Corsico e la sua storia Volume 1

Visualizzazione post con etichetta °MARZO. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta °MARZO. Mostra tutti i post

19 MARZO 2015 - RINVENUTO ORDIGNO DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE

Nel pomeriggio del 19 marzo 2015 verso le 18 e 30 gli artificieri dei Carabinieri hanno fatto "brillare" un proiettile inesploso risalente alla seconda guerra mondiale. 
L'ordigno è certamente frutto di uno dei tanti bombardamenti avvenuti su Milano tra il 1942 e il 1944 rimanendo nascosto per settant'anni nel letto del Naviglio.
Il proiettile della lunghezza di trenta centimetri circa è stato rinvenuto dagli operai che stavano effettuando i lavori sugli argini del Naviglio. Allertati immediatamente i Carabinieri della compagnia di Corsico che prontamente hanno chiuso la Vigevanese all'altezza di Villaggio Giardino per permettere agli artificieri di farlo saltare direttamente all'interno del Naviglio attualmente in secca, appunto per i lavori in corso. 




Corsico e la sua storia - Volume 1 
Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te.
Acquistalo su Amazon a questo link e supporta la ricerca
L'articolo è acquistabile con Bonus Cultura, Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente

27 MARZO 1879 - CORSICO DIVIENE SEDE DEL COLLEGIO ELETTORALE

 Il Re Umberto I con il Regio decreto numero 4813 separa i comuni di Corsico, Buccinasco, Assago, Cesano Boscone e Trezzano Sul Naviglio dalla quarta sezione del 5° collegio elettorale di Milano e forma una sezione distinta dello stesso collegio con sede in Corsico.



Corsico e la sua storia - Volume 1 
Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te.
Acquistalo su Amazon a questo link e supporta la ricerca
L'articolo è acquistabile con Bonus Cultura, Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente

15 MARZO 1904 - VIENE FONDATA LA PIROLA & CO.

Il 15 marzo 1904 viene fondata a Milano la Pirola & C.  di Enrico Pirola e soci . Anche Giovan Battista Pirelli figurava tra i soci della società. La produzione di carta inizierà circa un anno dopo, non appena finita di costruire la cartiera.
Pirola, un ingegnere elettrotecnico milanese di 36 anni, nel maggio del 1923 venderà poi la cartiera all'imprenditore Luigi Burgo. 


Corsico e la sua storia - Volume 1 
Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te.
Acquistalo su Amazon a questo link e supporta la ricerca
L'articolo è acquistabile con Bonus Cultura, Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente

MARZO 1747 - VISITA PASTORALE DELL'ARCIVESCOVO POZZOBONELLI

Il 6 marzo del 1747 l'arcivescovo di Milano Giuseppe Pozzobonelli arriva a Cesano Boscone per iniziare la sua visita alla Pieve di Cesano, e alle chiese da essa dipendenti, e nei giorni a seguire visiterà anche le parrocchie di Corsico. Il 12 marzo visita la chiesetta alla Guardia di Sotto. L'ultima visita pastorale alla Pieve era stata nel 1685 ad opera dell'Arcivescovo Federico Visconti. 


Corsico e la sua storia - Volume 1 
Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te.
Acquistalo su Amazon a questo link e supporta la ricerca
L'articolo è acquistabile con Bonus Cultura, Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente

4 MARZO 1966 - ULTIMO TRAM A CORSICO


Piazza F.lli Cervi, capolinea del tram Milano Corsico sino al 1966
 

Il 4 marzo 1966 avviene l’ultimo passaggio del tram a Corsico. Il 5 marzo 1966 viene chiusa la tratta tramviaria Milano-Corsico, come già avvenuto nel 1956 per la tratta Corsico- Abbiategrasso, venendo sostituita da un autobus. 

 

Corsico e la sua storia - Volume 1 

Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te.
Acquistalo su Amazon a questo link e supporta la ricerca
L'articolo è acquistabile con Bonus Cultura, Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente
         

3 MARZO 1943 - VENGONO RIMOSSE LE CAMPANE DELLA CHIESA DI SAN PIETRO E PAOLO

 

In piena seconda guerra mondiale, il 3 marzo 1943, vengono asportate le campane della chiesa di San Pietro e Paolo per essere poi fuse allo scopo di ottenere materiale bellico. 

Il parroco Don Flaminio Tornaghi racconta cosi sul suo diario : ”Dies mala et amara valde..Addio campane!! Un messo della ditta Barigezzi si presenta ex abrupto ed avverte che d’ordine ministeriale domattina sarà a levare le campane maggiori del peso di quintali 19 la maggiore e di quintali 13 la seconda . Non ammette sostituzioni di peso o campane..non si ragiona. Contro la violenza non valgono scuse. Ne do avviso alla popolazione invitandola ad una ufficiatura solenne pro-benefattori con un nuovo concetto delle campane che se ne vanno, e per i caduti e per i dispersi di guerra”



Corsico e la sua storia - Volume 1 
Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te.
Acquistalo su Amazon a questo link e supporta la ricerca
L'articolo è acquistabile con Bonus Cultura, Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente

CORSICO E LA SUA STORIA CONSIGLIA:

1823-2023, IL PONTE DI CORSICO COMPIE 200 ANNI

Il primo ponte in centro a Corsico fu eretto nel 1550 circa, e, come si nota nella mappa del 1722 qui sotto riportata, era in linea con l...

I PIU' LETTI NELL'ULTIMA SETTIMANA

I PIU' LETTI DI SEMPRE