SUL SET A CORSICO - I 2 SOLITI IDIOTI (2012)
11 FEBBRAIO 1972 - DECRETO DEL PRESIDENTE PER LA COSTRUZIONE DELLA CHIESA DI SANT'ANTONIO
LEOPOLDO BOZZI, CORSICHESE
| 5 maggio 1945 - Manifestazione di cordoglio per Bozzi |
| 5 maggio 1945 - Manifestazione di cordoglio per Bozzi |
15 FEBBRAIO 1943 - I CORSICHESI AIUTANO GLI SFOLLATI DI MILANO
FEBBRAIO 1945 - DON TORNAGHI FINANZIA LA RESISTENZA
| Don Flaminio Tornaghi |
19 FEBBRAIO 1945 - VIENE FUCILATO LEOPOLDO BOZZI
Bozzi, era stato arrestato la notte del 16 novembre del 1944 insieme ad altri 15 ragazzi componenti del Fronte della Gioventù, che vennero poi liberati tranne il Bozzi e un suo compagno mandato in un campo di concentramento, formazione di cui era divenuto il responsabile.
Il parroco di Corsico Don Tornaghi quella sera scrive sul suo diario: ”Giorno doloroso per Corsico perché per rappresaglia dei tedeschi fu ucciso a San Vittore Olona il giovane Bozzi Leopoldo, proprio nel giorno in cui, riconosciuta la sua innocenza era posto in libertà. Grande cordoglio suscitò in paese.”
A breve pubblicheremo una sua piccola biografia.
FEBBRAIO 1138 - UN MULINO IN "CORSEGO"
Breve pignoris et consulti
1138 febbraio, Milano.
Alberto del fu Ambrogio che fu detto Sturnus de Fabrica, del borgo di Porta Ticinese, investe a titolo di pegno e nomine consulti, a favore della propria moglie Giordana, Giovanni Laborante, di Milano, suo suocero, di tutte le case e i beni in Rancate e a la Turre, non lontano dalla città, un mulino in Corsico, a condizione che, nel caso la moglie gli sopraviva i propri eredi le corrispondano, entro un anno, trentatre lire di denari buoni milanesi d'argento, in conto del suo faderfio. In caso di inadempienza, stabilisce che detti beni spettino alla moglie.
Anno dominice incarnacionis milleximo centeximo trigeximo octavo mense februarii, indicione prima. Presentia bonorum hominum quorum nomina hic subter leguntur, per lignum et pergamenum que sua tenebat manu, Albertus filius quondam Ambrosii qui fuit dictus Sturnus de Fabrica, de burgo Porte Ticinensis, investivit per pignus et nomine consulti Iohannem qui dicitur Laborante, de civitate Mediolani, et ad partem Iordane filie sue et coniux (a) ipsius Alberti, nominative de omnibus casis et rebus territoriis illis reiacentibus in locis et fundis Rancate et a la Turre, non longe ab hac civitate Mediolani, atque de molendino suo quod reiacet in loco Corsego cum ripa et clusa et paratura seu argumento atque cum omni sua utilitate pertinente eidem molendino ad macinandum, quantecumque ipse case et res territorie de predictis locis Rancate et de la Turre et de eorum territoriis invente fuerint, una cum predicto molendino de suprascripto loco Corsego, sicut superius legitur in integrum, in presenti maneant hoc pignore eo tenore sicut hic subter legitur, ita ut si Dei fuerit iuditium quod si (b) predictus Albertus decesserit ex suprascripto (a) seculo antequam predictam Iordanam coniugem suam, tunc heredes ipsius Alberti dabunt infra annum unun proximum post obitum eius eidem Iordane coniugi sue aut eius heredibus vel cui ipsa dari iusserit arg(e)n(ti) d(e)n(ariorum) b(o)n(orum) Mediol(anensium) libras triginta et tres, qui sunt de faderfio suo que supra Iordane. Et si prenominati heredes ipsius Alberti se subtraxerint quod non dederint suprascriptos denarios omnes per suprascriptum constitutum sicut superius legitur, tunc, post transactum spatium anni uni (a), suprascriptas res omnes qualiter superius legitur in integrum deveniant et permaneant in manu et potestate ipsius Iordane, faciendum exinde cum suis heredibus vel cui ipsi dederint quicquid voluerint secundum usum et tenorem pignoris et consulti sine contradicione predictorum heredum et de illorum heredibus usque in pena dupli ipsius pretii. Quia sic inter eos convenit. Actum in curte laboris Sancti Laurentii. Signum manus suprascripti Alberti qui hunc brevem pignoris et consulti ut supra fieri rogavit. Signum manuum Alberti Sedatii, Ottonis Textoris, Anselmini But[raffi]i, Rainfredi Stampe, Nazarii, Iohannis et Anselmi germani (a) qui dicuntur Ansaldi et Rogerii, testium. Ego Iohannes notarius sacri palatii scripsi et interfui.
