Corsico e la sua storia Volume 1

20 MAGGIO 1943, APPUNTI DI DON TORNAGHI

Il parroco Don Flaminio Tornaghi durante la sua permanenza a Corsico aveva scritto dei diari che raccontavano i fatti "degni di nota" che accadevano in paese, molto preziose le sue testimonianze sopratutto durante la seconda guerra mondiale..

Il 20 maggio del 1943, Don Tornaghi scrive :”Oggi finalmente partono i soldati tedeschi che avevano occupato il nuovo oratorio adiacente alla chiesa e varie stanze. Non hanno neppur soddisfatto alle spese vive”.

Don Tornaghi


Corsico e la sua storia - Volume 1 
Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te.
Acquistalo su Amazon a questo link e supporta la ricerca
L'articolo è acquistabile con Bonus Cultura, Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente

1921 - QUANDO LA POETESSA ADA NEGRI SOGGIORNO' A CORSICO

Affacciata sul Naviglio c'è una palazzina di inizio novecento che ci racconta una curiosità sulla nostra Corsico.
Il Signor Italo Grossi 
Era il 1921 e l'allora proprietario del palazzo, il Signor Italo Grossi, era a Motta Visconti, dove possedeva un caseificio in via Ticino al numero 2,  e al suo ritorno verso casa accompagnò con la sua auto la poetessa Ada Negri (1870-1945), alla quale stava dando un passaggio verso Milano, che decise poi di soggiornare qualche giorno a casa del Grossi, proprio nella palazzina tutt'ora esistente in via XX settembre al civico 41. 
In quel tempo gli spostamenti non erano cosi veloci come al giorno d'oggi, in pochi possedevano un auto e siamo certi che la poetessa avrà approfittato del passaggio verso la "lontana" Milano.
A testimonianza vi è una cartolina datata 23 agosto 1921, scritta proprio dalla Negri come ringraziamento al proprietario Italo Grossi. 


L’edificio è tutt'ora di proprietà degli eredi della famiglia Grossi e fin dal 1918 è stato dato in locazione per uso abitativo. Il Signor Italo Grossi era il bisnonno dell'attuale proprietaria.
Ada Negri


Qui la biografia della poetessa 
https://it.wikipedia.org/wiki/Ada_Negri
La cartolina autografa


Corsico e la sua storia - Volume 1 
Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te.
Acquistalo su Amazon a questo link e supporta la ricerca
L'articolo è acquistabile con Bonus Cultura, Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente



BRAMBILLA EMILIO - PARTIGIANO RICONOSCIUTO

Brambilla Emilio di Emilio nato il 18 febbraio 1914 a Buccinasco, appartenente alla 113a Brigata Garibaldi per 12 mesi.
Tra le varie azioni eseguite lo troviamo il 16 novembre del 1944 insieme ad altri compagni attaccano una squadra della X MAS, ne disarmano i componenti e portano le armi a Corsico.


Corsico e la sua storia - Volume 1 
Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te.
Acquistalo su Amazon a questo link e supporta la ricerca
L'articolo è acquistabile con Bonus Cultura, Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente

BARZETTI GUERRINO - PARTIGIANO RICONOSCIUTO

Barzetti Guerrino di Luigi nato il 19 giugno 1915 ad Assago, appartenente alla 113a Brigata Garibaldi per 8 mesi e 10 giorni.
Tra le varie azioni eseguite lo troviamo il 20 ottobre 1944 con Arrigoni Giovanni, Signorini Angelo, Bettolini Pietro, Barbieri Paolino ed Ernesto Innocenti alle ore 24 tagliano i fili della linea telefonica Corsico-Buccinasco riuscendo nell'intento di interromperla.
Il 2 febbraio con Arrigoni Giovanni e Bettolini Pietro  disarmano a Bereguardo due militi, recuperando due moschetti e una pistola.
Partigiano riconosciuto.



