Corsico e la sua storia Volume 1

6 APRILE 1924 - DEVASTAZIONI ALLE COOPERATIVE DI CORSICO

 Il 6 aprile 1924 in Italia si svolgono le elezioni politiche e a Corsico come in tutta la nazione le liste fasciste hanno grossi consensi e ottengono la vittoria.
Proprio quella notte, forse sempre presi dall'euforia della vittoria, gli squadristi di Corsico assaltano la Cooperativa Nuova Italia (l'Uscett)  e devastano completamente la Cooperativa La Colonia, come riportato sul giornale l'Avanti il 9 aprile 1924.
E' l'inizio del governo Fascista di Benito Mussolini. Per vent'anni sarà bloccato sul nascere ogni tentativo di opposizione e tutte le cooperative e sindacati di sinistra saranno visitati dagli squadristi locali e molti costretti alla chiusura.
A seguire un trafiletto dell'Avanti del 9 aprile 1924.



Corsico e la sua storia - Volume 1 
Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te.
Acquistalo su Amazon a questo link e supporta la ricerca
L'articolo è acquistabile con Bonus Cultura, Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente

CORSICO, RICORDI DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE

Tante sono le storie da raccontare sulla nostra Corsico durante il periodo della Seconda Guerra Mondiale. 
Oggi volevamo pubblicare questo piccolo racconto che riguarda la nostra città, lo riportiamo cosi come lo abbiamo trovato. 

"Ripensando alle situazioni della mostra-rappresentazione mi vengono in mente i racconti di mia madre durante la guerra quando i tedeschi passavano per la strada incutendo terrore nella gente lei mia madre li ha visti marciare facendo il sinistro passo dell'oca dopo sessanta anni ha ancora i brividi, poi dal momento che per due sere ho dovuto fare l'aguzzino mi viene in mente la pagina dolorosa della storia della Corsico e della Milano antifascista, a poche decine di metri dalla stazione ferroviaria di Corsico c'è un edificio che oggi si chiama albergo Due Pini ma che dal '43 al '45 era chiamata la Villa Triste era il luogo in cui i nazisti e fascisti torturavano partigiani e antifascisti la notte si sentivano le urla dei torturati e la mattina dopo c'erano corpi che galleggiavano nel Naviglio mia madre si ricorda di un fascista dagli occhi d'acciaio il capitano Varisco che aveva l'abitudine di indossare anelli d'acciaio quando prendeva a pugni i prigionieri di Villa Triste.
Poi il racconto dei bombardamenti, proprio dalla stazione di Corsico passava il treno blindato tedesco che operava sulla linea Milano-Mortara sparando colpi sordi, in quella che oggi è via Fermi al confine con Cesano Boscone c'era la postazione antiaerea tedesca una volta mia madre ha visto gli occhi di un pilota inglese dal tanto che passava volando radente sui tetti delle case di Corsico. Altro momento terribile era quando la notte il faro della contraerea tedesca inquadrava un aereo alleato nel suo fascio di luce. Si mia madre era una ragazzina di quattordici anni ma queste cose fanno crescere in fretta e anche dopo sessanta anni non si possono dimenticare. "


Corsico e la sua storia - Volume 1 
Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te.
Acquistalo su Amazon a questo link e supporta la ricerca
L'articolo è acquistabile con Bonus Cultura, Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente

CORSICO IERI E OGGI - VIA VITTORIO EMANUELE 1834 - 2022

Il 2 aprile 1834 c'è stato un grosso incendio a Corsico con molti danni alle casaree, molto clamore ci fu in paese e la notizia fu riportata su diverse pubblicazione dell'epoca.
A questo link potete avere più info riguardo la tragedia.

