopra, a terra erano libretti al portatore per circa 20 000 lire, francobolli carte etc.
Si sta ora facendo un accurato inventario per stabilire quanto i ladri abbiano effetivamente rubato.
Le indagini intorno alla audace impresa sono state assunte dal maresciallo dei carabinieri di Corsico al quale il messo comunale Attilio Monti che occupa due camere attigue ai locali del Municipio ha dichiarato di aver udito strani rumori tra le 2 e le 2 e 30 di notte ma di non essersi allarmato avendo attribuito la causa al vento che imperversava.




Corsico e la sua storia - Volume 1 
Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te.
Acquistalo su Amazon a questo link e supporta la ricerca
L'articolo è acquistabile con Bonus Cultura, Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente

15 LUGLIO 1986, MUORE DON AGOSTINO SACCANI

Dopo una lunga malattia  il 15 luglio 1986 alle ore 10 muore a 45 anni Don Agostino Saccani Parroco della chiesa dedicata allo Spirito Santo in Piazza Europa.



Corsico e la sua storia - Volume 1 
Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te.
Acquistalo su Amazon a questo link e supporta la ricerca
L'articolo è acquistabile con Bonus Cultura, Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente

CORSICO, GUIDA GENERALE DI MILANO 1873-1874

 CORSICO (Comune) Villaggio e comune posto in pianura ad ovest da Milano, lungo la strada postale da Milano ad Abbiategrasso sul Naviglio grande. Ha 1746 abitanti, è capoluogo di Mandamento, compresi i comuni di Assago, Baggio, Buccinasco, Cesano Boscone, Cusago, Sella Nuova. Settimo Milanese e Trezzano sul Naviglio, dà una totale popolazione di 12,429. I principali rami di commercio sono: formaggi detti di grana o parmigiano; la produzione locale consiste in generi agricoli. Dista chilom. 6 da Milano, capoluogo di Circondario e di Provincia. Possiede una bella chiesa disegno del conte Gian Luca della Somaglia.

Municipio
Rolandi Alessandro, sindaco.
Candia Marcello, Perico Innocente, Mocchi Pietro, assessori.

Pretura
Rognoni dott. Antonio, pretore. 
Longi Angelo, cancelliere.
Domenighini Giuseppe, usciere.

Giudice conciliatore
Rolandi Alessandro.

Pubblica sicurezza
Stazione RR. CC., Belloni comandante.

Scuole
Scuole comunali maschili e femminili. 
Scuole serali e domenicali.

Medici chirurghi condotti
Migone dott. Giacomo.

Levatrici
Sant'Ambrogio Giuditta.

Farmacisti
Condia Marcello.

Veterinari condotti
Eletti Giosuè.

Alberghi, locande, trattorie
Insegna del Leoncino
Insogna della Rosa
Insegna del Nobile.

Agenzie di assicurazione
Agenzia di assicurazioni Grandini, incendi, vita, dell'uomo, figliale di Milano.

Negozianti grossisti 
Faini Luigi,  Balzaretti fratelli, Gallone Modesto, Gallone Alessandro e Maroni Cosmo, Mezanzaniga Gio. Battista, Nazari Ercole, Nicolini Daniele, Salterio fratelli, Perelli fratelli, Perico Innocente, Pozzi Carlo, negozianti di formaggi.

Pizzicagnoli, salumi e grassine
Maino Carlo, Tarantola Angiolo, Tarantola Carlo.

Prestinai
Pozzi Giovanni, Andreoni Enrico.

Sali e tabacchi
Maino Carlo, Luchini vedova Maria.




Corsico e la sua storia - Volume 1 
Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te.
Acquistalo su Amazon a questo link e supporta la ricerca
L'articolo è acquistabile con Bonus Cultura, Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente

1823-2023, IL PONTE DI CORSICO COMPIE 200 ANNI

Il primo ponte in centro a Corsico fu eretto nel 1550 circa, e, come si nota nella mappa del 1722 qui sotto riportata, era in linea con l'ingresso della Via Cavour. 

1722 - Catasto teresiano, nel cerchio il ponte in linea con Via Cavour

Di questo ponte oltre alla posizione, alla data di costruzione e abbattimento sappiamo anche che era gemello del ponticello di Trezzano. 
In quell'epoca a Corsico vi era anche un altro ponte di cui non si è mai parlato ma che è stato indicato nelle mappe sino a meta del 1600 circa e da queste si evince che si trovava a metà strada tra il ponte di Trezzano e quello in centro a Corsico. Ecco due mappe a cavallo tra la seconda metà del 500 e il 1659, sono cerchiati i due ponti sul territorio di Corsico prima di quello di Trezzano sul Naviglio.



