Corsico e la sua storia Volume 1

2 CORSICHESI ALLE 5 GIORNATE DI MILANO

Le Cinque giornate di Milano sono un episodio di insurrezione armata avvenuto tra il 18 e il 22 marzo 1848 nell'allora capitale del Regno Lombardo-Veneto, che portò alla temporanea liberazione della città dal dominio austriaco. 
In quei cinque giorni, i milanesi si sollevarono contro l’oppressione austriaca, costruendo barricate e combattendo per la libertà. Fu una lotta accesa, che vide la partecipazione attiva di cittadini comuni, armati più di coraggio che di armi vere e proprie. La rivolta fu scatenata da una serie di tensioni accumulate e da eventi catalizzatori come le riforme liberali di Papa Pio IX e la caduta del cancelliere austriaco Metternich, simbolo dell’assolutismo. Il risultato fu la temporanea liberazione di Milano dal giogo austriaco e l’istituzione di un governo provvisorio. 
Questo fu uno dei moti liberal-nazionali europei del 1848-1849 e rappresentò uno degli episodi cruciali della storia risorgimentale italiana del XIX secolo. Le Cinque giornate di Milano furono un preludio all'inizio della prima guerra d’indipendenza italiana.

Ecco un breve riassunto delle principali fasi:

Contesto storico:
Nel 1848, Milano era la capitale del Regno Lombardo-Veneto, parte dell’Impero austriaco.
Il malcontento era diffuso tra i milanesi, e le decisioni politiche del papa Pio IX, come l’introduzione di una maggiore libertà di stampa, avevano suscitato speranze di cambiamento.
La tensione tra milanesi e austriaci era cresciuta nel corso dei mesi, con ogni gesto interpretato negativamente da entrambe le parti.
Svolgimento delle Cinque giornate:
18 marzo: Iniziano gli scontri tra gli insorti milanesi e le truppe austriache.
19-20 marzo: Combattimenti accesi in diverse parti della città, con la popolazione che si ribella contro l’occupazione austriaca.
21 marzo: Formazione del Governo provvisorio di Milano.
22 marzo: Vittoria dei milanesi, con gli austriaci costretti a ritirarsi temporaneamente.
Conseguenze:
La rivolta influenzò le decisioni del re di Sardegna, Carlo Alberto, che dichiarò guerra all'Impero austriaco.
Le Cinque giornate di Milano furono un momento di grande unità e spirito patriottico per gli italiani, segnando l’inizio di una lotta per l’indipendenza e l’unità nazionale.

Arturo Faconti, archivista dell'Opera pia pei Derelitti e Orfani, nel 1894 ha pubblicato il libro Le cinque giornate, Morti, feriti, benemeriti. 
In questa pubblicazione appaiono nell'elenco come benemeriti e feriti due cittadini corsichesi, Calati Carlo e Grandi Paola.

328 Calati Carlo. Oste, in Corsico. Messaggero a servizio del G. P. venne segnalato anche sulla Gazzetta di Milano del 30 marzo 1848 per audacia nel superare due volte le mura con pericolo della vita e per portare lettere e notizie, anzi la seconda volta inseguito dal nemico, saltò dai bastioni e riportò una forte lombaggine. Per premio al valore L. 300.

792 Grandi Paola. Domestica, di Corsico. Era al servizio di Rosa Monti maritata Verga, che tanto si distinse nelle cinque giornate di marzo 1848, e da essa prendendo esempio e coraggio, efficacemente la coadiuvava nell'erigere barricate, trasportare feriti ed altro. Fu appunto nell'erezione di una barricata che cadutole un grosso sasso sulla gamba destra gliela contundeva.

ARTURO FACONTI, LE CINQUE GIORNATE
Morti, feriti , benemeriti . 1894


Piazza 5 giornate a Milano

Corsico e la sua storia - Volume 1 
Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te.
Acquistalo su Amazon a questo link e supporta la ricerca
L'articolo è acquistabile con Bonus Cultura, Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente

5 APRILE 2019, FILIPPO ERRANTE DA LE DIMISSIONI DA SINDACO DI CORSICO

Dopo il Consiglio Comunale del 4 aprile 2019 dove non ottiene la maggioranza il 5 aprile 2019 il Sindaco Filippo Errante rassegna le dimissioni. Il Presidente della Repubblica Mattarella scioglierà poi il Consiglio Comunale il 4 giugno 2019 affidandolo sino a nuove elezioni al Commissario Straordinario Francesca Iacontini.



Corsico e la sua storia - Volume 1 
Se ami la storia locale e vuoi saperne di più su Corsico, questo libro è per te.
Acquistalo su Amazon a questo link e supporta la ricerca
L'articolo è acquistabile con Bonus Cultura, Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente

CORSICO E LA SUA STORIA CONSIGLIA:

1823-2023, IL PONTE DI CORSICO COMPIE 200 ANNI

Il primo ponte in centro a Corsico fu eretto nel 1550 circa, e, come si nota nella mappa del 1722 qui sotto riportata, era in linea con l...

I PIU' LETTI NELL'ULTIMA SETTIMANA

I PIU' LETTI DI SEMPRE