Corsico e la sua storia Volume 1

1245-1275 CORSICO NEL MEDIOEVO, IL CASTELLO, IL CARROCCIO E LE GUERRE TRA COMUNI

Il Carroccio
Poco si sa, quasi nulla della Corsico negli anni del Medioevo e incuriositi da una descrizione che ogni tanto riaffiorava su vecchi libri che descrivevano la nostra città ne abbiamo voluto approfondire l’argomento. "La borgata di Corsico ha origini antiche, ed il castello che la presidiava è più volte ricordato nelle cronache milanesi riferentisi alle guerre del Comune colle città vicine."
Così veniva descritta Corsico su "La Patria" del 1894 e non è insolito trovare questa descrizione tra le pagine dei libri di storia pubblicati sopratutto prima del novecento, ovviamente colpisce subito che si parli di un castello ma non passa inosservata nemmeno la parola "guerre",  e quindi volendo saperne di più siamo riusciti a scovare alcuni eventi di cui andremo a parlare nelle prossime righe. 
Come riferimento abbiamo preso il libro sulla storia di Milano dello  storico del cinquecento  Bernardino Corio (Milano, 8 marzo 1459 – Milano, 1519), dal quale era già stata estrapolata la notizia della presenza del Carroccio in Corsico l’undici maggio 1274 durante la guerra lampo che in quell'epoca Pavia e Novara mossero nei confronti della città di Milano.
Da questo libro, preziosa fonte di notizie riguardo la storia milanese,  siamo venuti a conoscenza che Corsico viene citata durante le guerre tra comuni nell'anno 1245, il già citato 1274 e nel 1275 e che per ben due volte il Carroccio fu portato in Corsico prima della battaglia, 1245 e 1274. Viene inoltre citata una quarta volta riguardo la morte del Piccinino avvenuta il 16 ottobre 1444.
Vediamo brevemente cos'era il Carroccio.  Da Wikipedia: “Il Carroccio era un grande carro a quattro ruote recante le insegne cittadine, intorno al quale si raccoglievano e combattevano le milizie dei comuni, prevalentemente lombardi, ma anche toscani e dell'intera Italia settentrionale. Difeso da truppe scelte, pavesato con i colori del comune, era trainato da buoi e portava un'antenna con la croce e con lo stendardo, un altare e una campana ("la martinella"). In tempo di pace era custodito nella chiesa principale della città. Di origine incerta, secondo la tradizione fu inventato dall'arcivescovo di Milano, Ariberto da Intimiano (XI secolo) tra il 1037 ed il 1039 in uno degli assedi che Corrado II il Salico fece a più riprese a Milano. Il suo uso da Milano si diffuse in molti comuni dell'Italia settentrionale, in Toscana e fuori d'Italia, fino alla decadenza nel secolo XIV. Il carroccio fu protagonista nella battaglia di Legnano, avvenuta nel 1176, durante la quale era difeso dalla compagnia della morte, guidata secondo la tradizione popolare da Alberto da Giussano”.
Per quanto riguarda il castello non vi è nessuna traccia ne visiva ne scritta e nemmeno nessun ricordo che parli di un castello in Corsico e quindi, come spesso accade, nel tempo la parola castello è stata tradotta e trasformata nel tempo dall'originale "castrum". Infatti la parola castrum come riportato anche da https://www.mondimedievali.net/ poteva avere anche altri significati: "Confuso spesso, sin dall'età classica, con castellum, il termine castrum comprende una gamma di significati che, a seconda dei tempi, dei luoghi e dei diversi autori che lo riportano, comprende tanto l’antico fortilizio romano quanto la dimora fortificata di un funzionario che esercita la sua autorità nella zona il cui la struttura sorge e che può essere anche inserito in un rapporto di vassallaggio con altri. In altri casi designa uno spazio chiuso dotato di una qualche forma di difesa, circondato da mura ed arroccato intorno al complesso (solitamente fortificato) della cattedrale e del relativo palazzo vescovile, ma nello stesso tempo - specialmente nelle fonti letterarie - persino un abitato di una certa consistenza non affatto fortificato.
