Corsico e la sua storia Volume 1

4 GIUGNO 2019, SCIOGLIMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DI CORSICO DA PARTE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Dopo le dimissioni rassegnate il 5 aprile 2019 dal Sindaco Filippo Errante, il Presidente della Repubblica Mattarella scioglie il Consiglio Comunale e lo affida sino a nuove elezioni al Commissario Straordinario Francesca Iacontini 


 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

 4 giugno 2019 

Scioglimento del consiglio comunale di Corsico e nomina del commissario straordinario. 

 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Considerato che nelle consultazioni elettorali del 31 maggio 2015 sono stati rinnovati gli organi elettivi del Comune di Corsico (Milano); Viste le dimissioni dalla carica rassegnate, in data 5 aprile 2019, dal sindaco, divenute irrevocabili a termini di legge; Ritenuto, pertanto, che, ai sensi dell’art. 53, comma 3, del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, ricorrano i presupposti per far luogo allo scioglimento del consiglio comunale; Visto l’art. 141, comma 1, lettera b) , n. 2, del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267; Sulla proposta del Ministro dell’interno, la cui relazione è allegata al presente decreto e ne costituisce parte integrante; Decreta: Art. 1. Il consiglio comunale di Corsico (Milano) è sciolto. Art. 2. La dottoressa Francesca Iacontini è nominata commissario straordinario per la provvisoria gestione del comune suddetto fino all’insediamento degli organi ordinari. Al predetto commissario sono conferiti i poteri spettanti al consiglio comunale, alla giunta ed al sindaco. 

 Dato a Roma, addì 4 giugno 2019 

 MATTARELLA 

 SALVINI, Ministro dell’interno



Corsico e la sua storia - Volume 1 
Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te.
Acquistalo su Amazon a questo link e supporta la ricerca
L'articolo è acquistabile con Bonus Cultura, Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente

4 GIUGNO 1912, CARLO GALETTI VINCE IL SUO TERZO GIRO D'ITALIA CON L'ATALA

 Al quarto Giro d'Italia, Carlo Galetti riesce nell'impresa di vincere per ben tre volte consecutive, questa volta però la vittoria, come da regolamento istituito esclusivamente per quell'anno, va alla squadra e non direttamente al ciclista, l'Atala.



Corsico e la sua storia - Volume 1 
Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te.
Acquistalo su Amazon a questo link e supporta la ricerca
L'articolo è acquistabile con Bonus Cultura, Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente

3 GIUGNO 1984 - CORSICO, INAURAZIONE MONUMENTO ALL' ALPINO

 

Il monumento agli Alpini viene inaugurato a Corsico il 3 giugno 1984 e, per chi lo volesse vedere, è posizionato in Via Achille Grandi.
https://corsicoelasuastoria.blogspot.com/2022/02/corsico-da-visitare-monumento-agli.html

Corsico e la sua storia - Volume 1 
Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te.
Acquistalo su Amazon a questo link e supporta la ricerca
L'articolo è acquistabile con Bonus Cultura, Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente

2 GIUGNO 1946, CORSICO DICE SI ALLA REPUBBLICA

Al referendum del 2 giugno 1946 per decidere se continuare con la Monarchia o trasformare lo Stato in Repubblica su 5.646 corsichesi votanti in ben 4.170 hanno dato la loro preferenza alla Repubblica. A favore della Monarchia si sono schierati 1.229 corsichesi.
A seguire i risultati nel nostro territorio. 


Corsico e la sua storia - Volume 1 
Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te.
Acquistalo su Amazon a questo link e supporta la ricerca
L'articolo è acquistabile con Bonus Cultura, Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente

30 MAGGIO 1988 - TELEGRAMMA DI SPADOLINI DOPO LA VISITA A CORSICO

Dopo la visita del 28 maggio del 1988 a Corsico, Giovanni Spadolini, al tempo Presidente del Senato, invia un telegramma di ringraziamento all'allora Sindaco Santino Cappelletti. Ecco il testo e la copia del telegramma.

