CORSICO, 20 FEBBRAIO 1924 - DAL CONSIGLIO COMUNALE
12 FEBBRAIO 1275 - SOTTO LA NEVE PASSA LA MILIZIA AL SEGUITO DEL PODESTA' DI MILANO
Nel 1275 troviamo una nuova citazione di Corsico, sempre tra le pagine scritte da Bernardino Corio. In una guerra mossa da spagnoli, pavesi e banditi milanesi contro la città di Milano, il 12 febbraio 1275 in un giorno di neve si radunano a Trezzano e a Corsico milizie che vanno in soccorso all'esercito dei Della Torre.
Scrive l’autore:"Agli
undici si trasferirono al ponte sopra il tesino, e spianarono a Vigevano alcuni
fossi che vi erano. Il che vedendo i difensori e stimando che volessero
combattere, subito mandarono lettere a Milano, domandando opportuno soccorso. Perché
nella prima ora del giorno seguente ad Abbiategrasso con la milizia cavalcò il
Podestà di Milano; gran numero di popoli giunse fino a Trezzano; e parte a
Corsico, quantunque fosse sopra la terra alta la neve."

11 FEBBRAIO 2000 - DOPO LA MORTE DI PERVERSI VIENE SCIOLTO IL CONSIGLIO COMUNALE
Dopo la morte del Sindaco Perversi avvenuta il 31 gennaio del 2000 il Ministro dell'Interno Bianco scioglie il Consiglio Comunale.
Ecco la delibera.
(all. 1 - art. 1)
Allegato
Al Presidente della Repubblica
Il consiglio comunale di Corsico (Milano) e' stato rinnovato a
seguito delle consultazioni elettorali del 13 giugno 1999, con
contestuale elezione del sindaco nella persona del sig. Giorgio
Perversi.
Il citato amministratore, in data 31 gennaio 2000, e' deceduto.
Si e' configurata, pertanto, una delle fattispecie previste
dall'art. 37-bis della legge 8 giugno 1990, n. 142, introdotto
dall'art. 20 della legge 25 marzo 1993, n. 81, come modificato
dall'art. 8, comma 4, della legge 30 aprile 1999, n. 120, in base al
quale il decesso del sindaco costituisce presupposto per lo
scioglimento del consiglio comunale.
Per quanto esposto si ritiene che, ai sensi dell'art. 39, comma
1, lettera b), n. 1, della legge 8 giugno 1990, n. 142, e successive
modificazioni, ricorrano gli estremi per far luogo al proposto
scioglimento.
Mi onoro, pertanto, di sottoporre alla firma della S.V. Ill.ma
l'unito schema di decreto con il quale si provvede allo scioglimento
del consiglio comunale di Corsico (Milano).
Roma, 11 febbraio 2000
Il Ministro dell'interno: Bianco
2 FEBBRAIO 1882 - IL SINDACO ROLANDI DIVIENE CAVALIERE
27 GENNAIO 1887, NASCE A CORSICO IL TENORE FRANCESCO MERLI
12 DICEMBRE 1969, DUE CORSICHESI PERDONO LA VITA NELLA STRAGE DI PIAZZA FONTANA
Corsico e la sua storia - Volume 1
4 DICEMBRE 1919 - SCIOPERO ALLA CARTIERA PIROLA DI CORSICO
Il 1919-20 viene definito il biennio rosso per l’intensità e l’estensione delle proteste operaie e contadine: anche a Corsico i sindacati organizzano gli operai perché possano ottenere migliori condizioni lavorative.
La catiera di Corsico fondata nel 1904 negli anni precedenti la grande guerra cresceva di importanza aumentando la produzione e gli utili. Il “Giornale della libreria, della tipografia e delle arti e industrie affini” del 4-3-1911 relaziona dell’assemblea annuale dei soci della Cartiera Pirola e annota con piacere che l’esercizio del 1910 ha prodotto un utile di £. 175.552,39.
Per quanto siano difficili i raffronti, con l’utile fatto dalla cartiera in quell’anno si poteva pagare lostipendio annuale di 60 medici condotti di Milano, oppure acquistare quasi 50.000 kg di formaggio grana che era custodito nelle innumerevoli casere di Corsico. Sicuramente un risultato operativo molto importante ottenuto da una grande azienda
Ma con la guerra sia in cartiera che in tutte le industrie italiane aumentano le difficoltà.