Molto probabilmente questo era un piccolo ponticello forse all'altezza delle due cascine Guardia di Sopra e di Sotto che si trovano appunto più o meno a metà strada come indicato sulle mappe. Non sappiamo altro se non che è stato riportato su alcune mappe per circa un centinaio di anni. Questo ponte non è presente nella mappa della Pieve di Cesano del 1566, supponiamo quindi sia successivo. 
Il ponte in centro venne abbattuto nel 1823 e ne fu ricostruito uno nuovo al costo di Lire 140.000 nella sua attuale posizione. 

Non sappiamo precisamente quando ma sempre in quegli anni viene modificato il percorso del Naviglio e viene cosi creata la Piazza del Ponte, che appare nelle sua attuale conformazione sulle mappe dal 1850 circa.
Corsico 1854, la nuova Piazza al Ponte

Il 5 giugno 1859, giorno seguente alla storica Battaglia di Magenta, gli austriaci, che avevano bisogno di riorganizzare le truppe dopo le numerose perdite, iniziano la loro ritirata verso Milano, non prima però di aver fatto saltare tutti i ponti che trovarono lungo la strada per poter così rallentare l'offensiva francese che ancora gli stava dietro.
Fecero saltare tutti i ponti sul Naviglio da Abbiategrasso a Milano, compreso quello di Gaggiano, tutti meno che uno. 
Il 6 giugno 1859 gli austriaci di passaggio a Corsico, e come avvenuto in precedenza, si apprestano a far saltare anche il ponte qui presente. I corsichesi riuscirono però a corrompere, si legge, con "pochi Napoleoni d'oro" l'ufficiale austriaco addetto alla mina e fu così che con una storica tangente il popolo salvò il suo ponte costruito non molti anni prima.
Durante il loro ripiegamento verso Milano gli austriaci, ormai consapevoli della sconfitta, pensarono bene oltre a far saltare i ponti anche a saccheggiare le città ove passavano. Corsico fu  invece risparmiata da entrambi i trattamenti grazie all'intercessione dei suoi abitanti.

Nella zona, come si usa dire, al di là del ponte come dimostra questa mappa del 1722 e anche nelle successive sino a fine 1800 non era edificata come il centro e non vi era nulla se non campi e boschi intervallati da qualche cascina. 

E' con l'era industriale che per Corsico inizia l'espansione  grazie alle tantissime nuove aziende che si instaurano nel territorio e infatti la prima costruzione a ridosso del ponte è stata proprio un azienda, il palazzo dell'Industria Conserviera Carne, costruzione avvenuta dopo il 1908 che nel 1934 lascerà spazio poi alla Concerie Stella, area che dopo l'abbattimento delle Concerie alla fine degli anni 60 prenderà appunto il nome di area ex Stella. 
E dopo il 1935 viene costruito anche il palazzo che rimane l'unico attualmente a ridosso del ponte sul Naviglio . 
1908, non c'e ancora traccia delle costruzioni a ridosso del Ponte

Sino al 1945 la strada che percorreva il piccolo ponte di Corsico si chiamava via Fiume, nel dopoguerra venne poi intitolata al caduto partigiano Leopoldo Bozzi e con l'espansione del ponte e il cambio di direzione prese il nome attuale di Viale Liberazione. 
Tra la fine degli anni sessanta e i primi anni Settanta vennero abbattute le Concerie Stella, che ormai avevano dismesso l'attività, e nell'area venne creato un parcheggio e nel restante spazio nel 2009 fu attivata la nuova stazione. Dagli anni settanta ad oggi l'area Ex Stella ospita nel mese di settembre le giostre di Corsico durante la festa patronale. 
Dopo l'abbattimento delle Concerie il ponte venne rinnovato e più che raddoppiato nella sua larghezza, cambiandone anche la direzione che prima portava nell'attuale via Bozzi, e portato ad attraversare anche la ferrovia.
Cosi il piccolo ponte è diventato finalmente grande.