Roma 30 maggio 1988

Caro Sindaco,
Corsico è espressione del miracolo italiano che est sempre miracolo della ragione et della volontà.
Serbo grato ricordo affettuosa accoglienza riservatami et mi associo ancora di cuore at esultanza significativo meritato riconoscimento del Presidente della Repubblica. Con un pensiero di amicizia a tutti i componenti del Consiglio Comunale.

Giovanni Spadolini.



Corsico e la sua storia - Volume 1 
Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te.
Acquistalo su Amazon a questo link e supporta la ricerca
L'articolo è acquistabile con Bonus Cultura, Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente

13 MAGGIO 1964 - IL CICLISTA CAMPIONE DEL MONDO SANTE GAIARDONI SPOSA A CORSICO LA CANTANTE ELSA QUARTA

Sante Gaiardoni ciclista due volte campione del mondo e due volte oro olimpico sposa a Corsico nella chiesa di San Pietro e Paolo la nota cantante Elsa Quarta. Unione che all'epoca fece molto clamore, essendo entrambi molto famosi. Ecco alcune foto del giorno delle nozze.






Corsico e la sua storia - Volume 1 
Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te.
Acquistalo su Amazon a questo link e supporta la ricerca
L'articolo è acquistabile con Bonus Cultura, Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente

11 MAGGIO 1274 - IL CARROCCIO SOSTA PER LA SECONDA VOLTA A CORSICO

Nel 1274 avviene un altra guerra lampo e nuovamente il Carroccio muove verso Corsico. Le città di Pavia e Novara scontente del trattamento riservato dai Della Torre ai nobili milanesi proscritti muovono guerra verso Milano e l 'undici maggio del 1274 arriva il Carroccio con la milizia a Corsico per proseguire poi verso Abbiategrasso. La guerra avrà breve durata e terminerà il 6 giugno del 1274.
Scrive Bernardino Corio: "... Agli undici del detto, un venerdì, trecento soldati milanesi condussero il lor carroccio al luogo di Corsico, col gonfalone della comunità; e il sabato che fu al duodecimo, i Novaresi e le genti a cavallo de' Pavesi andarono a dare il guasto al luogo di Agem, tenuto per i  Brusati; il perché nella domenica, il podestà di Milano e Francesco Torriano, andarono in fretta ad Abbiategrasso, e il carroccio fu condotto al luogo di Gazzano, quindi il giorno appresso ad Abbiate...". 
 
La cronologia degli eventi
1274
Novara e Pavia proteggono la causa dei nobili proscritti milanesi, per cui Milano decide di portar loro guerra.
29 aprile             
I Milanesi tolgono il carroccio dalla porta maggiore di S. Tecla e muovono contro i Pavesi.
11 Maggio
Trecento militi, passati per Corsico e Gaggiano, s'accampano ad Abbiategrasso.
15 Maggio
I Novaresi, uniti ai Pavesi, s’ inoltrano fino al ponte sul Ticino, eretto dai nostri, vicino a Turbigo, sorprendono gli avamposti milanesi e li fanno prigionieri dopo breve difesa
20 Maggio
Napo esce da Milano alla testa delle legioni e raggiunge le milizie ad Abbiategrasso.
1 Giugno
Muove l’armata, passa il Ticino e pone il campo al di la del fiume; intanto, seguendo la sua politica, mette in opera maneggi i quali raggiungono il loro scopo.
6 giugno             
Pace tra Napo della Torre e Novara e Pavia.




Corsico e la sua storia - Volume 1 
Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te.
Acquistalo su Amazon a questo link e supporta la ricerca
L'articolo è acquistabile con Bonus Cultura, Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente

CORSICO E LA SUA STORIA CONSIGLIA:

1823-2023, IL PONTE DI CORSICO COMPIE 200 ANNI

Il primo ponte in centro a Corsico fu eretto nel 1550 circa, e, come si nota nella mappa del 1722 qui sotto riportata, era in linea con l...

I PIU' LETTI NELL'ULTIMA SETTIMANA

I PIU' LETTI DI SEMPRE