Corsico e la sua storia Volume 1

IL CARTELLO "BLU" CORSICO


Oramai non ci si fa più neanche caso ma il cartello blu di Corsico è li appeso all'ingresso di Via Cavour da oltre cento anni. Questo cartello fa parte delle migliaia di cartelli segnalazione che il Touring Club nel secolo scorso ha installato in tutta la penisola.
"Nel 1906 il Touring iniziò a divulgare e produrre i segnali stradali per indicare l'inizio dei centri abitati, in modo da aver un'indicazione comune a tutti i paesi d'Italia. Su questi cartelli, di dimensione 115 x 70 cm, vi erano riportati il nome della località, scritto in carattere evidente, e poi i nomi della provincia, del circondario e le distanze dei rispettivi capoluoghi. Erano poi indicati i servizi più comuni ed utili all'epoca, quali l'ufficio postale, quello telegrafico, la stazione ferroviaria o tranviaria (se non presenti, la distanza a quella più vicina), il medico e le indicazioni di direzione, per ogni senso di marcia, verso i comuni prossimi da un lato e dall'altro del paese. 
Ogni cartello installato in Italia aveva un proprio numero d'ordine e l'intera numerazione era archiviata presso l'ufficio tecnico del TCI; nel 1914 vennero installati complessivamente 21.000 cartelli, suddivisi in cartelli di direzione, segnalazioni di passaggi a livello, di svolta pericolosa, di cunetta, di incrocio pericoloso, di discesa pericolosa, di strada accidentata, di strada interrotta, di arresto, di rallentare, di dogana, di confine, di fermare al dazio e cartelli 
altimetrici."
E anche il nostro cartello blu arriva all'incirca nel 1914 e come c'e scritto anche sulla targa, che magari ad alcuni è sfuggito, è stato un dono di un cittadino e futuro Sindaco corsichese, il ragioniere Perico Enrico (1876-1959) console del Touring Club.
Nel 1926 viene eletto alla carica di Podestà succedendo al fratello, Sindaco uscente, Perico Luigi.


Corsico e la sua storia - Volume 1 
Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te.
Acquistalo su Amazon a questo link e supporta la ricerca
L'articolo è acquistabile con Bonus Cultura, Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente

CESATI GIUSEPPE - PATRIOTA

 Cesati Giuseppe di Angelo, appartenente alla 44a Brigata Matteotti. Patriota riconosciuto.



Corsico e la sua storia - Volume 1 
Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te.
Acquistalo su Amazon a questo link e supporta la ricerca
L'articolo è acquistabile con Bonus Cultura, Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente

