SUL SET A CORSICO - I 2 SOLITI IDIOTI (2012)
GIORGIO VILLANI - VENT'ANNI DI STORIA E CAMBIAMENTI NEL SUD MILANO, consigli per la lettura
| La copertina del libro |
Giorgio Villani è un giornalista corsichese che oltre ad aver collaborato con il quotidiano l'Unità ha scritto alcuni libri davvero interessanti riguardanti le zone del sud ovest milanese. In particolare è stato l'autore insieme a Luigi Spina del piccolo capolavoro che tutti conosciamo e che descrive i lunghissimi giorni del ventennio fascista, "La lotta antifascista nel corsichese". Libro dalla quale si attingono un sacco di informazioni storiche degli anni del ventennio fascista nel nostro territorio.
La serata è stata molto interessante, con Giorgio Villani che ha raccontato alcuni aneddoti riguardanti gli articoli riportati nel suo libro.
Questa sua ultima opera raccoglie infatti 113 articoli che l'autore ha scritto per le pagine dell'Unità negli anni in cui vi ha collaborato, condite da alcune spiegazioni successive all'articolo. Il libro raccoglie uno spaccato di vita degli anni a cavallo tra i settanta e gli ottanta dove vi sono stati anche numerosi fatti di cronaca ma anche qualche notizia riguardante il territorio urbano e i numerosi problemi lavorativi sorti nelle fabbriche in quegli anni.
Ecco il video. Buona visione
| Libro consigliatissimo per gli appassionati di storia locale |
SUL SET A CORSICO – MARK COPISCE ANCORA (1976)
La storia, un po' confusa, scava nell' ambito del terrorismo internazionale e dei servizi deviati e vede Patti inserirsi in una banda di terroristi attiva fra Roma e Vienna, fino a svelare la presenza di appoggi esterni alla banda collocati molto in alto nella sfera del potere.
Girato a Roma, Milano, Corsico (MI) e Vienna.
SUL SET A CORSICO – ASSO, CON ADRIANO CELENTANO (1981)
Nel video si vedono il ponte, la Piazza al Ponte e la Via Vigevanese per poi terminare sull'Alzaia di fronte alla Burgo. Le scene dell'inseguimento non sono per nulla lineari e sono effetto di un montaggio, visto che si passa da Corsico a Porta Romana e poi di nuovo a Corsico.
CARLO GALETTI, UN NOME IMPRESSO NELLA STORIA
Lo "Scoiattolo dei navigli" nasce a Corsico il 26 agosto 1882, è stato un ciclista su strada e pista attivo dal 1901 al 1931. Partecipò a otto edizioni del Giro d’Italia vincendolo per ben tre volte nel 1910 e 1911 e nel 1912 vinse ancora con la sua squadra che era l'Atala, e arrivando secondo nella prima edizione del 1909.
Galetti si è aggiudicato anche per due volte il Giro di Sicilia (1907 e 1908) e per tre volte la Milano – Bologna - Roma (1906, 1911 e 1918). Partecipò anche tre volte al Tour de France senza però riuscire mai neppure a concluderlo.
Si ritirò dall’attività nel 1921, che riprese per due stagioni nel 1930 e 1931 per poi ritirarsi definitivamente.
Dopo il ritiro abbandonò il mondo dello sport e si dedicò alla sola attività di tipografo.
Morì a Milano il 2 aprile 1949 all'età di 66 anni per problemi cardiaci.
| Pavesi, Galetti e Ganna |
L’anno seguente nel 1907 Galetti domina il Giro di Sicilia, vince cinque tappe e la classifica finale. Nello stesso anno Galetti partecipa al Tour de France senza però riuscire a concluderlo costretto al ritiro.
Come l’anno precedente Galetti, nel 1908, si aggiudica nuovamente 3 tappe e la classifica finale del Giro di Sicilia, e come la precedente la sua partecipazione al Tour de France non lo vide arrivare sino in fondo.
Il 1909 è l’anno del primo Giro d’Italia a cui Galetti prende parte da protagonista, nonostante non vinca nessuna tappa, la classifica finale lo vede secondo dietro al vincente Ganna.
Concluso il Giro, partecipa nuovamente a quello che sarà il suo ultimo Tour de France, ma anche in questa edizione come le precedenti non arriva al traguardo finale.
| Galetti in una foto del 1910 |
L’edizione del 1912 del Giro d’Italia , l’unica disputata a squadre, vede nuovamente il trionfo di Galetti che oltre ad aggiudicarsi la tappa numero cinque si aggiudica la classifica finale a squadre con l’ Atala, al fianco di Pavesi , Ganna e Micheletto.
Questo fu anche l’ultimo anno di grandi vittorie per Galetti ormai trentenne.
Durante la pausa legata alla prima guerra mondiale molti atleti vengono chiamati al fronte per difendere la patria, ma Galetti riuscì a non andare nelle zone di guerra e venne impiegato come postino ciclista alle poste, militarizzate durante la guerra, sfruttando così le sue doti da ciclista.
| 1911 - Galetti e la sua squadra, la Bianchi |
Nel 1921 decide di abbandonare l’attività sportiva per dedicarsi esclusivamente all’altra attività che svolgeva, il ciclista corsichese era titolare di una tipografia. Attività che lo vedeva impegnato sin dal 1906, stampando tra l’altro il suo libro autobiografico dedicato alla sua attività agonistica.
Nel 1930 decide, a 47 anni, di partecipare alla Milano-Sanremo, gara conclusa con un onesto cinquantunesimo posto.
L’anno seguente partecipa nuovamente alla Milano-Sanremo concludendo con un sessantanovesimo posto, decidendo così di mettere fine definitivamente alla sua vincente carriera agonistica a 48 anni.
Questa fu l’ultima corsa dello scoiattolo dei navigli che ritiratosi definitivamente non rimase nell’ambiente dello sport, che nonostante le molte vittorie non gli ha mai dato i giusti meriti, ma continuò il lavoro nella sua tipografia, una delle più attrezzate di Milano.
| Galetti , passaggio a Perugia al Giro - 23 maggio 1909 |
Galetti nonostante le numerose battaglie in gara era anche molto amico di Ganna e Pavesi. Vogliamo citare infatti un passaggio significativo tratto da “l’avvocato in bicicletta” di Gianni Brera che descrive perfettamente sia il legame di amicizia tra Galetti, Ganna e Pavesi ma descrive anche una delle prime gare del mitico Carlo Galetti, corsichese doc.
"Atleti ormai quasi dimenticati, agli inizi del secolo erano assunti ad idoli dello sport italiano dalla stampa e dalla gente che si assiepava lungo le strade.
Dando l'anima all'ultimo giro staccano un pò il gruppo, ma proprio all'ultima curva Galetti ha uno scarto e cade !! Quasi il gruppo lo investe !!
Eberardo fa agevolmente primo, mentre Ganna regola il gruppo.....ritirato il premio della corsa (quattro lire a testa ) i due fanno per allontanarsi quando vedono il Carloeu quasi sul punto di piangere....nella caduta ha piegato il telaio della macchina su cui correva ed il proprietario strepitando chiedeva i danni !! Eberardo si avvicina e chiede cosa succede...."cosa vuoi ?" gli fa il proprietario del veicolo..."El Carloeu ha corso con me,eravamo daccordo lui ed io,è stato
sfortunato altrimenti avrebbe vinto un premio" "e allora pagala te la riparazione del telaio ! " gli fa quello....."quanto?" gli fa Pavesi per nulla impressionato....."non meno di cinque lire...." Eberardo mette la mano in tasca , tira fuori le quattro lire di premio e fa : "Luison, metti ancora una lira"
Galetti li guarda come se gli salvassero la vita...Da quel tardo pomeriggio, del 1901, per 15 anni almeno questi tre ragazzi restarono insieme....."
tratto da "l'avocatt in bicicletta" di Gianni Brera
Oggi l'azienda Nuova Galetti continua la storia del marchio Galetti producendo vari tipi di biciclette come mountain bike, city bike, bici da trekking e per bambini.
A lui e’ dedicato il ponte ciclo-pedonale che collega le due sponde del naviglio all’altezza del parco Area Ex-Pozzi.
Palmares di Carlo Galetti
24 giugno Corsa Nazionale
11 settembre Milano-Bologna-Roma
11 settembre Milano-Bologna-Roma (Tappa n.2)
20 settembre Roma-Napoli-Roma.
