Corsico e la sua storia Volume 1

Visualizzazione post con etichetta °MAGGIO. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta °MAGGIO. Mostra tutti i post

30 MAGGIO 1988 - TELEGRAMMA DI SPADOLINI DOPO LA VISITA A CORSICO

Dopo la visita del 28 maggio del 1988 a Corsico, Giovanni Spadolini, al tempo Presidente del Senato, invia un telegramma di ringraziamento all'allora Sindaco Santino Cappelletti. Ecco il testo e la copia del telegramma.

Roma 30 maggio 1988

Caro Sindaco,
Corsico è espressione del miracolo italiano che est sempre miracolo della ragione et della volontà.
Serbo grato ricordo affettuosa accoglienza riservatami et mi associo ancora di cuore at esultanza significativo meritato riconoscimento del Presidente della Repubblica. Con un pensiero di amicizia a tutti i componenti del Consiglio Comunale.

Giovanni Spadolini.



Corsico e la sua storia - Volume 1 
Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te.
Acquistalo su Amazon a questo link e supporta la ricerca
L'articolo è acquistabile con Bonus Cultura, Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente

13 MAGGIO 1964 - IL CICLISTA CAMPIONE DEL MONDO SANTE GAIARDONI SPOSA A CORSICO LA CANTANTE ELSA QUARTA

Sante Gaiardoni ciclista due volte campione del mondo e due volte oro olimpico sposa a Corsico nella chiesa di San Pietro e Paolo la nota cantante Elsa Quarta. Unione che all'epoca fece molto clamore, essendo entrambi molto famosi. Ecco alcune foto del giorno delle nozze.






Corsico e la sua storia - Volume 1 
Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te.
Acquistalo su Amazon a questo link e supporta la ricerca
L'articolo è acquistabile con Bonus Cultura, Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente

11 MAGGIO 1274 - IL CARROCCIO SOSTA PER LA SECONDA VOLTA A CORSICO

Nel 1274 avviene un altra guerra lampo e nuovamente il Carroccio muove verso Corsico. Le città di Pavia e Novara scontente del trattamento riservato dai Della Torre ai nobili milanesi proscritti muovono guerra verso Milano e l 'undici maggio del 1274 arriva il Carroccio con la milizia a Corsico per proseguire poi verso Abbiategrasso. La guerra avrà breve durata e terminerà il 6 giugno del 1274.
Scrive Bernardino Corio: "... Agli undici del detto, un venerdì, trecento soldati milanesi condussero il lor carroccio al luogo di Corsico, col gonfalone della comunità; e il sabato che fu al duodecimo, i Novaresi e le genti a cavallo de' Pavesi andarono a dare il guasto al luogo di Agem, tenuto per i  Brusati; il perché nella domenica, il podestà di Milano e Francesco Torriano, andarono in fretta ad Abbiategrasso, e il carroccio fu condotto al luogo di Gazzano, quindi il giorno appresso ad Abbiate...". 
 
La cronologia degli eventi
1274
Novara e Pavia proteggono la causa dei nobili proscritti milanesi, per cui Milano decide di portar loro guerra.
29 aprile             
I Milanesi tolgono il carroccio dalla porta maggiore di S. Tecla e muovono contro i Pavesi.
11 Maggio
Trecento militi, passati per Corsico e Gaggiano, s'accampano ad Abbiategrasso.
15 Maggio
I Novaresi, uniti ai Pavesi, s’ inoltrano fino al ponte sul Ticino, eretto dai nostri, vicino a Turbigo, sorprendono gli avamposti milanesi e li fanno prigionieri dopo breve difesa
20 Maggio
Napo esce da Milano alla testa delle legioni e raggiunge le milizie ad Abbiategrasso.
1 Giugno
Muove l’armata, passa il Ticino e pone il campo al di la del fiume; intanto, seguendo la sua politica, mette in opera maneggi i quali raggiungono il loro scopo.
6 giugno             
Pace tra Napo della Torre e Novara e Pavia.




