Il 6 maggio 1893 ci fu una corsa
ciclistica di resistenza organizzata dalla S.V. (società velocipede) Milano,
società sportiva fondata nel 1870, con arrivo in Piazza al Ponte a Corsico. L'itinerario
completo era Milano Rogoredo - Lodi - Piacenza - Casteggio - Pavia -
Abbiategrasso - Milano (piazzale di Corsico).
Su L'illustrazione ciclistica del 25
gennaio 1894 è riportato un articolo inerente alla gara.
Le corse di resistenza alla
"Milano" S. V.
A preparazione della prima Gara
Nazionale di Km . 500, la MILANO, aveva stabilito un programma di corse di
resistenza con carattere progressivo, che da km. 20 saliva fino a 200.
Indetta quest'ultima per il 29 aprile,
il cattivo tempo la fece rimandare a domenica 6 maggio, giorno in cui ebbe un
esito felicissimo.
Tale corsa era divisa in due categorie.
Per la prima il tempo massimo era di 9 ore e per la seconda di ore 12.
L'itinerario: Milano Rogoredo - Lodi -
Piacenza - Casteggio - Pavia - Abbiategrasso - Milano (piazzale di Corsico).
Alle cinque e mezza il dazio di Porta
Romana era gremito di velocipedisti dagli svariati colori ansiosi di partire.
La partenza venne data alle 6h 10'
30" dal presidente della giuria, sig. C. A. Citterio, a Rogoredo, ed il
gruppo dei 21 corridori partì.
Nella prima categoria, dei 7 inscritti
si ritirarono Remo (Nazari Cesare) e Franzi Oreste; gli altri arrivarono in
quest'ordine:
1. Airaldi Luigi in 7 ore 39' (Med. d'oro
e L. 100)
2.° Delmont Pietro in 8 ore 30'
40" (Med. d'oro 2.° gr. )
3.º Porro Angelo in 8 ore 38' 20" ( Med. d'oro 2.° gr. )
4.° Dameno Arturo in 8 ore 58' 39"
(Remontoir elegante)
Mottadelli Virgilio non arrivò nel
tempo massimo.
Nella seconda categoria, dei 21
inscritti Porro Angelo passa alla prima categoria, e si ritirano: Franzi
Oreste, Cominelli Pietro, Sala Riccardo, Canavaro Alfonso. Arrivano:
1. Bergamaschi Lorenzo, in 7 ore 45'
(Cronografo con distintivo sociale in oro);
2. Rizzi Ferdinando, in 8 ore 1'30
" (Medaglia d'oro di secondo grado);
3.º Rognoni Dino, in 8 ore 13' 30
" (Medaglia d'oro di terzo grado, artistica);
4. Biganzoli Cesare, in 8 ore 22'50
" (Medaglia d'oro di terzo grado);
5.° De Peccati Vincenzo, in 8 ore 26'
40" (Spilla d'oro uso stemma sociale).
Panigatti Costante, ore 9,2'-Tachans
Edmondo, ore 9, 39' Dondena Cesare, ore 9, 40' 30" - Perelli Giovanni, ore
10, 8'42 " - Dondena Giuseppe, ore 10, 11’ - Cofferali Giuseppe, ore 10,
11 ' 13 " - Vaiani Luigi, ore 10, 20' 30"
Rubis Carlo, ore 10, 20 ' 35".
Moro Giovanni e Massari Lodovico, per
guasto alla macchina, e Perelli Giovanni e Crivelli Primo, per cadute, non
continuarono la corsa.
L'arrivo era stabilito sotto il
padiglione di piante sul piazzale di Corsico.
Venne notato con piacere la presenza
del dott. Veratti Luigi con occorrente per farmacia, e la sua venuta non fu
inutile, perché qualcuno ebbe a compiacersi della sua ottima prestazione.
Una lode unanime per parte dei
corridori va tributata alla Vittorino da Feltre di Piacenza, al sig. Conti di
Abbiategrasso, ed a Lodi società «Velocior», per il ricevimento fatto, per gli
abbondanti rinfreschi preparati per i corridori, e l'ottimo servizio di
ispezione e controllo.
La MILANO, ne serberà gratissima
memoria, e sarà lieta di poterne fare il ricambio.
D'ARTAGNAN.
---------
Ed a proposito di questa corsa, ci sia
permessa una Osservazione.
La «Milano» non se ne abbia a male:
parliamo per stigmatizzare una cattiva abitudine generale, non per fare delle
personalità contro la «Milano».
Già da un po' di tempo andiamo
osservando una certa smania in tutti di esagerare il chilometraggio nelle corse
su strada; e finché la cosa si manteneva in limiti minimi non abbiamo mai
creduto di parlarne.
Ciclistibus atque polis Quid libet
audindi semper fuit æqua potestas, cantò Orazio, ed anche noi lasciamo passare.
Ma ora si comincia ad esagerare.
Ecco qui, per esempio: La «Milano»
indice una corsa di 200 km, e fissa l'itinerario Milano - Lodi -Piacenza -
Casteggio - Pavia –Abbiategrasso - Milano.
Prendiamo l'atlante del Kerbs e vediamo
Milano -Piacenza S. A. Km . 68,740
Piacenza- Casteggio Km 47,080
Casteggio-Pavia Km 16,500
Abbiategrasso -Milano P. T. Km 32
Pavia-Abbiategrasso Km 21
Totale Km . 185,320
Mancano quindi quasi 15 km. ai 200 e
questo ci comincia a preoccupare.
Dopo qualche rinvio, viene finalmente
il giorno della corsa, ed allora un piccolo comunicato avverte che la partenza
avrà luogo fuori di porta Romana e precisamente a Rogoredo, quindi a km. 3,600
più in là dal vero punto di partenza.
Al momento della partenza poi viene
comunicato che l'arrivo si farà a Corsico sul bel piazzale di quel borgo, dove
il sindaco ha fatto convenienti preparativi . Da Milano P. T. a Corsico sono
km. 5,400 , quindi altri 5 km meno; in totale quindi un percorso di km.
176,320, anziché di 200.
Sono quindi 24 km. defraudati alla
buona fede del pubblico.
Non sta bene, non è serio.
Corsico e la sua storia - Volume 1
Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te.
Acquistalo su Amazon a questo link e supporta la ricerca
L'articolo è acquistabile con Bonus Cultura, Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente