27 MARZO 1879 - CORSICO DIVIENE SEDE DEL COLLEGIO ELETTORALE
CORSICO IERI E OGGI - VIA CESARE BATTISTI 1954-1975-2018
CONFRONTO 1954-2018
CONFRONTO 1975-2018
CORSICO IERI E OGGI - VILLA SULL' ALZAIA 1938-2022
| Gara motonautica sul naviglio Milano-Abbiategrasso nel 1938 |
CORSICO IERI E OGGI - VIA GALILEI
LA LAPIDE "GRASSI" DEL 1400 ALLA CASCINA LAVAGNA
| Lapide Grassi del 1400 |
15 MARZO 1904 - VIENE FONDATA LA PIROLA & CO.
MARZO 1747 - VISITA PASTORALE DELL'ARCIVESCOVO POZZOBONELLI
CORSICO IERI E OGGI - VIALE RESISTENZA ANGOLO VIA U. FOSCOLO
4 MARZO 1966 - ULTIMO TRAM A CORSICO
| Piazza F.lli Cervi, capolinea del tram Milano Corsico sino al 1966 |
Corsico e la sua storia - Volume 1
3 MARZO 1943 - VENGONO RIMOSSE LE CAMPANE DELLA CHIESA DI SAN PIETRO E PAOLO
In piena seconda guerra mondiale, il 3 marzo 1943, vengono asportate le campane della chiesa di San Pietro e Paolo per essere poi fuse allo scopo di ottenere materiale bellico.
Il parroco Don Flaminio Tornaghi racconta cosi sul suo diario : ”Dies mala et amara valde..Addio campane!! Un messo della ditta Barigezzi si presenta ex abrupto ed avverte che d’ordine ministeriale domattina sarà a levare le campane maggiori del peso di quintali 19 la maggiore e di quintali 13 la seconda . Non ammette sostituzioni di peso o campane..non si ragiona. Contro la violenza non valgono scuse. Ne do avviso alla popolazione invitandola ad una ufficiatura solenne pro-benefattori con un nuovo concetto delle campane che se ne vanno, e per i caduti e per i dispersi di guerra”
LA VECCHIA STAZIONE DI CORSICO 1870-2022
| La vecchia stazione dopo il restauro del 2022 |
Le fermate intermedie scelte furono quelle di Morimondo, Vigano di Gaggiano e, con la costruzione della nuova stazione, Corsico. Nel 1864 rilasciata la concessione, e scelte anche le stazioni di Milano, i lavori poterono incominciare.
Vennero scelte la stazione di San Cristoforo, che sino al 20 settembre 1910 era destinata alle sole merci, e Milano Porta Ticinese che nel 1923 cambierà nome in Milano Porta Genova.
Costruita anche la stazione di Corsico, il 16 gennaio 1870 viene inaugurato il nuovo tratto della Milano - Mortara, la linea Milano P.ta Ticinese -Vigevano.
Nel 1888 viene costruita una "latrina isolata", si legge su di una rivista delle Ferrovie.
Nel 1899 vi è il "rifacimento in acciaio di uno scambio modello D in stazione di Corsico" con una spesa di Lire 620.
Nel 1904 vengono effettuati "lavori di ampliamento alla stazione di Corsico per il costo di 10.000 lire". (fonte: rivista generale delle ferrovie)
Nel 1908 notiamo che la stazione di Corsico fa parte del compartimento di Torino e avvengono lavori all'impianto binario.
Aggiungiamo anche una curiosità del 1910 dove una circolare delle ferrovie vietava alle stazioni della tratta Mortara-Vigevano-Corsico di effettuare spedizioni di uve e mosto per Milano Porta Ticinese.
Sulla "Relazione per l'anno finanziario 1926" si legge che vengono effettuati lavori di "mantenimento in opera degli impianti eseguiti durante la guerra ed esecuzione di altri pochi lavori".
Per oltre 130 anni la stazione rimane attiva, quando nel 2008 circa iniziano i lavori per la nuova stazione che verrà spostata poco più avanti.
Il 7 dicembre del 2009 viene inaugurata la nuova stazione e la vecchia stazione cessa definitivamente la sua attività.
Dopo la chiusura tutto il complesso verrà dato in concessione ad una associazione, la Gheroartè, sino al 2012 circa. Per circa dieci anni verrà lasciato in stato di abbandono, sino al 2020, quando il 19 ottobre parte la ristrutturazione del fabbricato viaggiatori da parte dell'Associazione Fratelli di San Francesco. Il restauro ha fatto cambiare volto al fabbricato viaggiatori e all'intera area, anche la storica scritta Corsico è stata cancellata, che poteva anche essere lasciata. Molte vecchie stazioni, caselli e case cantoniere in tutto lo stivale anche dopo il restauro e il cambio di destinazione d'uso hanno conservato la storica scritta che appare in tutti gli edifici.
| La stazione poco prima della sua chiusura |
| Le impalcature per il restauro |
| La scritta cancellata |
| Corsico |
| Fabbricato Viaggiatori |
| La stazione nel 2022 dopo il restauro |
| La stazione nel 2015 |
CORSICO E LA SUA STORIA CONSIGLIA:
1823-2023, IL PONTE DI CORSICO COMPIE 200 ANNI
Il primo ponte in centro a Corsico fu eretto nel 1550 circa, e, come si nota nella mappa del 1722 qui sotto riportata, era in linea con l...
I PIU' LETTI NELL'ULTIMA SETTIMANA
-
Corsico e la sua storia - Volume 1 è un libro che ti porta alla scoperta della storia di Corsico. Attraverso articoli, documenti, fotografie...
-
Innocenti Giovanni fu Quintilio, fratello di Innocenti Ernesto, appartenente alla 113a Brigata Garibaldi. Patriota riconosciuto. Corsico e l...
-
Nell'estate del 1245 Papa Innocenzo IV durante il Concilio di Lione depone dai suoi poteri Federico II, sciogliendo tutti i suoi sudditi...
-
2 novembre 1535: Milano Muore Francesco II Sforza – Robbiolo: si esegue il legato Vimercati. La nobiltà Milanese è in lutto per la morte del...
-
Dopo la marcia su roma e molto probabilmente galvanizzati da essa, gli squadristi corsichesi occupano il comune di Corsico. Da La Stampa d...
I PIU' LETTI DI SEMPRE
-
2022 ANNI 90 Corsico e la sua storia - Volume 1 Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te. Acquistalo...
-
2022 INIZIO DUEMILA Corsico e la sua storia - Volume 1 Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te. A...
-
Una delle più vecchie foto del ponte di Corsico, qui siamo nei primi anni del 900. Cosi poteva apparire nel 1859 Siamo nel 1859 e il contest...
-
continua da CORSICO, 1920/1924 ARRIVANO I FASCI SPECIALE FASCISMO E SECONDA GUERRA MONDIALE - SECONDA PARTE La casa del Fascio di Corsico ...
-
La vecchia stazione dopo il restauro del 2022 La vecchia stazione di Corsico è stata costruita alla fine del 1869 per essere destinata alla ...



