Corsico e la sua storia Volume 1

CURIOSITA' - IL PRIMO TRICOLORE ITALIANO NELLA SALA DEL CONSIGLIO COMUNALE

Il tricolore italiano nasce il 7 gennaio 1797 a Reggio Emilia come bandiera della Repubblica Cispadana. Corsico in quel tempo faceva parte della Repubblica Transpadana costituita nel 1796, e il 9 luglio del 1797 insieme alla Repubblica Cispadana cessavano la loro esistenza e confluivano nella Repubblica  Cisalpina. 
Nella Sala del Consiglio Comunale di Corsico è appesa ad un quadro una copia (dovrebbe essere una riproduzione) del primo tricolore italiano della Repubblica Cispadana. 
Nonostante il territorio di Corsico non apparteneva alla Repubblica Cispadana comunque la sua bandiera rappresenta la prima raffigurazione del Tricolore italiano, il nostro emblema nazionale. 

"la bandiera italiana, nasce il 7 gennaio 1797 a Reggio Emilia come bandiera della Repubblica Cispadana , la cui conformazione è stabilita dall'art. 12 della Costituzione"

Il tricolore italiano quale bandiera nazionale nasce a Reggio Emilia il 7 gennaio 1797, quando il Parlamento della Repubblica Cispadana, su proposta del deputato Giuseppe Compagnoni, decreta "che si renda universale lo Stendardo o Bandiera Cispadana di Tre Colori Verde, Bianco, e Rosso, e che questi tre Colori si usino anche nella Coccarda Cispadana, la quale debba portarsi da tutti".
 
Le foto qui sotto risalgono al 2015.





Corsico e la sua storia - Volume 1 
Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te.
Acquistalo su Amazon a questo link e supporta la ricerca
L'articolo è acquistabile con Bonus Cultura, Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente

Nessun commento:

Posta un commento

Grazie per il tuo commento

CORSICO E LA SUA STORIA CONSIGLIA:

1823-2023, IL PONTE DI CORSICO COMPIE 200 ANNI

Il primo ponte in centro a Corsico fu eretto nel 1550 circa, e, come si nota nella mappa del 1722 qui sotto riportata, era in linea con l...

I PIU' LETTI NELL'ULTIMA SETTIMANA

I PIU' LETTI DI SEMPRE