Corsico e la sua storia Volume 1

Visualizzazione post con etichetta °GENNAIO. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta °GENNAIO. Mostra tutti i post

27 GENNAIO 1887, NASCE A CORSICO IL TENORE FRANCESCO MERLI

Francesco Merli nasce a Corsico al “Mulinètt” (L’attuale via Manzoni 25), il 27 gennaio 1887. Famoso tenore e il più grande interprete di Otello nell'opera composta da Giuseppe Verdi.



Corsico e la sua storia - Volume 1 
Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te.
Acquistalo su Amazon a questo link e supporta la ricerca
L'articolo è acquistabile con Bonus Cultura, Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente

31 GENNAIO 1945 - SEI BOMBE COLPISCONO LA CARTIERA BURGO

 Il 31 gennaio del 1945 Milano viene nuovamente bombardata, questa volta con lievi danni, e anche Corsico è colpita da questa incursione.

Don Tornaghi, il Parroco di Corsico durante gli anni della guerra, stava andando verso la cartiera Burgo verso le dieci del mattino e così racconta sul suo diario: ” Stamane mentre andavo in Cartiera Burgo …venni sorpreso dall’allarme tanto che gli operai in cartiera , vedendo gli apparecchi  , mi invitarono a rifugiarmi con loro in portineria e proprio in quell’ istante un velivolo, scendendo a bassissima quota, colpì di bomba il reparto falegnameria ed un altro magazzeno vicino alla scuderia cavalli. Erano circa le dieci e fu un vero miracolo se non vi furono vittime e gravi danni perché ben sei bombe si approfondirono nel terreno. Vi furono circa una dozzina di feriti, uno alquanto gravemente…”

Veduta aerea della cartiera


Corsico e la sua storia - Volume 1 
Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te.
Acquistalo su Amazon a questo link e supporta la ricerca
L'articolo è acquistabile con Bonus Cultura, Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente

18 GENNAIO 1860 - VIENE ELETTO IL PRIMO SINDACO DI CORSICO

Il 18 gennaio 1860 a Corsico viene eletto il primo Sindaco della storia dall'Unità d'Italia. Viene eletto il Dottor Antonio Parietti, che rimarrà in carica sino al 1872.



Corsico e la sua storia - Volume 1 
Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te.
Acquistalo su Amazon a questo link e supporta la ricerca
L'articolo è acquistabile con Bonus Cultura, Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente

21 GENNAIO 1944 - SABOTAGGI ALLA VILLA TRISTE

L'ingresso della "Villa Triste" di Corsico
Tratto da "La lotta antifascista nel corsichese" di Giorgio Villani e Luigi Spina.

"Il 21 gennaio 1944 in corrispondenza del 23° anniversario della fondazione del PCI, i gruppi ricevono l'ordine di sabotare le strutture e le sedi delle Brigate nere. Mentre a Milano vengono attaccate a colpii di rivoltella le sedi del fascio dei vari rioni, a Corsico viene organizzata un'azione di disturbo che prevede il sabotaggio dei fili dell'energia elettrica collegati con la Villa Triste, e lo spargimento di chiodi a tre punte sulla strada provinciale pochi attimi prima del passaggio delle colonne tedesche dirette a Milano. L'azione viene preparata alla trattoria L'Uscett da un gruppo di antifascisti : si decide che un componente curi il sabotaggio dell'energia elettrica, mentre gli altri si dedicheranno allo spargimento dei chiodi a tre punte al momento propizio.
Con una coraggiosa azione, l'elettricista Bettolini a non più di un centinaio di metri dalla sede del fascio taglia i fili della luce, lasciando per la prima volta la tragica villa al buio.
Contemporaneamente il gruppo diretto dal Barbis (Manelli) e del quale fanno parte tra gli altri anche Scrivanti, Portaluppi, De Felici e Marnati, si scagliona lungo la provinciale e quando giunge il segnale che la colonna tedesca è in arrivo da Abbiategrasso, inizia a spargere i chiodi a tre punte. 
Anche questa azione si conclude positivamente: un' intera autocolonna tedesca è bloccata lungo il Naviglio grande. Tra un vociare di ordini impartiti in tedesco i militari della Wehrmacht saltano giù a sostituire le gomme forate dei camion.
Queste per Corsico sono state le prime azioni di disturbo effetuate nel corso della Resistenza"
 
Stiamo preparando uno speciale sugli anni del fascismo dove parleremo ampiamente anche di questa Villa.
La Villa in una foto d'epoca





La Villa oggi, inglobata nell'hotel ormai dismesso


Corsico e la sua storia - Volume 1 
Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te.
Acquistalo su Amazon a questo link e supporta la ricerca
L'articolo è acquistabile con Bonus Cultura, Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente

17 GENNAIO 1841 - IL COMUNE DI LORENTEGGIO VIENE AGGREGATO A CORSICO

Il 17 gennaio del 1841 viene aggregato a Corsico il comune di Lorenteggio con Cassina Travaglia, Molinetto e Chiesollo di Robarello. 