CORSICO, 1938 - GUIDA DI MILANO E PROVINCIA

Corsico, con le cascine: Giorgella, Guardia di Sotto, Guardia di Sopra, Lavagna, Molinetto di Lorenteggio, Persa e Robarello
Capoluogo di Mandanento, Abitanti 6672 — Superf. ettari 548 - Altimetria 116
Mandamento Giudiziario di Milano
Da Milano (p. Duomo ) km. 7,1
Comunicazioni:
Posta, Telegrafo e Telefono in luogo
Stazione della Ferrovia (linea Milano-Mortara)
Tranvai elettrico Milano-Corsico e Corsico-Abbiategrasso
Corriera Milano-Corsico-Casorate Primo
Religione: 
Diocesi di Milano — Parroco: Tornaghi Flaminio
Municipio: 
Podestà: Campiglio Alfredo — Segretario: Colella Giuseppe
Agenzia Municip. Affissioni: Monti Attilio, delegato
Organizzazioni Fasciste: 
Ispettorato di Zona dei Fasci di Combattimento: Santolini cav. Antonio, ispettore
Fascio: Airaghi Mario, segretario politico
1482° Leg. A.G.F. «C. Freguglia » (comit. comun.)
1188° Leg. Balilla « G. Montemaggi »: Rizzo Salvatore, comand., vl. Lombardia 71, Milano
Comitato Comunale D.N.D.: Campiglio Alfredo,presidente
Istituto Coloniale Fascista, sottosezione: Capris rag.Mario, presidente
Giustizia:
Tribunale e Pretura a Milano
Demanio e Tasse:
Agenzia Imposte, Ufficio. Registro a Milano
Giudice Conciliatore: Gallasso avv. Renato
Comandi Militari:
Distretto Militare di Milano
Comando Stazione RR. Carabinieri
Brigata Guardie di Finanza
Beneficenza:
Opera Pia: Vimercati: Conti cav. Pietro, presid.
Delegato del Patronato Orfani delle Campagne: Campiglio Alfredo 
Previdenza e mutuo soccorso: Soc. Militare di M.S. l'Esercito — Soc. Operaia di M.S.
Giornali:
Il Popolo di Lombardia, corrisp.: Perico avv. Giov.
Istruzione:
Circolo di Direzione Didattica Governativa: Assago - Bareggio - Buccinasco - Cesano Boscone - Cornaredo - Cusago - Settimo Milanese - Trezzano sul Naviglio
Scuole elementari: classi 13
Asilo Infantile: Conti cav. Pietro, presidente
Biblioteca Popolare: Sessa. Guido, bibliotecario
Musica:
Corpi di Musica: « Vincenzo Bellini »: direttore Squellerio Carlo — « Nuova Italia »: direttore — Moroni Giovanni
Associazioni:
Assoc. Naz. Combattenti: Manzi cav. prof. Carlo,capo zona - Associaz. Mutilati — Soc, Unione Famigliare - Soc. Sportiva « Audace»
Organizzazioni Sindacali e Corporative:
Unione Fascista dei Commercianti della Prov. di Milano (Delegaz. Mandam.): Montonati Giacomo, presidente
Avvocati: Galasso Renato - Perico avv. Giovanni. Dottori economia e commercio: Fabio Virgilio, v. Vitt. Emanuele 10
Farmacie: Corneliani Carlo (diplom. farmacista) - Steffanini Irma
Ingegnere: Fabio Luigi
Levatrici: Bargiggia Pierina, Lancellotti Luigia, Rizzardi Desolina, Sacchi Rachele
Maestri e maestre: Asmann Ada, Cazzulani Giuseppina, Civardi Maria, Costa Maria, Dionisi Alice, Ferioli Dina, Gianelli Adele, May Moretti Maria, Quarti Giulia,  Rizzo Salvatore, Zella Giovanna
.Medici: Beretta dr. Carlo - Fabio. dr. Giovanni
Notaio: Assandri dr. Francesco
Periti: Moneta Giuseppe (chimico) — v. Ventiquattro Maggio 13 — Reati Carletto (meccanica),v.Trieste 10
Scultori: Sessa Carlo
Veterinario: Casari dr. Egidio
Esattore: Pennati Gius., via Meravigli 4 Milano
Acque gassose e minerali: Sarati Luigi, v. Vitt.Eman. 8
Agenti d'assicurazioni: Balzaretti Redolfo — Pracchi Pietro
Agricoltori (propr. diretti): Campiglio cav. Antonio (eredi) (casc. Giorgella) — Colombo Tito (casc. Robarello di sopra)
Agricoltori (affittuari): Arnaboldi Roberto (casc.Lavagna) — Dubini Ernesto (casc. Bocca) — Ferrari Emilio (casc. Persa) - Galbiati (eredi) (casc. Guardia di Sopra) - Maderna Giuseppe (casc. Guardia di Sopra) — Maggioni Innocente — Plessi F.lli (Molinetto di Lorenteggio) — Vismara Umberto
Alberghi: Bellavita Giuseppina — Mariani Lucia - Pisati Riccardo — Varacca Maria
Alimentari: Coop. di Consumo « Nuova Italia » — Danelli Giuseppe — Giavardi F.lli
Articoli ottici e fotografici: Colombo Ettore
Automobili (noleggio): Colombo Luigi — Danelli Mario - Franchi Francesco — Gervasoni Marlo 
Auto-moto-cicli (riparaz.): Balosei Attilio — Gervasoni Mario — Lunghi Giuseppe
Autotrasporti: Simonetta Angelo - Vismara Umberto.
Banche: Filiale della Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde - aperta tutti i giorni non festivi dalle 8,30 alle 12,30 e dalle 15 alle 16 (sabato 8.30 — 12,30 - Banca Agricola Milanese
Biancheria (confez.): De Vecchi Clementina — Marconi Maria — Verzoni Angelo
Bilanciai: Colombo Giuseppe
Caffè-bottiglierie: Ferrari Luigi — Gaiaschi Ercole — Locatelli Pietro — Minoia Maria — Pomè Francesco — Radice Maria — Rovellaschi Marla — Ugani Ugo