Corsico, Via Fiume, anni 30/40

Corsico, Via Bozzi anni 60

Il ponte oggi, nel riquadro l'area che copriva il vecchio ponte


1834, il ponte durante l'incendio


Corsico e la sua storia - Volume 1 
Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te.
Acquistalo su Amazon a questo link e supporta la ricerca
L'articolo è acquistabile con Bonus Cultura, Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente

18 GIUGNO 1944, LUIGI SALMA MUORE NEL CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI MAUTHAUSEN



"........A San Vittore rimase tre mesi e il 3 marzo del 1944 venne deportato nel campo di concentramento di Mauthausen in Austria.
A Mauthausen Luigi Salma arrivò il 13 marzo 1944. Una data, questa, che si desume dal volume di Italo Tibaldi, Compagni di viaggio - un testo fondamentale per la ricostruzione dei «trasporti» che portavano al lager.  Quello di Salma fu il «trasporto» numero 33. A Mauthausen, in Austria, Luigi Salma - numero di matricola 57624.
Partì dal terribile binario 21 della stazione centrale di Milano.
Nel campo di concentramento Salma incontrò almeno due superstiti che hanno raccontato di averlo visto prima della sua morte.
Mino Micheli racconta: "Se tornerò diceva, la prima cosa che farò sarà di cambiare cognome!"  
Il lavoro svolto da Salma nel campo fu riferito al figlio da Angelo Clerici: "C'era una cava. E mio padre, ha spiegato Alberto - doveva fare non so quanti gradini, su e giù da quei gradini, per prendere e portare su le pietre. La gente cedeva così. E quelli che si fermavano, coi cani li azzannavano».
Luigi Salma morì il 18 giugno 1944."



Corsico e la sua storia - Volume 1 
Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te.
Acquistalo su Amazon a questo link e supporta la ricerca
L'articolo è acquistabile con Bonus Cultura, Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente

14 GIUGNO 2015, FILIPPO ERRANTE ELETTO SINDACO DI CORSICO

Alle elezioni comunali del 2015 Filippo Errante viene eletto Sindaco dopo il ballottaggio del 14 giugno 2015 con 5882 contro i 4426 voti ottenuti dalla Sindaca uscente Maria Ferrucci. 



Corsico e la sua storia - Volume 1 
Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te.
Acquistalo su Amazon a questo link e supporta la ricerca
L'articolo è acquistabile con Bonus Cultura, Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente

13 GIUGNO 1999 - CORSICO, ALLE ELEZIONI VIENE CONFERMATO SINDACO GIORGIO PERVERSI

Alle elezioni Comunali del 1999 a Corsico viene confermato Sindaco Giorgio Perversi in carica dal 1989. 
Resterà in carica sino alla prematura morte avvenuta il 31 gennaio 2000.

Perversi (sulla sinistra) stringe la mano ad un altro Sindaco di Corsico, Porazzo

Corsico e la sua storia - Volume 1 
Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te.
Acquistalo su Amazon a questo link e supporta la ricerca
L'articolo è acquistabile con Bonus Cultura, Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente

GIUGNO 1954, POSA PRIMA PIETRA SCUOLA DI VIA DANTE A CORSICO

 Alcune immagini dell'evento tenutosi nel giugno del 1954 quando era in carica il Sindaco Porazzo.







Corsico e la sua storia - Volume 1 
Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te.
Acquistalo su Amazon a questo link e supporta la ricerca
L'articolo è acquistabile con Bonus Cultura, Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente

8 GIUGNO 911 - LA PRIMA TRACCIA STORICA DOCUMENTATA DI CORSICO

La prima traccia documentata, rinvenuta sino ad ora, lasciata nella storia da Corsico è datata 8 giugno 911 d.c. , in piena epoca medioevale e si tratta di una pergamena conservata presso l'archivio della Curia di Bergamo. Essa è stata rinvenuta dall'associazione Noi di Corsico, a seguito di una ricerca molto scrupolosa. Questo documento parla di cambi di proprietà di alcuni campi che la chiesa bergamasca possedeva nel territorio di Corsico , denominata su di essa come  "Corsingo". 
Dello stesso atto si parla in una pubblicazione del 1967 che raccoglieva le trascrizioni di antiche pergamene:  "Nel 911 il vescovo di Bergamo, Adalberto permutò con Giovanni di Randigone,  milanese beni posti in Corsingo appartenenti « basilice Domini Salvatoris " 
(tratto da bergomum - Studi Garibaldini, volume 61 pag 94 edizione 1967). 



Corsico e la sua storia - Volume 1 
Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te.
Acquistalo su Amazon a questo link e supporta la ricerca
L'articolo è acquistabile con Bonus Cultura, Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente

6 GIUGNO 1911, CARLO GALETTI VINCE IL SUO SECONDO GIRO D'ITALIA

 Dopo aver trionfato nel Giro d'Italia dell'anno precedente lo scoiattolo dei navigli si ripete l'anno successivo e il 6 giugno 1911 può festeggiare nuovamente per la vittoria nella classifica finale.