Nel 1916 il numero degli operai della cartiera richiamati al fronte è di 216, e per chi resta le condizioni peggiorano: aumentano gli orari per sopperire alla mancanza di maetranze e non sono possibili rivendicazioni sindacali. Era quindi prevedibile che a fine guerra con il ritorno dei reduci dal fronte la situazione mutasse.
Probabilmante a Corsico fu il primo scipero di quel periodo, ma rivendicazioni, agitazioni e manifestazioni di disagio c’erano in tutti i comparti produttivi.
Il giornale “Il sindacato operaio: settimanale dell’unione Italiana del lavoro” il 12 giugno del 1920 parla della Materiali refrattari raccontando che gli operaio dello stabilimento di Milano sono in agitazione da alcuni giorni per ritocchi sulle buste paghe concordate il dicembre precedente. L’articolo così prosegue: “L’agitazione era alquanto compromessa per l’accordo intervenuto fra la ditta e le maestranze di Corsico, attualmente disorganizzate, a condizioni che non potevano soddisfare quelle di Milano”.
Pochi anni dopo Luigi Burgo rileva la cartiera e aumenta la sua produttività dando lavoro ad un numero sempre crescente di persone: nel 1925 aveva 440 dipendenti, nel 1955 erano 710 nel 1974 gli addetti sono 753 quando iniziano le prime richieste di cassa integrazione.
Se nei primi giorni di dicembre del 1919 sono gli operai in agitazione, è sempre in dicembre, il giorno 4 del 1982 che la direzione mette in “agitazione” le maestranze annunciando per lo stabilimento di Corsico il licenziamento di 380 addetti su un totale di 685. La situazione è grave e la direzione negli anni successivi mette in campo tutti gli ammortizzatori sociali possibili.
E’ ancora dicembre, esattamente il giorno 21 del 1988 che arriva la notizia della definitiva chiusura dello stabilimento di Corsico.
Un mese decisamente infausto per uno stabilimento che è un pezzo di storia locale che ha coinvolto migliaia di persone.
CORSICO E LA SUA STORIA CONSIGLIA:
1823-2023, IL PONTE DI CORSICO COMPIE 200 ANNI
Il primo ponte in centro a Corsico fu eretto nel 1550 circa, e, come si nota nella mappa del 1722 qui sotto riportata, era in linea con l...
I PIU' LETTI NELL'ULTIMA SETTIMANA
-
Collegio elettorale di Melegnano. Diocesi di Milano. Abitanti 1967. Distanza da Milano(Capoluogo mandamento) km 8. Corsico è ad ostro ponent...
-
Corsico e la sua storia - Volume 1 è un libro che ti porta alla scoperta della storia di Corsico. Attraverso articoli, documenti, fotografie...
-
Nell'estate del 1245 Papa Innocenzo IV durante il Concilio di Lione depone dai suoi poteri Federico II, sciogliendo tutti i suoi sudditi...
-
2 novembre 1535: Milano Muore Francesco II Sforza – Robbiolo: si esegue il legato Vimercati. La nobiltà Milanese è in lutto per la morte del...
-
Innocenti Giovanni fu Quintilio, fratello di Innocenti Ernesto, appartenente alla 113a Brigata Garibaldi. Patriota riconosciuto. Corsico e l...
I PIU' LETTI DI SEMPRE
-
2022 ANNI 90 Corsico e la sua storia - Volume 1 Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te. Acquistalo...
-
2022 INIZIO DUEMILA Corsico e la sua storia - Volume 1 Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te. A...
-
Una delle più vecchie foto del ponte di Corsico, qui siamo nei primi anni del 900. Cosi poteva apparire nel 1859 Siamo nel 1859 e il contest...
-
continua da CORSICO, 1920/1924 ARRIVANO I FASCI SPECIALE FASCISMO E SECONDA GUERRA MONDIALE - SECONDA PARTE La casa del Fascio di Corsico ...
-
La vecchia stazione dopo il restauro del 2022 La vecchia stazione di Corsico è stata costruita alla fine del 1869 per essere destinata alla ...