02 giugno Firenze-Roma
13 ottobre Giro di Sicilia
Giro di Sicilia (Tappa n.1)
Giro di Sicilia (Tappa n.3)
Giro di Sicilia (Tappa n.4)
Giro di Sicilia (Tappa n.6)
Giro di Sicilia (Tappa n.8)
1908
Giro di Sicilia
Giro di Sicilia (Tappa n.1)
Giro di Sicilia (Tappa n.4)
Giro di Sicilia (Tappa n.7)
Corsa Vittorio Emanuele III
| Il libro autobiografico di Galetti |
24 aprile Tre Coppe Parabiago
22 maggio Giro d'Italia (Tappa n.3)
01 giugno Giro d'Italia (Tappa n.8)
05 giugno Giro d'Italia
06 agosto Ai mari, ai laghi, ai monti (Tappa n.4)
14 agosto Ai mari, ai laghi, ai monti
14 agosto Ai mari, ai laghi, ai monti (Tappa n.8)
15 maggio Giro d'Italia (Tappa n.1)
21 maggio Giro d'Italia (Tappa n.4)
02 giugno Giro d'Italia (Tappa n.10)
06 giugno Giro d'Italia
06 agosto Tre Coppe Parabiago
27 maggio : Giro d'Italia (Tappa n.5)
1918
22 settembre : Milano-Bologna-Roma Tappa n.2 e classifica finale
ARISTIDE CARABELLI, MEDAGLIA D'ORO AL VALORE MILITARE
GLI UFFICIALI DEI CORSI PRELIMINARI NAVALI E IL 1° GRUPPO
MARINAI D'ITALIA RICORDANO IL NOBILE SACRIFICIO DEL
S.TEN. A. N. ARISTIDE CARABELLI
Medaglia d'oro
Volontario nei mezzi d'assalto della R.Marina, nel tentativo di
forzamento di una delle più potenti e meglio difese basi navali
avversarie accertata la difficoltà di aprire altri varchi si lanciava
deliberatamente con il proprio mezzo carico di esplosivo contro
le ostruzioni del porto per aprire breccia all'irruzione dei
compagni d'arme. Fatto esca del suo stesso corpo scompariva
nell'esplosione che apriva ai sopravvissuti la via del successo.
Non disperato gesto di combattente esaltato ma cosciente stoica
decisione oltre ogni dovere, perché dal sacrificio del singolo
scaturisse il successo collettivo. Olocausto purissimo che poteva
restare ignorato, offerto alla Patria per la sua grandezza e
per la continuità delle gloriose tradizioni della R.Marina.
«R.D. 31 maggio 1946»
CURIOSITA' - GALLINE SUGLI ALBERI AL PARCO RESISTENZA (2016)
Ecco un video e alcune foto.
CORSICO E LA SUA STORIA CONSIGLIA:
1823-2023, IL PONTE DI CORSICO COMPIE 200 ANNI
Il primo ponte in centro a Corsico fu eretto nel 1550 circa, e, come si nota nella mappa del 1722 qui sotto riportata, era in linea con l...
I PIU' LETTI NELL'ULTIMA SETTIMANA
-
Corsico e la sua storia - Volume 1 è un libro che ti porta alla scoperta della storia di Corsico. Attraverso articoli, documenti, fotografie...
-
Innocenti Giovanni fu Quintilio, fratello di Innocenti Ernesto, appartenente alla 113a Brigata Garibaldi. Patriota riconosciuto. Corsico e l...
-
Nell'estate del 1245 Papa Innocenzo IV durante il Concilio di Lione depone dai suoi poteri Federico II, sciogliendo tutti i suoi sudditi...
-
2 novembre 1535: Milano Muore Francesco II Sforza – Robbiolo: si esegue il legato Vimercati. La nobiltà Milanese è in lutto per la morte del...
-
Dopo la marcia su roma e molto probabilmente galvanizzati da essa, gli squadristi corsichesi occupano il comune di Corsico. Da La Stampa d...
I PIU' LETTI DI SEMPRE
-
2022 ANNI 90 Corsico e la sua storia - Volume 1 Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te. Acquistalo...
-
2022 INIZIO DUEMILA Corsico e la sua storia - Volume 1 Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te. A...
-
Una delle più vecchie foto del ponte di Corsico, qui siamo nei primi anni del 900. Cosi poteva apparire nel 1859 Siamo nel 1859 e il contest...
-
continua da CORSICO, 1920/1924 ARRIVANO I FASCI SPECIALE FASCISMO E SECONDA GUERRA MONDIALE - SECONDA PARTE La casa del Fascio di Corsico ...
-
La vecchia stazione dopo il restauro del 2022 La vecchia stazione di Corsico è stata costruita alla fine del 1869 per essere destinata alla ...