Corsico e la sua storia - Volume 1 
Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te.
Acquistalo su Amazon a questo link e supporta la ricerca
L'articolo è acquistabile con Bonus Cultura, Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente

15 MAGGIO 1945, SI STABILISCE LA PRIMA GIUNTA COMUNALE VOLUTA DAL CLN

Sindaco Perego
Il 15 maggio 1945 il Comitato di Liberazione Nazionale insedia la nuova giunta municipale. Sindaco è il Dott. Maurizio Perego del Partito d’Azione coadiuvato dagli Assessori Giuseppe Rossi ed Erminio Giavardi del P.C.I., Luigi Barbieri per il P.S.I.U.P. e Costantino Repossi per la DC. 
Una frase in particolare colpì i presenti alla prima seduta, il Sindaco Perego disse riguardo alla sua proposta di amministrazione "... non per servire il proprio partito, ma tutta la popolazione, curandone l'elevazione materiale e morale nel rinnovato spirito di libertà, giustizia e lavoro".
Questa giunta rimane in carica sino al 18 aprile 1946, quando venne eletto dal popolo il Sindaco Giuseppe Porazzo.



Corsico e la sua storia - Volume 1 
Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te.
Acquistalo su Amazon a questo link e supporta la ricerca
L'articolo è acquistabile con Bonus Cultura, Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente


MAGGIO 1948 - INAUGURAZIONE PONTE DELLA FILATA

Nel maggio del 1948 per facilitare lo spostamento dei suoi dipendenti tra una sponda e l'altra del Naviglio la cartiera Burgo fa costruire un ponticello sul Naviglio. Prenderà il nome dall'osteria della Filata dove sino ad allora il proprietario trasportava gli operai e non solo da una parte all'altra del Naviglio. Ricordiamo che allora la Cartiera aveva il suo ingresso sul Naviglio.
Maggio 1948 inaugurazione del Ponte della Filata


Corsico e la sua storia - Volume 1 
Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te.
Acquistalo su Amazon a questo link e supporta la ricerca
L'articolo è acquistabile con Bonus Cultura, Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente

ARRIGONI GIOVANNI - CAPO NUCLEO, PARTIGIANO RICONOSCIUTO

Arrigoni Giovanni di Vittorio nato il 31 marzo 1916 a Vedesco, appartenente alla 113a Brigata Garibaldi. Capo nucleo del gruppo di Corsico dal 1° ottobre 1944 al 25 aprile 1945 col grado di Sergente. Partigiano riconosciuto.  
Tra le varie azioni eseguite nel settembre del 1944 insieme a Signori e Cappelli asportano cinque moschetti e munizioni da un deposito tedesco vicino all’ Alfa Romeo.
Il 20 ottobre 1944 con Barzetti Guerrino, Signorini Angelo, Bettolini Pietro, Barbieri Paolino ed Ernesto Innocenti alle ore 24 tagliano i fili della linea telefonica Corsico-Buccinasco riuscendo nell'intento di interromperla.
A febbraio del 1945 insieme a Carlo Scrivanti lanciano volantini davanti alla chiesa di via Cavour a Corsico. Il 2 febbraio con Barzetti Guerrino e Bettolini Pietro  disarmano a Bereguardo due militi, recuperando due moschetti e una pistola.
Il 22 aprile 1945 con Danelli, Grecchi e Petrò distruggono materiale propagandistico di marca fascista in P.le Albania a Milano. Il 24 aprile 1945 con il fratello, Patrucco e Bettolini Pietro catturano un sergente della Resega e due militi della X MAS.



Corsico e la sua storia - Volume 1 
Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te.
Acquistalo su Amazon a questo link e supporta la ricerca
L'articolo è acquistabile con Bonus Cultura, Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente

CORSICO E LA SUA STORIA CONSIGLIA:

1823-2023, IL PONTE DI CORSICO COMPIE 200 ANNI

Il primo ponte in centro a Corsico fu eretto nel 1550 circa, e, come si nota nella mappa del 1722 qui sotto riportata, era in linea con l...

I PIU' LETTI NELL'ULTIMA SETTIMANA

I PIU' LETTI DI SEMPRE