Corsico e la sua storia - Volume 1 
Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te.
Acquistalo su Amazon a questo link e supporta la ricerca
L'articolo è acquistabile con Bonus Cultura, Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente

7 MAGGIO 1995, RIELETTO SINDACO GIORGIO PERVERSI

 Il 23 aprile 1995 a Corsico ci sono le prime elezioni amministrative dopo la legge numero 81 del 25 marzo 1993. Sino a quella data il Sindaco veniva eletto dal Consiglio Comunale votato dai cittadini. 
Nel 1995 troviamo ben 6 candidati alla carica di Sindaco, Giorgio Perversi (Sindaco in carica), Clementino Re, Vincenzo Mosca, Giovanni Giovannini, Claudio Boccotti e Francesco Magisano.
Dopo il primo turno del 23 aprile andranno poi al ballottaggio del 7 maggio Giorgio Perversi e Clementino Re che vedrà riconfermarsi Sindaco Perversi con 13.955 voti contro i 6.925 voti per Re. 
Perversi è il primo Sindaco di Corsico eletto dai cittadini. Era stato eletto dal Consiglio Comunale nel 1989 e rimarrà in carica sino alla sua prematura morte nel 2000. 
E' stato uno dei Sindaci più amati. 

Il Sindaco Perversi durante una "Sagra di Corsico"


Corsico e la sua storia - Volume 1 
Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te.
Acquistalo su Amazon a questo link e supporta la ricerca
L'articolo è acquistabile con Bonus Cultura, Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente

29 MAGGIO 1884 - INIZIO PASSAGGIO TRAMWAY A CAVALLI

Il 29 maggio del 1884 iniziava il passaggio della Tramway a cavalli della SAO (società anonima omnibus) con la linea Milano-Ronchetto-Corsico.
I capolinea dell'epoca erano Piazza 24 maggio a Milano e il Leon d'Oro a Corsico.

da wikipedia
La concessione per un'ippovia da Milano a Corsico fu accordata alla SAO, che inaugurò la linea il 29 maggio 1884.
La trazione animale fu preferita a quella a vapore sia per la brevità del tracciato (6 km), sia per il carattere suburbano della zona attraversata, che richiedeva fermate ravvicinate.
Ma agli inizi del XX secolo lo sviluppo della trazione elettrica fece propendere per l'adozione di questo sistema; il 23 ottobre 1903 la SAO cedette la linea alla Edison, che attivò la trazione elettrica il 31 dicembre successivo.



Corsico e la sua storia - Volume 1 
Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te.
Acquistalo su Amazon a questo link e supporta la ricerca
L'articolo è acquistabile con Bonus Cultura, Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente

FINE MAGGIO 1943 - I PARTIGIANI SI ORGANIZZANO

Carlo Manelli, uno dei presenti
Sul finire del maggio del 1943 avviene il primo incontro organizzato della resistenza corsichese.
A questa prima riunione a casa di Ercole Danelli, furono presenti Bianca Nardini, Carlo Villani, Carlo Manelli, Giuseppe Rossi e pochi altri.
Durante la riunione "veniva concordamente deciso di intensificare il lavoro per allargare il gruppo organizzato e di iniziare un' opera di sensibilizzazione nei confronti della cittadinanza; nella stessa riunione veniva deciso di avviare anche i contatti con gli antifascisti di Milano."
(la lotta antifascista nel corsichese 1980 di Villani e Spina)






Corsico e la sua storia - Volume 1 
Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te.
Acquistalo su Amazon a questo link e supporta la ricerca
L'articolo è acquistabile con Bonus Cultura, Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente

28 MAGGIO 1988 - GIOVANNI SPADOLINI IN VISITA A CORSICO

Era il 28 maggio del 1988 quando Giovanni Spadolini, al tempo Presidente del Senato, sfilava insieme all'allora Sindaco Santino Cappelletti per festeggiare la nomina a Città del nostro comune avvenuta il 22 luglio del 1987. 
Spadolini stringe mani accompagnato da Cappelletti


Corsico e la sua storia - Volume 1 
Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te.
Acquistalo su Amazon a questo link e supporta la ricerca
L'articolo è acquistabile con Bonus Cultura, Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente

20 MAGGIO 1943, APPUNTI DI DON TORNAGHI

Il parroco Don Flaminio Tornaghi durante la sua permanenza a Corsico aveva scritto dei diari che raccontavano i fatti "degni di nota" che accadevano in paese, molto preziose le sue testimonianze sopratutto durante la seconda guerra mondiale..

Il 20 maggio del 1943, Don Tornaghi scrive :”Oggi finalmente partono i soldati tedeschi che avevano occupato il nuovo oratorio adiacente alla chiesa e varie stanze. Non hanno neppur soddisfatto alle spese vive”.

