Corsico e la sua storia Volume 1

SUL SET A CORSICO – ASSO, CON ADRIANO CELENTANO (1981)

Anche il mitico Adriano Celentano, seppur per poche scene, è passato da Corsico per girare con i registi Castellano e Pipolo il celebre film Asso.
Nel video si vedono il ponte, la Piazza al Ponte e la Via Vigevanese per poi terminare sull'Alzaia di fronte alla Burgo. Le scene dell'inseguimento non sono per nulla lineari e sono effetto di un montaggio, visto che si passa da Corsico a Porta Romana e poi di nuovo a Corsico. 
E queste sono le poche scene girate a Corsico.

Questa la scheda del film su Wikipedia. 

Asso è un film del 1981 diretto dai registi Castellano e Pipolo, con Adriano Celentano e Edwige Fenech. 

TRAMA
Asso è un incallito giocatore che si è guadagnato il soprannome per la sua bravura con le carte. Lo stesso giorno in cui si sposa viene a sapere che in città è arrivato il Marsigliese, un noto giocatore d'azzardo. Per questo riesce a convincere la moglie Silvia, alla quale aveva promesso di non giocare più, a farsi prestare i soldi per sfidare il rivale. La moglie lo accontenta, ma soltanto a patto che quella sia l'ultima volta di Asso al tavolo di gioco. Asso si reca quindi al Bar di Bretella per incontrare il Marsigliese e giocare quella che viene subito definita "la partita del secolo". Asso stravince, riducendo sul lastrico l'avversario.Di ritorno a casa però Asso incontra un sicario che lo uccide: da questo momento Asso diventa un fantasma. Tornato a casa, racconta alla moglie della sua improvvisa morte e del fatto di essere visibile solo a lei grazie al suo amore. Silvia, inizialmente incredula, accetta la realtà del fatto solo quando viene chiamata a riconoscere la salma del marito all'obitorio. Il fantasma affianca quindi la "sua vedova", cercando di trovarle un marito; la scelta ricade sul facoltoso banchiere Luigi Morgan, ancora innamorato della defunta moglie Enrichetta, il cui spirito sarà "complice" di Asso nel farli convolare a nozze, dando vita ad alcune divertenti situazioni; Bretella, approfittando della morte di Asso tenta con ogni mezzo di conquistare Silvia, ma lei non cede.Asso incontra lo spirito del sicario che lo ha ucciso (a sua volta fatto fuori da Bretella dopo essersi rifiutato di uccidere Morgan), il quale gli rivela che a commissionare l'omicidio è stato proprio il barista. Asso può così vendicarsi del delinquente, che nel frattempo vuole impedire la celebrazione del matrimonio tra Silvia e Morgan, rapendo quest'ultimo. Dopo un rocambolesco inseguimento, Asso riesce a salvare il banchiere ed a far arrestare Bretella. Giunto sull'altare, dove Silvia lo stava attendendo, Morgan decide di non sposarla, tenendo fede ad un voto fatto all'inizio della vedovanza: se avesse scampato un grave pericolo, sarebbe rimasto per sempre lo sposo della sua amata Enrichetta.
Silvia finirà per innamorarsi di un giocatore di poker, il "Varesino", bravo almeno quanto Asso e con la sua stessa faccia, e il fantasma svanisce, non prima di contraddirsi nel ricordare alla moglie che un tipo simile sarebbe stato capace di abbandonarla per giocare una partita a carte. Nella stessa scena, che si svolge nel solito bar, vediamo Morgan che indossa un saio da frate, intento a chiedere la carità per gli orfanelli in nome della beata Enrichetta. Il film si chiude con Asso che in paradiso gioca a poker con Dio mettendo in palio la sua poltrona. Asso ha un full di beati ma Dio lo batte con un poker di santi. I due si danno appuntamento per la rivincita, stabilendo come data 3000 anni alle ore 8; Asso va via e finalmente viene inquadrato Dio, interpretato dallo stesso Celentano.


Corsico e la sua storia - Volume 1 
Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te.
Acquistalo su Amazon a questo link e supporta la ricerca
L'articolo è acquistabile con Bonus Cultura, Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente

Nessun commento:

Posta un commento

Grazie per il tuo commento

CORSICO E LA SUA STORIA CONSIGLIA:

1823-2023, IL PONTE DI CORSICO COMPIE 200 ANNI

Il primo ponte in centro a Corsico fu eretto nel 1550 circa, e, come si nota nella mappa del 1722 qui sotto riportata, era in linea con l...

I PIU' LETTI NELL'ULTIMA SETTIMANA

I PIU' LETTI DI SEMPRE