Nel XIII secolo il termine viene quindi associato da alcune fonti, specificatamente, ad una semplice “casa forte” munita di torre a pianta quadrata, molto frequente in tutte le città italiane, da altre ad una costruzione con funzione di supporto alle residenze regie fortificate ubicate all'interno dei centri abitati.
Nonostante ciò il concetto iniziale di castrum non scompare immediatamente e continua a convivere accanto alle nuove accezioni ancora per lungo tempo, per cui, in relazione alle strutture e agli insediamenti muniti cui viene riferito, indica, nella maggioranza dei casi: una fortificazione realizzata in un luogo inaccessibile, una semplice palizzata con o senza fossato, una qualsiasi opera difensiva in legno, un muro di cinta a protezione di un particolare edificio, una fortezza o un borgo munito."
Detto questo e vista la documentata presenza per almeno  due volte del Carroccio, possiamo azzardare l'ipotesi che ovviamente non c'e mai stato un castello in città, sarebbe stato troppo rilevante da non essere ricordato, ma un castrum, ovvero una sorta di accampamento per i soldati o una struttura fortificata a guardia del borgo, per lo meno in presenza del Carroccio, importante simbolo di guerra.
 Ma in assenza di prove consistenti possiamo fare solo ipotesi. Come solo ipotesi si possono fare sulla posizione di  questo accampamento.
Ma veniamo a parlare delle già citate guerre tra comuni.
Iniziamo col parlare del 1245, quando nell'estate di quell'anno Papa Innocenzo IV durante il Concilio di Lione depone dai suoi poteri Federico II, sciogliendo tutti i suoi sudditi dal giuramento;  in Germania si passa alla elezione di un nuovo re dei Romani individuato in Enrico di Turingia.    
Federico II invita i principi cristiani a punire la corruzione e l'invadenza del clero. I Milanesi mandano ambasciatori in Germania a Enrico di Turingia per invitarlo a combattere Federico II. Per rappresaglia il contado milanese è saccheggiato dai ghibellini.
In ottobre Federico II, alleatosi con i cremonesi, parmigiani, alessandrini e dertonesi, con due eserciti,  uno sotto il suo comando e l’altro sotto quello del figlio Enzo, comincia ad invadere le terre del milanese. L’esercito di Federico II arriva a Morimondo e ne distrugge il monastero.
Alla seconda metà di ottobre i milanesi accortisi dell'invasione escono dalle mura cittadine e portano il Carroccio con tutta la milizia a Corsico nell'intento di resistere al nemico. Il Corio dice "con gran sollecitudine procurarono di resistere al nemico" che lascia intendere ci sia stata battaglia anche in Corsico ma è solo una possibile ipotesi  vista la presenza del Carroccio o un accampamento pronto alla battaglia. Siamo alla metà di ottobre e le truppe raggiungono poi Abbiategrasso il giorno 21.
 A novembre gli alleati di Piacenza, di Brescia e di Novara mandano aiuti all'esercito milanese, che riesce a tenere a bada quello imperiale. I militi di porta Comasina e di porta Orientale, guidati da Simone da Locarno, muovono contro Enzo a Gorgonzola e lo attaccano. Enzo è fatto prigioniero da Panera da Bruzzano e l'esercito imperiale si disperde.
Enzo viene rilasciato dietro condizione di non invadere più il territorio milanese e di indurre il padre Federico II a fare altrettanto. Queste condizioni saranno rispettate e pongono fine alla guerra. Di questa guerra. Si perché all'epoca muovere eserciti era quasi all'ordine del giorno.
Queste le parole del Corio: “Bonifacio, marchese di Monferrato, abbandonando la fede data a Milanesi, contro il giuramento, si accostò a Federico benché privato d'ogni dignità; il quale da Torino partendosi venne a Pavia, dove deliberato di entrare su quel di Milano, andava convocando per tutta Italia qualunque suo aderente. Gli vennero dunque i Cremonesi con seicento soldati,  i Parmigiani con duecento e parimente gli Alessandrini e i Dertonesi (Tortonesi). Fece la sua entrata a Miramondo (Morimondo) e destrusse il monasterio.; la qual cosa intendendo i Milanesi condussero il lor Carroccio e la milizia al luogo di Corsico, e con gran sollecitudine procuravano di resistere al nimico. Il seguente giorno andò in fretta  di rincontro a Vermezzo. Il che vedendo Federico, mandò suoi legati ai Bergamaschi ed ai Lodigiani che gli prestassero soccorso. Et un lunedì, a'ventuno di ottobre, condusse l'esercito al borgo di Abbiategrasso oltre al Tesinello.”
