Corsico e la sua storia Volume 1

GIUGNO 1954, POSA PRIMA PIETRA SCUOLA DI VIA DANTE A CORSICO

 Alcune immagini dell'evento tenutosi nel giugno del 1954 quando era in carica il Sindaco Porazzo.







Corsico e la sua storia - Volume 1 
Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te.
Acquistalo su Amazon a questo link e supporta la ricerca
L'articolo è acquistabile con Bonus Cultura, Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente

8 GIUGNO 911 - LA PRIMA TRACCIA STORICA DOCUMENTATA DI CORSICO

La prima traccia documentata, rinvenuta sino ad ora, lasciata nella storia da Corsico è datata 8 giugno 911 d.c. , in piena epoca medioevale e si tratta di una pergamena conservata presso l'archivio della Curia di Bergamo. Essa è stata rinvenuta dall'associazione Noi di Corsico, a seguito di una ricerca molto scrupolosa. Questo documento parla di cambi di proprietà di alcuni campi che la chiesa bergamasca possedeva nel territorio di Corsico , denominata su di essa come  "Corsingo". 
Dello stesso atto si parla in una pubblicazione del 1967 che raccoglieva le trascrizioni di antiche pergamene:  "Nel 911 il vescovo di Bergamo, Adalberto permutò con Giovanni di Randigone,  milanese beni posti in Corsingo appartenenti « basilice Domini Salvatoris " 
(tratto da bergomum - Studi Garibaldini, volume 61 pag 94 edizione 1967). 



Corsico e la sua storia - Volume 1 
Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te.
Acquistalo su Amazon a questo link e supporta la ricerca
L'articolo è acquistabile con Bonus Cultura, Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente

6 GIUGNO 1911, CARLO GALETTI VINCE IL SUO SECONDO GIRO D'ITALIA

 Dopo aver trionfato nel Giro d'Italia dell'anno precedente lo scoiattolo dei navigli si ripete l'anno successivo e il 6 giugno 1911 può festeggiare nuovamente per la vittoria nella classifica finale.

Dopo una vittoria di tappa

Carlo Galetti


Corsico e la sua storia - Volume 1 
Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te.
Acquistalo su Amazon a questo link e supporta la ricerca
L'articolo è acquistabile con Bonus Cultura, Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente

5 GIUGNO 1910, CARLO GALETTI VINCE IL SUO PRIMO GIRO D'ITALIA

Arrivato secondo nella prima edizione del Giro d'Italia del 1909, al secondo tentativo il nostro Carlo Galetti risulta vincitore.
Sotto alcuni giornali dell'epoca.




Corsico e la sua storia - Volume 1 
Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te.
Acquistalo su Amazon a questo link e supporta la ricerca
L'articolo è acquistabile con Bonus Cultura, Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente

5 GIUGNO 2017, MUORE L'EX SINDACO DI CORSICO SANTINO CAPPELLETTI

 Il 5 giugno 2017 è morto l'ex Sindaco di Corsico Santino Cappelletti. 
Era stato nominato Sindaco il 16 luglio del 1980 rimanendo in carica sino al 1989 lasciando la carica a Giorgio Perversi.

Il Sindaco Cappelletti con la fascia tricolore

Corsico e la sua storia - Volume 1 
Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te.
Acquistalo su Amazon a questo link e supporta la ricerca
L'articolo è acquistabile con Bonus Cultura, Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente

4 GIUGNO 2019, SCIOGLIMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DI CORSICO DA PARTE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Dopo le dimissioni rassegnate il 5 aprile 2019 dal Sindaco Filippo Errante, il Presidente della Repubblica Mattarella scioglie il Consiglio Comunale e lo affida sino a nuove elezioni al Commissario Straordinario Francesca Iacontini 


 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

 4 giugno 2019 

Scioglimento del consiglio comunale di Corsico e nomina del commissario straordinario. 

 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Considerato che nelle consultazioni elettorali del 31 maggio 2015 sono stati rinnovati gli organi elettivi del Comune di Corsico (Milano); Viste le dimissioni dalla carica rassegnate, in data 5 aprile 2019, dal sindaco, divenute irrevocabili a termini di legge; Ritenuto, pertanto, che, ai sensi dell’art. 53, comma 3, del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, ricorrano i presupposti per far luogo allo scioglimento del consiglio comunale; Visto l’art. 141, comma 1, lettera b) , n. 2, del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267; Sulla proposta del Ministro dell’interno, la cui relazione è allegata al presente decreto e ne costituisce parte integrante; Decreta: Art. 1. Il consiglio comunale di Corsico (Milano) è sciolto. Art. 2. La dottoressa Francesca Iacontini è nominata commissario straordinario per la provvisoria gestione del comune suddetto fino all’insediamento degli organi ordinari. Al predetto commissario sono conferiti i poteri spettanti al consiglio comunale, alla giunta ed al sindaco. 

 Dato a Roma, addì 4 giugno 2019 

 MATTARELLA 

 SALVINI, Ministro dell’interno



Corsico e la sua storia - Volume 1 
Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te.
Acquistalo su Amazon a questo link e supporta la ricerca
L'articolo è acquistabile con Bonus Cultura, Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente

4 GIUGNO 1912, CARLO GALETTI VINCE IL SUO TERZO GIRO D'ITALIA CON L'ATALA

 Al quarto Giro d'Italia, Carlo Galetti riesce nell'impresa di vincere per ben tre volte consecutive, questa volta però la vittoria, come da regolamento istituito esclusivamente per quell'anno, va alla squadra e non direttamente al ciclista, l'Atala.



Corsico e la sua storia - Volume 1 
Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te.
Acquistalo su Amazon a questo link e supporta la ricerca
L'articolo è acquistabile con Bonus Cultura, Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente

CORSICO E LA SUA STORIA CONSIGLIA:

1823-2023, IL PONTE DI CORSICO COMPIE 200 ANNI

Il primo ponte in centro a Corsico fu eretto nel 1550 circa, e, come si nota nella mappa del 1722 qui sotto riportata, era in linea con l...

I PIU' LETTI NELL'ULTIMA SETTIMANA

I PIU' LETTI DI SEMPRE