6 GIUGNO 1859 - QUANDO I CORSICHESI SALVARONO IL PONTE
| Una delle più vecchie foto del ponte di Corsico, qui siamo nei primi anni del 900. Cosi poteva apparire nel 1859 |
Siamo nel 1859 e il contesto storico è quello della seconda guerra d'indipendenza quando, dopo le vittoriose battaglie di Magenta prima e quella di San Martino e Solferino poi, il Regno di Sardegna conquista i territori del Regno Lombardo-Veneto sino a quel momento controllati dagli sconfitti austriaci.
| Una cartina del 1854 |
| Una litografia francese del 1859, descrive francesi che entrano a Corsico |
10 FEBBRAIO 1923 - VIENE ELETTO SINDACO IL RAGIONIER PERICO
Il nuovo Sindaco sostituisce l'uscente Commissario prefettizio, il Ragionier De Checo, che era stato chiamato a sostituire il povero Sindaco Angelo Massone scacciato dai fascisti.
Qui trovate un articolo dedicato al Sindaco Massone.
CORSICO DA VISITARE - MONUMENTO AGLI ALPINI
CURIOSITA' - PECORE A CORSICO
Non è la prima volta che delle pecore si aggirano per il nostro territorio ma oggi abbiamo voluto documentarlo. Ovviamente erano nell'unica zona adatta al loro pascolo, la campagna tra Via dei Navigli e la Guardia di Sotto.
CORSICO E LA SUA STORIA CONSIGLIA:
1823-2023, IL PONTE DI CORSICO COMPIE 200 ANNI
Il primo ponte in centro a Corsico fu eretto nel 1550 circa, e, come si nota nella mappa del 1722 qui sotto riportata, era in linea con l...
I PIU' LETTI NELL'ULTIMA SETTIMANA
-
Corsico e la sua storia - Volume 1 è un libro che ti porta alla scoperta della storia di Corsico. Attraverso articoli, documenti, fotografie...
-
Innocenti Giovanni fu Quintilio, fratello di Innocenti Ernesto, appartenente alla 113a Brigata Garibaldi. Patriota riconosciuto. Corsico e l...
-
Nell'estate del 1245 Papa Innocenzo IV durante il Concilio di Lione depone dai suoi poteri Federico II, sciogliendo tutti i suoi sudditi...
-
2 novembre 1535: Milano Muore Francesco II Sforza – Robbiolo: si esegue il legato Vimercati. La nobiltà Milanese è in lutto per la morte del...
-
Dopo la marcia su roma e molto probabilmente galvanizzati da essa, gli squadristi corsichesi occupano il comune di Corsico. Da La Stampa d...
I PIU' LETTI DI SEMPRE
-
2022 ANNI 90 Corsico e la sua storia - Volume 1 Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te. Acquistalo...
-
2022 INIZIO DUEMILA Corsico e la sua storia - Volume 1 Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te. A...
-
Una delle più vecchie foto del ponte di Corsico, qui siamo nei primi anni del 900. Cosi poteva apparire nel 1859 Siamo nel 1859 e il contest...
-
continua da CORSICO, 1920/1924 ARRIVANO I FASCI SPECIALE FASCISMO E SECONDA GUERRA MONDIALE - SECONDA PARTE La casa del Fascio di Corsico ...
-
La vecchia stazione dopo il restauro del 2022 La vecchia stazione di Corsico è stata costruita alla fine del 1869 per essere destinata alla ...