Dopo una vittoria di tappa

Carlo Galetti


Corsico e la sua storia - Volume 1 
Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te.
Acquistalo su Amazon a questo link e supporta la ricerca
L'articolo è acquistabile con Bonus Cultura, Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente

5 GIUGNO 1910, CARLO GALETTI VINCE IL SUO PRIMO GIRO D'ITALIA

Arrivato secondo nella prima edizione del Giro d'Italia del 1909, al secondo tentativo il nostro Carlo Galetti risulta vincitore.
Sotto alcuni giornali dell'epoca.




Corsico e la sua storia - Volume 1 
Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te.
Acquistalo su Amazon a questo link e supporta la ricerca
L'articolo è acquistabile con Bonus Cultura, Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente

5 GIUGNO 2017, MUORE L'EX SINDACO DI CORSICO SANTINO CAPPELLETTI

 Il 5 giugno 2017 è morto l'ex Sindaco di Corsico Santino Cappelletti. 
Era stato nominato Sindaco il 16 luglio del 1980 rimanendo in carica sino al 1989 lasciando la carica a Giorgio Perversi.

Il Sindaco Cappelletti con la fascia tricolore

Corsico e la sua storia - Volume 1 
Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te.
Acquistalo su Amazon a questo link e supporta la ricerca
L'articolo è acquistabile con Bonus Cultura, Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente

4 GIUGNO 2019, SCIOGLIMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DI CORSICO DA PARTE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Dopo le dimissioni rassegnate il 5 aprile 2019 dal Sindaco Filippo Errante, il Presidente della Repubblica Mattarella scioglie il Consiglio Comunale e lo affida sino a nuove elezioni al Commissario Straordinario Francesca Iacontini 


 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

 4 giugno 2019 

Scioglimento del consiglio comunale di Corsico e nomina del commissario straordinario. 

 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Considerato che nelle consultazioni elettorali del 31 maggio 2015 sono stati rinnovati gli organi elettivi del Comune di Corsico (Milano); Viste le dimissioni dalla carica rassegnate, in data 5 aprile 2019, dal sindaco, divenute irrevocabili a termini di legge; Ritenuto, pertanto, che, ai sensi dell’art. 53, comma 3, del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, ricorrano i presupposti per far luogo allo scioglimento del consiglio comunale; Visto l’art. 141, comma 1, lettera b) , n. 2, del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267; Sulla proposta del Ministro dell’interno, la cui relazione è allegata al presente decreto e ne costituisce parte integrante; Decreta: Art. 1. Il consiglio comunale di Corsico (Milano) è sciolto. Art. 2. La dottoressa Francesca Iacontini è nominata commissario straordinario per la provvisoria gestione del comune suddetto fino all’insediamento degli organi ordinari. Al predetto commissario sono conferiti i poteri spettanti al consiglio comunale, alla giunta ed al sindaco. 

 Dato a Roma, addì 4 giugno 2019 

 MATTARELLA 

 SALVINI, Ministro dell’interno



Corsico e la sua storia - Volume 1 
Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te.
Acquistalo su Amazon a questo link e supporta la ricerca
L'articolo è acquistabile con Bonus Cultura, Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente

4 GIUGNO 1912, CARLO GALETTI VINCE IL SUO TERZO GIRO D'ITALIA CON L'ATALA

 Al quarto Giro d'Italia, Carlo Galetti riesce nell'impresa di vincere per ben tre volte consecutive, questa volta però la vittoria, come da regolamento istituito esclusivamente per quell'anno, va alla squadra e non direttamente al ciclista, l'Atala.



Corsico e la sua storia - Volume 1 
Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te.
Acquistalo su Amazon a questo link e supporta la ricerca
L'articolo è acquistabile con Bonus Cultura, Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente

3 GIUGNO 1984 - CORSICO, INAURAZIONE MONUMENTO ALL' ALPINO

 

Il monumento agli Alpini viene inaugurato a Corsico il 3 giugno 1984 e, per chi lo volesse vedere, è posizionato in Via Achille Grandi.
https://corsicoelasuastoria.blogspot.com/2022/02/corsico-da-visitare-monumento-agli.html

Corsico e la sua storia - Volume 1 
Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te.
Acquistalo su Amazon a questo link e supporta la ricerca
L'articolo è acquistabile con Bonus Cultura, Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente

CORSICO E LA SUA STORIA CONSIGLIA:

1823-2023, IL PONTE DI CORSICO COMPIE 200 ANNI

Il primo ponte in centro a Corsico fu eretto nel 1550 circa, e, come si nota nella mappa del 1722 qui sotto riportata, era in linea con l...

I PIU' LETTI NELL'ULTIMA SETTIMANA

I PIU' LETTI DI SEMPRE