Don Tornaghi


Corsico e la sua storia - Volume 1 
Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te.
Acquistalo su Amazon a questo link e supporta la ricerca
L'articolo è acquistabile con Bonus Cultura, Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente

15 MAGGIO 1945, SI STABILISCE LA PRIMA GIUNTA COMUNALE VOLUTA DAL CLN

Sindaco Perego
Il 15 maggio 1945 il Comitato di Liberazione Nazionale insedia la nuova giunta municipale. Sindaco è il Dott. Maurizio Perego del Partito d’Azione coadiuvato dagli Assessori Giuseppe Rossi ed Erminio Giavardi del P.C.I., Luigi Barbieri per il P.S.I.U.P. e Costantino Repossi per la DC. 
Una frase in particolare colpì i presenti alla prima seduta, il Sindaco Perego disse riguardo alla sua proposta di amministrazione "... non per servire il proprio partito, ma tutta la popolazione, curandone l'elevazione materiale e morale nel rinnovato spirito di libertà, giustizia e lavoro".
Questa giunta rimane in carica sino al 18 aprile 1946, quando venne eletto dal popolo il Sindaco Giuseppe Porazzo.



Corsico e la sua storia - Volume 1 
Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te.
Acquistalo su Amazon a questo link e supporta la ricerca
L'articolo è acquistabile con Bonus Cultura, Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente


MAGGIO 1948 - INAUGURAZIONE PONTE DELLA FILATA

Nel maggio del 1948 per facilitare lo spostamento dei suoi dipendenti tra una sponda e l'altra del Naviglio la cartiera Burgo fa costruire un ponticello sul Naviglio. Prenderà il nome dall'osteria della Filata dove sino ad allora il proprietario trasportava gli operai e non solo da una parte all'altra del Naviglio. Ricordiamo che allora la Cartiera aveva il suo ingresso sul Naviglio.
Maggio 1948 inaugurazione del Ponte della Filata


Corsico e la sua storia - Volume 1 
Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te.
Acquistalo su Amazon a questo link e supporta la ricerca
L'articolo è acquistabile con Bonus Cultura, Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente

MAGGIO 1923 - LUIGI BURGO ACQUISISCE LA CARTIERA PIROLA

Nel maggio del 1923 l’Ingegner Pirola decide di vendere la cartiera a Luigi Burgo, già proprietario di altre cartiere. 
La cartiera fondata il 15 marzo 1904 da Enrico Pirola e soci al passaggio di consegne aveva oltre 300 dipendenti.

La Cartiera nel 1923


Corsico e la sua storia - Volume 1 
Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te.
Acquistalo su Amazon a questo link e supporta la ricerca
L'articolo è acquistabile con Bonus Cultura, Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente

13 MAGGIO 1992 - A CORSICO ARRIVA IKEA

Si legge sul Corriere della Sera del 8 maggio 1992:

(8 maggio 1992) -  I mobili IKEA arrivano a Corsico

dalla Svezia a Cinisello Balsamo nel 1989, nel 1990 nella provincia di Torino a Grugliasco e adesso a Corsico. inaugurazione il 13 maggio

CORSICO . E sbarcata dalla Svezia a Cinisello nel 1989, nel ' 90 e' arrivata in provincia di Torino a Grugliasco, adesso apre un nuovo punto vendita a Corsico, il più grande in Italia, con una superficie di oltre ventimila metri quadrati. L' inaugurazione e' fissata per il 13 maggio. Ikea con la formula del mobile pret a' porter grazie a un sistema di vendita comodo (i mobili smontati vengono portati a casa dal cliente) ha avuto successo anche da noi. Il segreto, oltre ai prezzi, consiste nella funzionalità dei prodotti sempre di buon livello. Il centro di Corsico ripropone la strategia del gruppo presente in 25 nazioni.


Corsico e la sua storia - Volume 1 
Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te.
Acquistalo su Amazon a questo link e supporta la ricerca

L'articolo è acquistabile con Bonus Cultura, Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente


CORSICO E LA SUA STORIA CONSIGLIA:

1823-2023, IL PONTE DI CORSICO COMPIE 200 ANNI

Il primo ponte in centro a Corsico fu eretto nel 1550 circa, e, come si nota nella mappa del 1722 qui sotto riportata, era in linea con l...

I PIU' LETTI NELL'ULTIMA SETTIMANA

I PIU' LETTI DI SEMPRE