Corsico e la sua storia Volume 1

21 AGOSTO 1939 - CINQUE RAGAZZE IN ZUFFA PER I BEGLI OCCHI DI UN ADONE

Cinque ragazze in zuffa per i begli occhi di un Adone
Milano, 21 agosto.
Un fascino irresistibile pare possa vantare un giovane operaio di Corsico, di cui si tace il nome, sé un intero caseggiato è stato messo a rumore per lui. Oggi infatti, nello stabile popolare vin Ugo Foscolo 5, a Corsico, cinque giovani donne sono venute a diverbio per questo Adone novecento. Una di esse, vantando altezzosamente un certo convegno avuto ieri sera con il seducente operato, sollevava le ire delle altre convenute sui ballatoio, e la disputa ai accendeva più feroce che mai quando venne in chiaro che anche le altre quattro avevano goduto dei favori del giovane. Volarono ingiurie, contumelle e poi pugni,  schiaffi e cioocche di capelli; finché intervennero | carabinieri locali a fermare le inferocite ragazze e a tradurle alla vicina caserma. Ora una denunzia reciproca è stata sporta dalle cinque donne.



Corsico e la sua storia - Volume 1 
Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te.
Acquistalo su Amazon a questo link e supporta la ricerca
L'articolo è acquistabile con Bonus Cultura, Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente

11 AGOSTO 1924 - 6 CORSICHESI PERDONO LA VITA IN UN TERRIBILE INCIDENTE A TREZZANO



Corsico e la sua storia - Volume 1 
Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te.
Acquistalo su Amazon a questo link e supporta la ricerca
L'articolo è acquistabile con Bonus Cultura, Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente

10 AGOSTO 1950 – DUE MORTI IN UN GROSSO INCENDIO ALLA CARTIERA


Il 10 agosto 1950 un violento incendio colpì il reparto macchina terza. Nel rogo persero la vita i due manovali che erano sopra le impalcature per la ristrutturazione del reparto, Rinaldo Montini, corsichese di 37 anni e Esterino Campagnoli, 40 anni di Brescia.
Il reparto completamente nuovo venne inaugurato il 2 giugno 1951.



Corsico e la sua storia - Volume 1 
Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te.
Acquistalo su Amazon a questo link e supporta la ricerca
L'articolo è acquistabile con Bonus Cultura, Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente

7 AGOSTO 1943 - FORTI BOMBARDAMENTI SULLA ZONA DI CORSICO

La notte del sette agosto 1943 ci furono dei grossi bombardamenti su Milano e Corsico e i testimoni dell'epoca dissero che tanto era forte l'attacco che le postazioni antiaeree poste nella zona di Corsico (situate al Lorenteggio, Cascina Luisa , Pontirolo e Bazzanella), smisero addirittura di sparare. 


Corsico e la sua storia - Volume 1 
Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te.
Acquistalo su Amazon a questo link e supporta la ricerca
L'articolo è acquistabile con Bonus Cultura, Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente

5 AGOSTO 1913 - SCIOPERI E TUMULTI A CORSICO, VENTI COLPI DI ARMA DA FUOCO CONTRO I DIMOSTRANTI

Nei primi giorni di agosto del 1913 in tutta la provincia di Milano ci furono scioperi generali e grossi scontri con le forze dell'ordine derivati dagli stessi. Anche a Corsico, città operaia il 5 agosto del 1913 ci furono motivi di scontro con i carabinieri.
Di seguito l'articolo del 6 agosto 1913 tratto dal giornale L'Avanti.

Sulla linea di Corsico gli incidenti della mattinata, hanno un grave epilogo nel pomeriggio. Verso le ore 7.30 del mattino una colonna di scioperanti percorre la strada provinciale diretta alla cartiera Pirola, dove lavorano molti operai. La folla è per esser raggiunta da una vettura tramviaria con rimorchio: ed allora, accalcatasi sul binario, chiede a gran voce che il servizio venga sospeso. Sulla vettura sono alcuni carabinieri.
Da Milano sono inviati rinforzi: uno squadrone di cavalleria, arriva di gran carriera, e libera il binario: ma le vetture, poiché il servizio viene sospeso, rientrano tutte in Corsico.
Nel pomeriggio, allo ore 16, l'ispettore Picchiottini e il vice-capo controllore Bignamini si recano, in automobile a Corsico per corcare di riattivare il servizio, per lo meno, essi speravano, fino alla stazione di S. Cristoforo. La via provinciale è perlustrata da uno squadrone di cavalleria. Nel naviglio che costeggia la via sono gruppi di bagnanti che accolgono il passaggio dell'automobile della Edison con grida ostili. Tuttavia le vetture concentrate a Corsico, pigliano la via del ritorno scortate dalla cavalleria e dai carabinieri arrivano sino al dazio di S. Cristoforo, dove il binario è ingombro di grosse pietre, mentre dalla riva opposta parte una sassaiola. I trams non possono procedere e prudentemente retrocedono verso Corsico. Poiché giungono ancora dei sassi un appuntato dei carabinieri che è sulla prima vettura minaccia la folla, con la rivoltella in pugno.
Il gesto violento inasprisce i dimostranti, ed allora l'appuntato traduce in atto la minaccia sparando alcuni colpi in aria. La sassaiola continua: vengono puntati i fucili contro i dimostranti che si sono rifugiati sulla riva opposta, dietro una siepe. "
È' una scarica violenta: sono rati più di venti colpi.
Pare che, por fortuna, non vi siano feriti. Alla frazione Ronchetto è una barcacca: i carabinieri vi scendono, traversano il naviglio, giungono sulla riva opposta, inseguono con le armi in pugno i dimostranti ed operano tre arresti. Il servizio dei trams rimane sospeso, cosi per tutta la giornata.