Calzolerie: De Franceschini Alberto — Merli Luigi — Tiraboschi Francesco — Vernieri Antonio
Calzolai: Bocchiola Luigi — Bonomi Giuseppe — Borzoli Ambrogio — Malandra Antonio
Canestrai: Bellavita Pierino — Protti Felice
Cappellai: Decarro Vittoria — Prin! Antonio — Vigo Angela
Carri: Tarantola Pietro, v. Manzoni
Cartiere: Soc. An. Burgo
Cartolerie e chincaglierie: Galletti Francesco — Scarioni Maria
Caseina (fabbriche): S.A.C.A.
Cave di sabbia e ghiaia: Gaslini F.lli.
Cinematografi: Clerico Lucia - Cinematog, « Italia » — Cinema Oratorio Maschile
Colori e vernici: Zacchetti Alberico
Combustibili: Boni Giuseppe — Galli Alberto — Porta Pietro
Conceria pellami: Stella Giuseppe
Corrieri: Della Pera Giuseppe — Serao Felice ad Abbiategrasso
Costruttori in ferro: Grandi Iginio
Detersivi: Spagarini Carlo
Droghieri: Abbiati Giovanni — Borghi Maria - De Padova Nicolino — Lanzi Ida - Locati Arturo — Lombardi Giacomo
Elettricisti: Prini Giovanni — Ravelli Luigi
Erbifruttivendoli: Battaglia Camillo — Cantoni Carlo - Contardi Luigi, v. Cavour 16 — Granata Giovanni - Neve Fiorenzo - Penna Maria - Riccardi Angelo — Romanoni Emilio — Rusconi  Vittorio — Simonetta Ercole — Solci Ada - Valenti Agnese
Fabbri: Guffanti Dario
Fabbrica ghiaccio: Taverna Pippo
Falegnami: Tornaghi Pietro — Valera Giuseppe
Farina e cercali: Locati Gaetano
Ferramenta: Ferrari Luigi - Locarni Attilio, v. Garibaldi 6
Fioricottori: Bertola Cesaro e figlio
Gelaterie: Cislaghi Enrico — Citterio Ester — Squellerio Achille
Giornali: Zucchetti Rosa
Granaglie: Maerna Maria
Imbiancatori e verniciatori: Gorlini Carlo — Menegolo Luigi
Impianti elettrici: Prini Giovanni — Ravelli Luigi — Zannoni Raffaele
Impianti riscaldam. idraul. e frigor.: Ferrario Luigi — Grassi Francesco — Ravelli Francesco
Importatori ed esportatori formaggi: C.I.S.S.A.
Imprese di costruzioni:  Bernacchi Ambrogio — Taverna Enrico
Imprese di trasporti: Maggioni Innocente — Vismara Umberto
Latterie: Cislaghi Enrico — Citterio Ester — Squellerio Achille — Taccani Luigi
Latticini: Arioli Domenico (figli di) - Negri Maria
Lattonieri: Grassi Francesco
Liquori (distill.): Zuffelato Gino
Macellai: Andreoni Armando — Astolfi F.IIi — Bianchi Luigi — Bianchi Paolo — Cipollini Luigi — De Gradi Battista — Lucchini Cesaro
Marmi (lavoraz.); Binda e Bernasconi — Ferrario Angelo
Materassai: Colombo Battista — Galbiati Rinaldo
Materiali refrattari (fabbrica): Soc. An. Materiali Refrattari Marchello
Mediatori: Ricci Luigi
Mercerie: Cislaghi Luigia, via Cavour 12 — De Capitani Maria — Fiorani Luigi — Marconi Maria — Verzoni Angelo — Vigo Angela, via Cavour 17
Mobili in ferro: Ragni Pietro
Mobili in legno: Ragni Pietro — Sala Giovanni
Mole abrasive: Samar Soc. An. Produzione Mole Abrasive
Molino: Locati Gaetano
Monumenti funebri: Binda e Bernasconi - Ferrario Angelo
Mugnai: Locati Gaetano
Ombrellai: Prini Antonio
Oreficerie: Gilardi Lorenzo — Guazetti Luigi
Orologiai: Gilardi Fiorenzo — Massara Luigi
Osterie: Ordanini Pietro (fraz. Robarello)
Parrucchieri: Abbiati Emilio — Boggi Luigi - Bonazzi Agostino — Brianza Giuseppe
 - Germani Angelo -  Giganti Pietro
Paste alimentari (fabbr.): Giavardi Flli
Pasticcerie: Locatelli Pietro
Piastrelle per pavimenti: Rizzini Pietro 
Pizzicagnoli: Contardi Angelo — Coop. Nuova Italia — De Bianchi Angelo — Galbiati Piero - Mozzanico Faustina — Pampuri Attilio - Por
rone Enrichetta, v. Roma 2 — Vismara Giovanna, v. Roma 7
Pollivendoli: Barbieri Angela e Adele — Boerci Maria ved. Casati — Tosi Giuseppe
Prestinai: Andreoni Roberto — Clementi Amedeo - Cuchetti Angelo — Gaiaschi Marlo - Mainardi Achille — Martinotti Luigi — Vismara Primo
Ramieri: Ferraria Luigi
Ristoranti; Pisati Ricciardo — Ristorante della Rosa — Ristorante Pianta — Santagostino Giovanni
Sabbia e ghiaia: Gaslini F.lli
Salumicri: Calvi Carlo — Doveri Guldo — Dubini Pietro — Pagani Dante — Sgarella Luigi - Villa Giuseppe — Villa Virgilio
Sartorie: Abbiati Emilio - Brianza Giuseppe - Broggi Giovanni — Germani Angelo — Giganti Pietro — Pelluzzi Achille — Ranzani Pietro.
Sellai: Polli Franco
Serpentine e tubi in genere: Grassi Francesco
Tabaccai: Crespi Giuseppina — Ferrari Luigi - Gaiaschi Augusto — Pastori Remigio.
Terraglie e vetrerie: Gervasoni Dante - Simonetta Cesare
Tessuti: Cislaghi Luigia, v. Cavour 12
Tipografie: Eletti Luciano
Trattorie: Adami Emilio — Bellavita Ida - Cislaghi Carlo — Colombo Marlo — Mariani Esterina Lucia — Menni Giuseppe — Soc. An.Famigliare 
— Trattoria della Speranza — Varacca Maria
Vino (gross.): Acuto Francesco — Andreoni Flli - Gualdi Virgilio — Del Mastro e Crespi
Zoccolai: Castiglioni Cesare



