Corsico e la sua storia Volume 1

19 MARZO 2015 - RINVENUTO ORDIGNO DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE

Nel pomeriggio del 19 marzo 2015 verso le 18 e 30 gli artificieri dei Carabinieri hanno fatto "brillare" un proiettile inesploso risalente alla seconda guerra mondiale. 
L'ordigno è certamente frutto di uno dei tanti bombardamenti avvenuti su Milano tra il 1942 e il 1944 rimanendo nascosto per settant'anni nel letto del Naviglio.
Il proiettile della lunghezza di trenta centimetri circa è stato rinvenuto dagli operai che stavano effettuando i lavori sugli argini del Naviglio. Allertati immediatamente i Carabinieri della compagnia di Corsico che prontamente hanno chiuso la Vigevanese all'altezza di Villaggio Giardino per permettere agli artificieri di farlo saltare direttamente all'interno del Naviglio attualmente in secca, appunto per i lavori in corso. 




Corsico e la sua storia - Volume 1 
Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te.
Acquistalo su Amazon a questo link e supporta la ricerca
L'articolo è acquistabile con Bonus Cultura, Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente

CORSICO DA VISITARE - MONUMENTO AI CADUTI DELLE DUE GUERRE MONDIALI

 


Il monumento ai caduti a Corsico è situato in Piazza al Ponte (Via Vittorio Emanuele) ed e' stato inaugurato nei primi anni venti del novecento dopo la fine della prima guerra mondiale.
La scultura è opera dello scultore Alberto Dressler (1879-1949).
Inizialmente dedicato ai soli caduti della grande guerra ma dopo la seconda guerra mondiale sono state aggiunte anche le targhe per i caduti di questo conflitto.

Descriziome: Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale: scultura in bronzo che rappresenta un giovane soldato con elmetto nella mano destra e spadino nella mano sinistra. L'opera poggia su un alto basamento in pietra su cui sono iscritti i nomi dei caduti della Prima Guerra Mondiale. Sul lato anteriore è presente una targa con dedica, sovrastata da un elemento in bronzo raffigurante una grande foglia di palma. Alla base sono visibili le targhe in marmo aggiunte a posteriori dedicate ai caduti della Seconda Guerra Mondiale.






Corsico e la sua storia - Volume 1 
Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te.
Acquistalo su Amazon a questo link e supporta la ricerca
L'articolo è acquistabile con Bonus Cultura, Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente

CORSICO DA VISITARE - MONUMENTO AL MARINAIO


A Corsico il Monumento al Marinaio è stato inaugurato nel 1971 ed è situato nel Parco dei Marinai in Via Vincenzo Monti. Davanti ad esso è posta anche una lapide in ricordo del marinaio Francesco Bona disperso in mare durante la seconda guerra mondiale.

Ecco alcune foto e dettagli del bel monumento.







Corsico e la sua storia - Volume 1 
Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te.
Acquistalo su Amazon a questo link e supporta la ricerca
L'articolo è acquistabile con Bonus Cultura, Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente

18 APRILE 1946 - GIUSEPPE PORAZZO ELETTO SINDACO

Alle elezioni amministrative del 18 aprile 1946, le prime con le donne ammesse al voto, viene eletto Sindaco Giuseppe Porazzo. L'operaio savonese della Materiali Refrattari rimarrà in carica sino al luglio del 1962 per ben 16 anni, sarà il Sindaco che rimarrà in carica per più tempo nella storia del nostro comune.

Corsico e la sua storia - Volume 1 
Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te.
Acquistalo su Amazon a questo link e supporta la ricerca
L'articolo è acquistabile con Bonus Cultura, Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente

11 APRILE 1911 - NASCE A CORSICO LEOPOLDO BOZZI

Leopoldo Bozzi nasce a Corsico l’11 aprile del 1911 da mamma Emilia e papà Carlo. Con i genitori e suo fratello Eugenio abitava in Via Cavour al numero 13. 
Troverà la morte per mano assassina il 19 febbraio del 1945.
A questo link una sua biografia



Corsico e la sua storia - Volume 1 
Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te.
Acquistalo su Amazon a questo link e supporta la ricerca
L'articolo è acquistabile con Bonus Cultura, Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente

15 APRILE 1951 - IL RITORNO DELLE CAMPANE

Il 15 aprile 1951 fanno finalmente ritorno le campane della chiesa San Pietro e Paolo. Tristemente rimosse il 3 marzo del 1943 e fuse allo scopo di produrre materiale bellico dallo stato fascista oramai al collasso.
Le campane giungono su due carri trainati da cavalli e accolte a gran festa. Dopo un corteo in tutta la città faranno finalmente ritorno al loro campanile.




Corsico e la sua storia - Volume 1 
Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te.
Acquistalo su Amazon a questo link e supporta la ricerca
L'articolo è acquistabile con Bonus Cultura, Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente

9 APRILE 1823 - LA GUARDIA DI SOPRA DIVENTA PROPRIETA' DEI VISCONTI DI MODRONE

Avviso d'asta per la Guardia di Sopra


Il 9 aprile del 1823, quasi 200 anni fa, si aprì l'asta per la vendita della Guardia di Sopra. Dopo alcune offerte non in linea con la perizia, la Cascina viene acquistata per lire 48.245 da Giuseppe Combi “per persona da dichiarare” e con dichiarazione del reale proprietario in altra sede. 
L’atto di acquisto finale è datato maggio 1824 e svela il nome del vero acquirente della cascina che è il Duca Carlo Visconti di Modrone. Il Duca restaura e trasforma la cascina in azienda agricola. Non avendo eredi alla morte del Duca nel 1836 la proprietà e tutti i titoli passeranno in mano al nipote Uberto Visconti di Modrone.



Corsico e la sua storia - Volume 1 
Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te.
Acquistalo su Amazon a questo link e supporta la ricerca
L'articolo è acquistabile con Bonus Cultura, Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente

CORSICO E LA SUA STORIA CONSIGLIA:

1823-2023, IL PONTE DI CORSICO COMPIE 200 ANNI

Il primo ponte in centro a Corsico fu eretto nel 1550 circa, e, come si nota nella mappa del 1722 qui sotto riportata, era in linea con l...

I PIU' LETTI NELL'ULTIMA SETTIMANA

I PIU' LETTI DI SEMPRE