Corsico e la sua storia - Volume 1 
Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te.
Acquistalo su Amazon a questo link e supporta la ricerca
L'articolo è acquistabile con Bonus Cultura, Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente

AGOSTO 1982 - VIENE STAMPATO IL LIBRO "CORSICO DALLE ORIGINI AL 1950"

Nell'agosto del 1980 dopo alcuni anni di ricerche promosse da l'ex Sindaco Serangeli e continuate da l'allora Sindaco in carica Cappelletti viene finito di stampare il libro sulla storia della nostra città “Corsico, dalle origini al 1950” a cura dell’amministrazione comunale.


Corsico e la sua storia - Volume 1 
Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te.
Acquistalo su Amazon a questo link e supporta la ricerca
L'articolo è acquistabile con Bonus Cultura, Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente

CORSICO, DATI POPOLAZIONE AI CENSIMENTI DAL 1861 AL 2011

Corsico, dati popolazione ai censimenti dal 1861 al 2011

Censimento (num.anno, data rilevamento) - Popolazione - residenti - Var % - Note

1861 31 dicembre 1.384 Il primo censimento della popolazione viene effettuato nell'anno dell'unità d'Italia.

1871 31 dicembre 1.548 +11,8% Come nel precedente censimento, l'unità di rilevazione basata sul concetto di "famiglia" non prevede la distinzione tra famiglie e convivenze.

1881 31 dicembre 1.701 +9,9% Viene adottato il metodo di rilevazione della popolazione residente, ne fanno parte i presenti con dimora abituale e gli assenti temporanei.

1901 10 febbraio 1.835 +7,9% La data di riferimento del censimento viene spostata a febbraio. Vengono introdotte schede individuali per ogni componente della famiglia.

1911 10 giugno 3.387 +84,6% Per la prima volta viene previsto il limite di età di 10 anni per rispondere alle domande sul lavoro.

1921 1 dicembre 4.131 +22,0% L'ultimo censimento gestito dai comuni gravati anche delle spese di rilevazione. In seguito le indagini statistiche verranno affidate all'Istat.

1931 21 aprile 6.749 +63,4% Per la prima volta i dati raccolti vengono elaborati con macchine perforatrici utilizzando due tabulatori Hollerith a schede.

1936 21 aprile 7.446 +10,3% Il primo ed unico censimento effettuato con periodicità quinquennale.

1951 4 novembre 9.060 +21,7% Il primo censimento della popolazione a cui è stato abbinato anche quello delle abitazioni.

10° 1961 15 ottobre 18.901 +108,6% Il questionario viene diviso in sezioni. Per la raccolta dei dati si utilizzano elaboratori di seconda generazione con l'applicazione del transistor e l'introduzione dei nastri magnetici.

11° 1971 24 ottobre 37.379 +97,8% Il primo censimento di rilevazione dei gruppi linguistici di Trieste e Bolzano con questionario tradotto anche in lingua tedesca.

12° 1981 25 ottobre 42.469 +13,6% Viene migliorata l'informazione statistica attraverso indagini pilota che testano l'affidabilità del questionario e l'attendibilità dei risultati.

13° 1991 20 ottobre 37.385 -12,0% Il questionario viene tradotto in sei lingue oltre all'italiano ed è corredato di un "foglio individuale per straniero non residente in Italia".

14° 2001 21 ottobre 33.273 -11,0% Lo sviluppo della telematica consente l'attivazione del primo sito web dedicato al Censimento e la diffusione dei risultati online.

15° 2011 9 ottobre 33.669 +1,2% Il Censimento 2011 è il primo censimento online con i questionari compilati anche via web ed anche l'ultimo censimento di tipo tradizionale con rilevazione a cadenza decennale.




Corsico e la sua storia - Volume 1 
Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te.
Acquistalo su Amazon a questo link e supporta la ricerca
L'articolo è acquistabile con Bonus Cultura, Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente

CORSICO E LA SUA STORIA CONSIGLIA:

1823-2023, IL PONTE DI CORSICO COMPIE 200 ANNI

Il primo ponte in centro a Corsico fu eretto nel 1550 circa, e, come si nota nella mappa del 1722 qui sotto riportata, era in linea con l...

I PIU' LETTI NELL'ULTIMA SETTIMANA

I PIU' LETTI DI SEMPRE