Non esistendo ancora la fotografia i cronisti accompagnavano i loro articoli con dei disegni e grazie a dei disegnatori dell'epoca abbiamo oggi, nonostante sia relativa a un grave evento che per fortuna non ha lasciato vittime, una bella immagine di Via Vittorio Emanuele nel 1834.
Come possiamo notare il pezzo di via interessato sembra non essere mutato nel tempo se non per pochi particolari.
Ecco a voi il confronto 






Corsico e la sua storia - Volume 1 
Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te.
Acquistalo su Amazon a questo link e supporta la ricerca
L'articolo è acquistabile con Bonus Cultura, Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente

19 MARZO 2015 - RINVENUTO ORDIGNO DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE

Nel pomeriggio del 19 marzo 2015 verso le 18 e 30 gli artificieri dei Carabinieri hanno fatto "brillare" un proiettile inesploso risalente alla seconda guerra mondiale. 
L'ordigno è certamente frutto di uno dei tanti bombardamenti avvenuti su Milano tra il 1942 e il 1944 rimanendo nascosto per settant'anni nel letto del Naviglio.
Il proiettile della lunghezza di trenta centimetri circa è stato rinvenuto dagli operai che stavano effettuando i lavori sugli argini del Naviglio. Allertati immediatamente i Carabinieri della compagnia di Corsico che prontamente hanno chiuso la Vigevanese all'altezza di Villaggio Giardino per permettere agli artificieri di farlo saltare direttamente all'interno del Naviglio attualmente in secca, appunto per i lavori in corso. 




Corsico e la sua storia - Volume 1 
Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te.
Acquistalo su Amazon a questo link e supporta la ricerca
L'articolo è acquistabile con Bonus Cultura, Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente

CORSICO DA VISITARE - MONUMENTO AI CADUTI DELLE DUE GUERRE MONDIALI

 


Il monumento ai caduti a Corsico è situato in Piazza al Ponte (Via Vittorio Emanuele) ed e' stato inaugurato nei primi anni venti del novecento dopo la fine della prima guerra mondiale.
La scultura è opera dello scultore Alberto Dressler (1879-1949).
Inizialmente dedicato ai soli caduti della grande guerra ma dopo la seconda guerra mondiale sono state aggiunte anche le targhe per i caduti di questo conflitto.

Descriziome: Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale: scultura in bronzo che rappresenta un giovane soldato con elmetto nella mano destra e spadino nella mano sinistra. L'opera poggia su un alto basamento in pietra su cui sono iscritti i nomi dei caduti della Prima Guerra Mondiale. Sul lato anteriore è presente una targa con dedica, sovrastata da un elemento in bronzo raffigurante una grande foglia di palma. Alla base sono visibili le targhe in marmo aggiunte a posteriori dedicate ai caduti della Seconda Guerra Mondiale.






Corsico e la sua storia - Volume 1 
Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te.
Acquistalo su Amazon a questo link e supporta la ricerca
L'articolo è acquistabile con Bonus Cultura, Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente

CORSICO DA VISITARE - MONUMENTO AL MARINAIO


A Corsico il Monumento al Marinaio è stato inaugurato nel 1971 ed è situato nel Parco dei Marinai in Via Vincenzo Monti. Davanti ad esso è posta anche una lapide in ricordo del marinaio Francesco Bona disperso in mare durante la seconda guerra mondiale.

Ecco alcune foto e dettagli del bel monumento.







Corsico e la sua storia - Volume 1 
Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te.
Acquistalo su Amazon a questo link e supporta la ricerca
L'articolo è acquistabile con Bonus Cultura, Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente

18 APRILE 1946 - GIUSEPPE PORAZZO ELETTO SINDACO

Alle elezioni amministrative del 18 aprile 1946, le prime con le donne ammesse al voto, viene eletto Sindaco Giuseppe Porazzo. L'operaio savonese della Materiali Refrattari rimarrà in carica sino al luglio del 1962 per ben 16 anni, sarà il Sindaco che rimarrà in carica per più tempo nella storia del nostro comune.

Corsico e la sua storia - Volume 1 
Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te.
Acquistalo su Amazon a questo link e supporta la ricerca
L'articolo è acquistabile con Bonus Cultura, Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente

CORSICO E LA SUA STORIA CONSIGLIA:

1823-2023, IL PONTE DI CORSICO COMPIE 200 ANNI

Il primo ponte in centro a Corsico fu eretto nel 1550 circa, e, come si nota nella mappa del 1722 qui sotto riportata, era in linea con l...

I PIU' LETTI NELL'ULTIMA SETTIMANA

I PIU' LETTI DI SEMPRE