| Piazza F.lli Cervi, capolinea del tram Milano Corsico sino al 1966 |
Corsico e la sua storia - Volume 1
| Piazza F.lli Cervi, capolinea del tram Milano Corsico sino al 1966 |
Corsico e la sua storia - Volume 1
In piena seconda guerra mondiale, il 3 marzo 1943, vengono asportate le campane della chiesa di San Pietro e Paolo per essere poi fuse allo scopo di ottenere materiale bellico.
Il parroco Don Flaminio Tornaghi racconta cosi sul suo diario : ”Dies mala et amara valde..Addio campane!! Un messo della ditta Barigezzi si presenta ex abrupto ed avverte che d’ordine ministeriale domattina sarà a levare le campane maggiori del peso di quintali 19 la maggiore e di quintali 13 la seconda . Non ammette sostituzioni di peso o campane..non si ragiona. Contro la violenza non valgono scuse. Ne do avviso alla popolazione invitandola ad una ufficiatura solenne pro-benefattori con un nuovo concetto delle campane che se ne vanno, e per i caduti e per i dispersi di guerra”
| La vecchia stazione dopo il restauro del 2022 |
| La stazione poco prima della sua chiusura |
| Le impalcature per il restauro |
| La scritta cancellata |
| Corsico |
| Fabbricato Viaggiatori |
| La stazione nel 2022 dopo il restauro |
| La stazione nel 2015 |
| 5 maggio 1945 - Manifestazione di cordoglio per Bozzi |
| 5 maggio 1945 - Manifestazione di cordoglio per Bozzi |
Il primo ponte in centro a Corsico fu eretto nel 1550 circa, e, come si nota nella mappa del 1722 qui sotto riportata, era in linea con l...