Nel 1923 il quartiere di Lorenteggio verrà incorporato definitivamente a Milano.

Il quartiere Lorenteggio


Corsico e la sua storia - Volume 1 
Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te.
Acquistalo su Amazon a questo link e supporta la ricerca
L'articolo è acquistabile con Bonus Cultura, Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente

16 GENNAIO 1870 - INAUGURAZIONE VECCHIA STAZIONE DI CORSICO

Domenica 16 gennaio 1870 viene inaugurata la nuova stazione di Corsico in contemporanea dell'inizio dell'attività della nuova linea ferroviaria Milano Porta Ticinese - Vigevano.  
Per oltre 130 anni la stazione rimane attiva, quando nel 2008 circa iniziano i lavori per la nuova stazione che verra spostata poco più avanti.
il 7 dicembre del 2009 viene inaugurata la nuova stazione e la vecchia stazione cessa definitivamente la sua attività.

la vecchia stazione di Corsico in una foto dei primi del 900


Corsico e la sua storia - Volume 1 
Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te.
Acquistalo su Amazon a questo link e supporta la ricerca
L'articolo è acquistabile con Bonus Cultura, Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente

15 GENNAIO 1857 (circa) - VISITA A CORSICO DELL' IMPERATORE FRANCESCO GIUSEPPE II° ACCOMPAGNATO DALLA PRINCIPESSA SISSI

In una data non precisata tra il 15 gennaio e il 2 marzo 1857  l’imperatore Francesco Giuseppe insieme alla moglie, la celebre Principessa Elisabetta meglio nota al grande pubblico come Sissi, passò in visita a Corsico.

La principessa Sissi


Corsico e la sua storia - Volume 1 
Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te.
Acquistalo su Amazon a questo link e supporta la ricerca
L'articolo è acquistabile con Bonus Cultura, Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente

8 GENNAIO 1954 - VIENE DEPOSITATO AGLI ATTI LO STEMMA UFFICIALE DELLA CITTA'

Lo stemma della città di Corsico, riconosciuto con D.P.C.M. 8 gennaio 1954 è così blasonato: d'argento, alla croce di rosso. Esso è cimato da una corona muraria del rango di città, a seguito della concessione del titolo avvenuta con D.P.R. 22 luglio 1987. Sempre nel 1954 venne concesso anche il Gonfalone ai sensi del D.P.R. 16 ottobre 1955




Corsico e la sua storia - Volume 1 
Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te.
Acquistalo su Amazon a questo link e supporta la ricerca
L'articolo è acquistabile con Bonus Cultura, Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente

2 GENNAIO 1999 - LA CARTIERA BURGO CHIUDE DEFINITIVAMENTE

L'ingresso della cartiera

 Il due gennaio del 1999 chiude definitivamente la sua attività la Cartiera Burgo.
La cartiera di Corsico era stata fondata il 15 marzo del 1904 dall' Ingeniere Enrico Pirola che aveva trovato in Corsico il luogo adatto per costruire la sua cartiera. prorpio sulle sponde del Naviglio, usato per trasportare le bobine di carta sui barconi.
Nel maggio del 1923 Pirola vende la cartiera a Luigi Burgo.
Per 95 anni ha dato lavoro a intere generazioni di corsichesi e di molti altri che dopo aver iniziato il lavoro in cartiera hanno poi deciso di trasferirsi nella nostra città.

Le distese di alberi per la produzione della carta


Le ciminiere durante la piena attività

L'ultima foto delle ciminiere prima di essere demolite


Corsico e la sua storia - Volume 1 
Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te.
Acquistalo su Amazon a questo link e supporta la ricerca
L'articolo è acquistabile con Bonus Cultura, Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente

CORSICO E LA SUA STORIA CONSIGLIA:

1823-2023, IL PONTE DI CORSICO COMPIE 200 ANNI

Il primo ponte in centro a Corsico fu eretto nel 1550 circa, e, come si nota nella mappa del 1722 qui sotto riportata, era in linea con l...

I PIU' LETTI NELL'ULTIMA SETTIMANA

I PIU' LETTI DI SEMPRE