Trentuno anni dopo, nel 1274, avviene un altra guerra lampo e nuovamente il Carroccio muove verso Corsico. Le città di Pavia e Novara scontente del trattamento riservato dai Della Torre ai nobili milanesi proscritti muovono guerra verso Milano e l 'undici maggio del 1274 arriva il Carroccio con la milizia a Corsico per proseguire poi verso Abbiategrasso. La guerra avrà breve durata e terminerà il 6 giugno del 1274.
Scrive Bernardino Corio: "... Agli undici del detto, un venerdì, trecento soldati milanesi condussero il lor carroccio al luogo di Corsico, col gonfalone della comunità; e il sabato che fu al duodecimo, i Novaresi e le genti a cavallo de' Pavesi andarono a dare il guasto al luogo di Agem, tenuto per i  Brusati; il perché nella domenica, il podestà di Milano e Francesco Torriano, andarono in fretta ad Abbiategrasso, e il carroccio fu condotto al luogo di Gazzano, quindi il giorno appresso ad Abbiate...". 
 La cronologia degli eventi
1274
Novara e Pavia proteggono la causa dei nobili proscritti milanesi, per cui Milano decide di portar loro guerra.
29 aprile             
I Milanesi tolgono il carroccio dalla porta maggiore di S. Tecla e muovono contro i Pavesi.
11 Maggio
Trecento militi, passati per Corsico e Gaggiano, s'accampano ad Abbiategrasso.
15 Maggio
I Novaresi, uniti ai Pavesi, s’ inoltrano fino al ponte sul Ticino, eretto dai nostri, vicino a Turbigo, sorprendono gli avamposti milanesi e li fanno prigionieri dopo breve difesa
20 Maggio
Napo esce da Milano alla testa delle legioni e raggiunge le milizie ad Abbiategrasso.
1 Giugno
Muove l’armata, passa il Ticino e pone il campo al di la del fiume; intanto, seguendo la sua politica, mette in opera maneggi i quali raggiungono il loro scopo.
6 giugno             
Pace tra Napo della Torre e Novara e Pavia.
Nel 1275 troviamo una nuova citazione di Corsico, sempre tra le pagine scritte da Bernardino Corio. In una guerra mossa da spagnoli, pavesi e banditi milanesi contro la città di Milano, il 12 febbraio 1275 in un giorno di neve si radunano a Trezzano e a Corsico milizie che vanno in soccorso all'esercito dei Della Torre.
Scrive l’autore:"Agli undici si trasferirono al ponte sopra il tesino, e spianarono a Vigevano alcuni fossi che vi erano. Il che vedendo i difensori e stimando che volessero combattere, subito mandarono lettere a Milano, domandando opportuno soccorso. Perché nella prima ora del giorno seguente ad Abbiategrasso con la milizia cavalcò il Podestà di Milano; gran numero di popoli giunse fino a Trezzano; e parte a Corsico, quantunque fosse sopra la terra alta la neve."
Corsico è posta in una situazione strategica, sulla strada principale che da Vigevano portava a Milano e viceversa, quindi era d’obbligo che le truppe facessero spesso tappa nel borgo, come avvenne anche successivamente nel 1706 con Eugenio di Savoia che porta anch'egli il suo campo a Corsico.
E’ un peccato che questi racconti, seppur di poco conto, siano rimasti in fondo ad un cassetto nel corso della storia.

Corsico e la sua storia - Volume 1 
Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te.
Acquistalo su Amazon a questo link e supporta la ricerca
L'articolo è acquistabile con Bonus Cultura, Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente


2 commenti:

Grazie per il tuo commento

CORSICO E LA SUA STORIA CONSIGLIA:

1823-2023, IL PONTE DI CORSICO COMPIE 200 ANNI

Il primo ponte in centro a Corsico fu eretto nel 1550 circa, e, come si nota nella mappa del 1722 qui sotto riportata, era in linea con l...

I PIU' LETTI NELL'ULTIMA SETTIMANA

I PIU' LETTI DI SEMPRE