Corsico e la sua storia - Volume 1 
Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te.
Acquistalo su Amazon a questo link e supporta la ricerca
L'articolo è acquistabile con Bonus Cultura, Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente

CORSICO, 1894 - LA PATRIA, GEOGRAFIA DELL'ITALIA - PROVINCIA DI MILANO

Corsico (1967 ab.). — Siede questo Comune in fertilissimo territorio, attraversato dal Naviglio Grande da altri canali da questi derivati e da fontanili, quindi coltivato a praterie, marcite ed in qualche parte anche a vigne e cereali. Grande vi è l’allevamento del bestiame ed attive le conseguenti industrie del caseificio. Corsico fu nel passato centro importante del commercio dei formaggi e del burro: commercio ora in gran parte attirato dalla vicina città. Le industrie alimentari sono rappresentate in Corsico da un opificio per la confezione di salumi che trovano largo spaccio nelle vicine provincie ed anche all’estero. Prima della legge attuale Corsico era capoluogo di mandamento.
Il paese di Corsico è abbastanza moderno nelle sue costruzioni e pulito: ha una bella chiesa parrocchiale. Stazione ferroviaria sulla linea Mortara-Alessandria e stazione dei tram a cavalli fra Milano e porta Ticinese.
Cenno storico. — La borgata di Corsico ha origini antiche, ed il castello che la presidiava è più volte ricordato nelle cronache milanesi riferentisi alle guerre del Comune colle città vicine.
«A Corsico morì nel 1444 il famoso capitano di ventura Nicola Piccinino, competitore del Carmagnola e di Francesco Sforza; capitano prediletto delle armi di Filippo Maria| Visconti. Egli erasi ritirato a Corsico, e vi morì amareggiato ed inconsolabile per la mancatagli vittoria contro i Fiorentini ad Anghiari ed altrove, e per la prigionia fatta subire dal duca di Milano a suo figlio Francesco. Fu dei capitani di ventura, peste d’Italia in questi secoli, fra i migliori.
Coll. elett. Melegnano — Dioc. Milano — P* T. e Str. ferr.



Corsico e la sua storia - Volume 1 
Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te.
Acquistalo su Amazon a questo link e supporta la ricerca
L'articolo è acquistabile con Bonus Cultura, Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente

ZERBI GIUSEPPE - PATRIOTA


Zerbi Giuseppe di Pietro, appartenente alla 110a Brigata Garibaldi. Patriota riconosciuto.



Corsico e la sua storia - Volume 1 
Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te.
Acquistalo su Amazon a questo link e supporta la ricerca
L'articolo è acquistabile con Bonus Cultura, Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente

RUTIGLIANO PIETRO - PARTIGIANO RICONOSCIUTO

 Rutigliano Pietro di Crescenzio, nato a Corsico, Capo Nucleo della 124a Brigata Garibaldi con il grado di Sergente per sette mesi e 25 giorni dal 1° settembre 1944 al 25 aprile 1945.



Corsico e la sua storia - Volume 1 
Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te.
Acquistalo su Amazon a questo link e supporta la ricerca
L'articolo è acquistabile con Bonus Cultura, Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente

INNOCENTI GIOVANNI - PATRIOTA

Innocenti Giovanni fu Quintilio, fratello di Innocenti Ernesto, appartenente alla 113a Brigata Garibaldi. Patriota riconosciuto.



Corsico e la sua storia - Volume 1 
Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te.
Acquistalo su Amazon a questo link e supporta la ricerca
L'articolo è acquistabile con Bonus Cultura, Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente

CORSICO E LA SUA STORIA CONSIGLIA:

1823-2023, IL PONTE DI CORSICO COMPIE 200 ANNI

Il primo ponte in centro a Corsico fu eretto nel 1550 circa, e, come si nota nella mappa del 1722 qui sotto riportata, era in linea con l...

I PIU' LETTI NELL'ULTIMA SETTIMANA

I PIU' LETTI DI SEMPRE