Il quotidiano “La stampa” di lunedì 28 ottobre 1929 nel raccontare gli innumerevoli appuntamenti dell’onorevole De Vecchi a Milano e dintorni in occasione dell’anniversario della marcia su Roma ci ricorda che nel pomeriggio l’onorevole ha inaugurato l’asilo a Corsico.
“Dopo aver assistito alla messa celebrata in Duomo a Milano e una breve interruzione per una colazione intima S.E-. De Vecchi pronunciò un breve discorso, salutato da incessanti applausi. Ovunque è stato accolto entusiasticamente. A Sesto San Giovanni inaugurò la grande casa economica; nella città degli studi presenziò alla posa della prima pietra della casa dello studente e inaugurò la magnifica sede del gruppo Tonelli, che vuole essere anche monumento alla memoria dei Caduti, nel rione Monforte; a Corsico inaugurò l’Asilo infantile: ad Abbiategrasso un padiglione per tubercolosi: a Rho il viale delle Rimembranze ed un ospedale locale: a Legnano il palazzo Littorio e di nuovo a Milano il campo sportivo dedicato alla memoria della medaglia d’oro Giuriati, nipote del presidente della Camera. Alle 18 visitò l’associazione nazionale del fante, dove fu accolto entusiasticamente. S. E. De Vecchi chiuse la memoranda giornata milanese alle 21, salutato da un imponente dimostrazione, partì alla volta di Roma:”
Un notevole giro per essere vicini all’elettorato a cui anche oggi i nostri politici ci hanno abituati, ma sicuramente meno comodo da farsi con i mezzi e i collegamenti stradali di allora…
Arrivato a Corsico inaugura l’asilo dell’attuale via Dante. Opera che il frontespizio del libretto che raccoglie le firme illustri degli ospiti che in seguito lo visiteranno così ci dice:
“Inaugurato il 28 ottobre 1929 – VII. E. F. Donatore dell’ampia area il grand Uff. Ing. Luigi Burgo e per concorde larghezza di ogni ceto cittadino qui risorge più grandioso nell’anno VII dell’era fascista l’asilo infantile già nobilmente eretto nell’anno 1912 dal Cav. Uff. Alessandro Gallone.”
Il promo documento che ci racconta degli asili per l’infanzia a Corsico è un verbale del consiglio comunale della primavera del 1893 dove troviamo scritto:
“…l’assessore, conciliatore e presidente di carità locale sig. Gallone Cav. Ernesto ha con disposizione testamentaria legato a favore del comune di L. 10.000 per l’istituzione di un asilo infantile”.
Sempre dai verbali del consiglio comunale sappiamo che nel 1912 un altro componente della famiglia Gallone il sig. Alessandro (che fu anche sindaco di Corsico dal dal1897 al 1910) ha costruito su un terreno da lui donato al comune un nuovo asilo. Già l’anno successivo l’affluenza di bimbi è tale che deve intervenire il comune con contributi, necessari per sistemare l’edificio e per coprire le ulteriori spese, tra cui quelle del nuovo personale. Nuovo personale che sappiamo già nel 1916 essere di Suore. Sicuramente sono le suore del Cottolengo di Torino quelle che hanno insegnato nella nuova struttura voluta da Burgo, e ancora oggi funzionante, fino al 1999, lasciando poi il compito a personale laico.
Il vecchio asilo fatto costruire tra la via Garibaldi e via XXIV Maggio di proprietà della locale “Congregazione di carità” viene acquistato nel 1926 dal Comune per adattarlo a nuova scuola elementare in aggiunta ella vecchia scuola allora situata nel edificio adiacente il Municipio. Il cantiere per costruire il nuovo asilo sulla via Dante parte immediatamente e in poco più di due anni si riesce ad inaugurarlo.
Tarcisio Sanzani


